Domenica ecologica e Padova Marathon: un 24 aprile pieno di appuntamenti - Il Mattino di Padova Padova

2022-08-08 07:54:51 By : Ms. Cindy Sheng

La precedente edizione della Padova Marathon

Il Comune ha organizzato le attività nei parchi anziché in centro storico per evitare l’ingorgo

PADOVA. L’ultimo appuntamento con le domeniche ecologiche 2022 è in agenda il 24 aprile, giorno in cui si svolgerà anche la Padova Marathon–Maratona di Sant’Antonio.

Le attività sono state pertanto organizzate fuori dal centro storico, già interessato dalla gara podistica, all’interno di tre parchi cittadini: Parco dei Salici nel Quartiere Guizza, Parco Milcovich all’Arcella e Campo dei Girasoli in zona Basso Isonzo-Sacra Famiglia.

Queste aree verdi saranno animate per tutta la giornata da attività informative e ricreative, laboratori e momenti di approfondimento dedicati alle famiglie e ai bambini all’insegna delle buone pratiche sostenibili.

Domenica ecologica in città

Domenica ecologica in città

La domenica ecologica è un’iniziativa è promossa dal Comune di Padova nell’ambito del pacchetto di misure straordinarie per il contenimento dell’inquinamento atmosferico.

L’ordinanza chiude al traffico l’area perimetrata dalle mura cinquecentesche, per tutte le categorie di veicoli, nella fascia oraria dalle 8:30 alle 18:30. Sono esentati dal divieto i mezzi del trasporto pubblico locale, le auto del servizio di car-sharing e i mezzi di primo soccorso.

Limitazioni del traffico. Il divieto di circolazione riguarderà l’area interna delimitata dal perimetro delle seguenti vie (elencate in senso orario): barriera Saracinesca, via Cernaia, porta San Giovanni, via Euganea - tratto compreso tra porta San Giovanni e via Orsini, via Niccolò Orsini, porta Savonarola, via Pilade Bronzetti, porta Trento, via Frà Paolo Sarpi, viale Codalunga, via Trieste, via Bassi, via Niccolò Tommaseo, via Venezia, p.le Della Stanga, via Ludovico Ariosto, via Gattamelata, via Gustavo Modena, via Angelo Scarsellini, via Alessandro Manzoni, via Giordano Bruno, via Andrea Costa, viale Felice Cavallotti, ponte Del Sostegno e via Goito. Inoltre, sono percorribili gli assi viari: via G. Leopardi, Cavazzana, Prato della Valle, Alberto Cavalletto, Pasquale Paoli, via 58° Fanteria, Micheli Sanmicheli e Fabrici d’Acquapendente.

Tutte le informazioni sulle deroghe sono consultabili sul sito del Comune di Padova al link: https://www.padovanet.it/informazione/domenica-ecologica-del-24-aprile-2022. 

Tracciato Marathon. Il nuovo tracciato della Maratona - inaugurato con l’edizione del 2016 - prevede partenza e arrivo a Padova: prende avvio dallo Stadio Euganeo – già teatro di numerose edizioni del Meeting internazionale Città di Padova di atletica leggera – e, passando attraverso Rubano, Selvazzano Dentro e Teolo si snoda verso la zona dei Colli Euganei giungendo nel cuore pedonale di Abano Terme, sfilando davanti al Kursaal ed allo storico Hotel dell’Orologio, per tornare verso la città del Santo.

Il rientro a Padova avviene attraverso zona Mandria e via Goito. L’ingresso in centro storico, transitando lungo via Vescovado e Piazza del Duomo. La gara attraversa la parte più bella della città, toccando Piazza dei Signori, Piazza della Frutta, passando a fianco del Caffè Pedrocchi, del Palazzo del Bo e di fronte alla Basilica di Sant’Antonio, luogo simbolo della cristianità. Fino a concludersi nello straordinario scenario offerto da Prato della Valle

Requisiti di partecipazione. Età minima: 20 anni da compiere nell'anno della manifestazione. Per i tesserati Runcard l'età minima è di anni 20. Atleti italiani: La gara è aperta ad atleti italiani in possesso di uno dei seguenti tipi di tesseramento: Fidal, Runcard + Certificato medico agonistico per l’Atletica Leggera, valido in data 24 Aprile 2022. Runcard Eps + Certificato medico agonistico per l’Atletica Leggera, valido in data 24 Aprile 2022. Atleti stranieri: tesseramento per una società o gruppo sportivo riconosciuto dalla World Athletics + autocertificazione di tesseramento. Runcard + Health Form o Certificato medico Agonistico per l’Atletica Leggera. 

Tracciato mezza maratona. La Padova Half Marathon prende avvio da Abano Terme con linea di partenza dallo Stadio di Monteortone per poi dirigersi subito verso il centro di Montegrotto Terme.

Il ritorno a Padova avviene attraverso zona Mandria e via Goito. L’ingresso in centro storico, transitando lungo via Vescovado e Piazza del Duomo. La gara attraversa la parte più bella della città, toccando Piazza dei Signori, Piazza della Frutta, passando a fianco del Caffè Pedrocchi, del Palazzo del Bo e di fronte alla Basilica di Sant’Antonio, luogo simbolo della cristianità.

Fino a concludersi nello straordinario scenario offerto da Prato della Valle.

Requisiti di partecipazione. Età minima: 18 anni da compiere nell'anno della manifestazione. Per i tesserati Runcard l'età minima è di anni 20.

Atleti italiani: La gara è aperta ad atleti italiani in possesso di uno dei seguenti tipi di tesseramento: Fidal; Runcard + Certificato medico agonistico per l’Atletica Leggera, valido in data 24 Aprile 2022: Runcard Eps + Certificato medico agonistico per l’Atletica Leggera, valido in data 24 Aprile 2022. Atleti stranieri: tesseramento per una società o gruppo sportivo riconosciuto dalla World Athletics + autocertificazione di tesseramento; Runcard + Health Form o Certificato medico Agonistico per l’Atletica Leggera. 

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

Via Ernesto Lugaro n. 15 - 00126 Torino - P.I. 01578251009 - Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.