Digitalizzazione e fresatura di pezzi complessi precisa con BIG KAISER

2022-06-18 23:13:49 By : Ms. Elle Qi

Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione

SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia

Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t

La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna

Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA

KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala

I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

“Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” Parte da questo interrogativo il workshop del 27 maggio organizzato dal laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano dove diverse aziende protagoniste delle lavorazioni di precisione dimostreranno dal vivo lo stato dell’arte delle tecnologie digitali applicate alla fabbricazione di un componente fresato a 5 assi.

Tra queste BIG KAISER, leader mondiale nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione, che, per l’occasione, dimostra dal vivo come i portapinze MEGA-S e MEGA-N e i mandrini idraulici HDC contribuiscono ad assicurare la massima precisione, affidabilità e sicurezza dei processi e qualità del pezzo finito.

La demo live prevede la lavorazione di un componente racing per il team DynamiΣ PRC del Politecnico di Milano. L’approccio multidisciplinare alla fresatura integra le più attuali tecniche Industria 4.0 per scegliere utensili, lubrorefrigerazione, parametri e strategie corrette, e consente di progettare il ciclo di fabbricazione e quello di verifica del componente avvalendosi di strumenti digitali innovativi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di operatori e responsabili di produzione.

I portapinze di BIG KAISER MEGA-S e MEGA-N e il mandrino idraulico sono montati su un centro di lavoro 5 assi Yasda con attacco HSK-E32. La tecnologia idraulica del mandrino assicura la massima precisione per eseguire il taglio ad alta velocità, con concentricità inferiore a 1 µm a 4 volte il diametro.

“Ogni successo è il frutto di un lavoro di ricerca e di un lavoro di squadra. Questo vale anche nelle lavorazioni meccaniche, dove armonizzando il funzionamento dei diversi componenti si possono ottenere produzioni avanzate e ineccepibili dal punto di vista qualitativo”, dichiara Giampaolo Roccatello, Chief Sales & Marketing Officer Europe di BIG KAISER.

“Per questo motivo, crediamo nel confronto continuo con i fornitori di tecnologia per il manifatturiero e nell’attivazione di sinergie efficaci con un’eccellenza universitaria nella ricerca dedicata alle tecnologie meccaniche avanzate qual è il laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano”, aggiunge Roccatello.

“Lo scopo di PoliMill è sviluppare una procedura digitalizzata che porti dal co-design del componente all’implementazione virtuale e reale del suo ciclo di fresatura in cui le grandezze fisiche rilevanti siano acquisite per aggiornare i modelli (digital twin) e raggiungere precisione elevata. Il motto di PoliMill è ‘pezzo giusto al primo colpo in un giorno’”, afferma Massimiliano Annoni, Professore Associato presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e Coordinatore del Laboratorio PoliMill.

I partner tecnologici coinvolti nel workshop sono ATS Team 3D, BIG KAISER, Bruker Alicona, Celada, OML, Ronchi Ils e Yasda.

Il workshop “Si può realizzare un pezzo complesso al primo colpo?” si svolge – code detto – il 27 maggio dalle ore 9:30 alle 16:00 presso il Laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano-Bovisa, Edificio B23, via G. La Masa 1. La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link. Maggiori informazioni sul sito www.polimill.polimi.it.

Se vuoi rimanere aggiornato su Lavorazioni meccaniche iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl