Dalmine è il primo stabilimento ABB italiano riconosciuto fabbrica Mission To Zero

2022-06-25 04:06:35 By : Ms. Natalie Huang

Sicurezza garantita ai carrelli elevatori con VIA Mobile360 di VIA Technologies

L’uomo volante e il Robot Sophia protagonisti al WMF 2022

Sfida europea in bicicletta per il centenario di Socomec

Rockwell Automation e Edison collaborano per digitalizzare le procedure con la realtà aumentata

CSP International e Lonati: insieme per i Pantapants di Oroblù

Un percorso tra arte, cultura, ambiente e società con Fondazione Iris Ceramica Group

Investimenti strategici di Ensinger volti a soddisfare la crescita della domanda

La workstation portatile rugged X600 di Getac stabilisce un nuovo punto di riferimento

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

Digitalizzazione e tecnologie per l’efficientamento energetico hanno permesso allo storico sito di Dalmine, dove in 45.000 metri quadrati ABB produce interruttori e quadri elettrici di media tensione, di raggiungere lo status di Mission to Zero, dimostrando come una fabbrica non debba necessariamente essere di nuova costruzione per poter essere sostenibile.

Mission to Zero è parte del viaggio di ABB verso la neutralità delle emissioni di CO2 entro il 2030, ed è un aspetto fondamentale del percorso verso la creazione di una supply chain più sostenibile per i propri clienti. Il programma Mission to Zero mira a creare esempi di siti produttivi ABB a basse emissioni che possano essere replicati da partner e clienti in tutto il mondo, sia in strutture nuove che in quelle già esistenti.

Il programma si basa su una serie di iniziative per migliorare la sostenibilità in tutte le attività di un sito, dalla riduzione delle emissioni di CO2 alla conservazione delle risorse, fino al supporto ai clienti che vogliono raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

“I nostri clienti vogliono rendere le loro supply chain più sostenibili e si rivolgono sempre più spesso a noi per le dichiarazioni ambientali di prodotto EPD-Environmental Product Declaration. Lo stabilimento di Dalmine è oggi un modello replicabile dai nostri clienti: è un esempio positivo di come tecnologie innovative e digitalizzazione possono ridurre le emissioni del 25%, un risultato notevole”, afferma Alessandro Palin, Presidente della Divisione Distribution Solutions di ABB.

“In ABB collaboriamo con i nostri clienti per ridurre le loro emissioni annuali di CO2 di oltre 100 mega tonnellate entro il 2030, l’equivalente delle emissioni generate da 30 milioni di auto a combustione. Riducendo le emissioni ed eliminando i rifiuti in tutta la nostra catena di approvvigionamento, sosterremo i clienti nel realizzare i loro obiettivi di sostenibilità”, aggiunge Palin.

Costruito nel 1979, il sito di Dalmine è già alimentato con il 100% di energia verde da fonti rinnovabili certificate da Enel Green Power, ma per raggiungere lo status di Mission to Zero, i tre edifici della fabbrica sono stati dotati di 4.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici. I pannelli generano una potenza di picco di 900 kWp, fornendo circa il 20% del fabbisogno energetico della fabbrica e aiutando a bilanciare i picchi di domanda del sistema di aria condizionata durante i mesi estivi.

Attraverso più di 70 sensori installati in tutto il sito, la piattaforma ABB Ability™ Energy and Asset Manager monitora il consumo di energia per identificarne le inefficienze ed evidenziare le opportunità di risparmio energetico. Sulla base dei risultati del monitoraggio energetico, per esempio, l’illuminazione esterna è stata sostituita con lampade a LED ad alta efficienza, riducendo il consumo energetico di 76.000 kWh all’anno, ovvero l’energia necessaria per ricaricare la crescente flotta di veicoli elettrici del sito.

Focalizzato sull’approccio di economia circolare, il team dedicato alla sostenibilità dei prodotti del sito analizza e certifica i prodotti fornendo il loro LCA-Life Cycle Assessment e le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD). Nel sito di Dalmine si pone grande attenzione alla conservazione delle risorse riducendo gli sprechi, attraverso iniziative come il riutilizzo di casse di plastica per il trasporto dei componenti tra le fabbriche ABB in Europa e l’uso di plastica riciclata per gli imballaggi.

Grazie agli interventi sopra descritti, Dalmine ha ridotto le emissioni di CO2 di circa 2.200 t negli ultimi due anni, l’equivalente delle emissioni generate da un’auto che percorre 360 giri attorno alla Terra lungo l’equatore.

Lo stabilimento di Dalmine è da tempo impegnato anche nella promozione attiva del progresso sociale, uno dei pilastri della strategia di sostenibilità di ABB. Ne è un esempio l’ampia rete di collaborazioni con il sistema educativo del territorio (Scuole superiori, Istituti Tecnici Superiori, Università) con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro grazie a progetti educativi a supporto della formazione tecnica e dello sviluppo di competenze specialistiche.

Accanto a ciò, da anni ABB Dalmine è parte del progetto WHP-Workplace Health Promotion per la promozione di buone pratiche per la salute dei dipendenti, tra cui ad esempio il contrasto al fumo (lo stabilimento è “Fabbrica libera dal fumo” dal 2016), oltre alla corretta alimentazione e uno stile di vita sano.

“Fondamentale per il raggiungimento di questo importante risultato per il nostro stabilimento, oltre alle innovative tecnologie ABB installate, è stato il coinvolgimento attivo dei dipendenti che supportano le pratiche sostenibili nelle loro attività di tutti i giorni, ad esempio attraverso il corretto smaltimento dei rifiuti e un utilizzo più attento di carta e plastica”, dice Massimiliano Callioni, Direttore dell’unità produttiva di Dalmine.

“Vogliamo che i nostri dipendenti si sentano parte del futuro di ABB, supportando la strategia di sostenibilità e non solo; per questo ci impegniamo per offrire un ambiente di lavoro attento alle loro esigenze e piani di formazione trasversali che coprono sia l’ambito delle soft skills che quello delle competenze tecniche specifiche del ruolo ricoperto”, continua Callioni.

Nel 2020, ABB Dalmine è stata riconosciuta, insieme ai due siti di Frosinone e Santa Palomba, Lighthouse Plant dal Ministero dell’Economia (MISE) all’interno di un piano di promozione dello sviluppo digitale e dell’utilizzo di tecnologie innovative in ambito industriale, ed è diventata esempio reale delle più innovative tecnologie digitali applicate ai suoi processi produttivi.

Dalmine si unisce ai siti ABB in Cina, Finlandia, Germania e Paesi Bassi come stabilimento Mission to Zero, a cui faranno seguito altri siti nel corso del 2022 e nei prossimi anni. Per maggiori informazioni sul programma Mission to Zero di ABB è possibile visitate https://new.abb.com/mission-to-zero.

Se vuoi rimanere aggiornato su Sostenibilità iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl