Eliminare gli errori cumulativi delle macchine utensili grazie al centro di lavoro a 5 assi Okuma

2022-05-14 21:03:48 By : Mr. Tracy Han

È opinione abbastanza diffusa che tanti piccoli errori che si accumulano nel tempo possono creare grandi problemi e conseguenze, e questo è particolarmente vero per le officine meccaniche dove si sa che un minimo errore durante le fasi di lavorazione delle macchine utensili, può rendere vano tutta la produzione di pezzi destinata al cliente finale.

Man mano poi che un pezzo da produrre viene spostato di macchinario in macchinario, l’impatto provocato da un piccolo errore di posizionamentopuò diventare ancora più esponenziale creando non solo dei pezzi da scartare e ritardando la produzione, ma creando un vero e proprio danno per i profitti dell’azienda.

Molte officine meccaniche stanno correndo ai ripari adottando delle macchine utensili a 5 assi di nuova generazione tanto per combattere l’errore cumulativo quanto per diversificare la produzione.

Diamo un’occhiata più da vicino a come una lavorazione con una macchina utensile a 5 assi, in particolar modo con un centro di lavoro a 5 assi Okuma, possa contribuire ad eliminare l’errore cumulativo portando contestualmente dei benefici all’azienda.

In una classica officina meccanica, gli operatori di prassi sono “costretti” a spostare fisicamente un pezzo da una macchina utensile ad un’altra per continuare e terminare il processo di produzione.

E’ abbastanza ovvio per te capire come, quando più frequentemente un pezzo viene spostato tra i vari macchinari, tanto più aumenta la percentuale di errore cumulativo che si porta dietro, e con errore cumulativo intendo diverse situazioni come il posizionamento impreciso di un’attrezzatura, errori nella programmazione della lavorazione, le vibrazioni che possono influire negativamente durante la lavorazione, l’usura degli utensili ecc. ecc.

Il solo fatto di smontare il pezzo stoccarlo per poi rimontarlo su un’altra macchina, è comunque un costo.

Diciamo che l’elenco degli errori cumulativi che si possono incontrare con le macchine utensili è davvero cospicuo, ma sappi che ogni piccolo errore di programmazione o di qualsiasi tipo che si verifica durante lo spostamento del pezzo durante la fase di produzione, può aggravare e provocare un irrimediabile disastro per il prodotto finale.

Dunque, la domanda che ti faccio è la seguente: perché continuare a mantenere in azienda diverse macchine utensili quando invece, con un centro di lavoro a 5 assi Okuma, non solo recuperi spazio e ottimizzi i processi di produzione, ma soprattutto elimini definitivamente l’errore cumulativo dovuto allo spostamento del pezzo?

Una macchina utensile a 5 assi è una soluzione flessibile e definitiva per risolvere tutti quegli errori cumulativi dovuti allo spostamento di un pezzo tra un macchinario e l’altro.

Poiché il processo di lavorazione di un controllo numerico a 5 assi comporta lo spostamento dell’utensile da taglio e del pezzo utilizzando gli assi lineari X, Y e Z e la rotazione simultanea di due dei tre assi A, B o C durante un’operazione di lavorazione, questa tipologia di macchine utensili può eseguire facilmente operazioni di fresatura, tornitura e la maggior parte delle altre operazioni necessarie per completare una lavorazione meccanica, e il tutto su un’unica macchina.

Puoi ben capire che se un pezzo viene lavorato interamente all’interno di un centro di lavoro CNC a 5 assi, questo pezzo non deve più essere trasferito su altre postazioni, e questo ovviamente non solo aumenta la precisione della lavorazione, ma elimina l’errore cumulativo dovuto al fattore umano.

Oltre a questo, l’eliminazione di differenti configurazioni delle macchine utensili oltre agli spostamenti riduce anche il ciclo di produzione aumentando la redditività e la produttività dell’officina meccanica.

Passare dalle macchine utensili classiche al CNC a 5 assi però è solo l’inizio dell’eliminazione degli effetti che gli errori cumulativi possono portare: è altrettanto importante selezionare scegliere una macchina utensile a 5 assi progettata per incorporare le caratteristiche per ridurre anche gli errori.

L’obiettivo di qualsiasi grande macchina utensile è fornire precisione e ripetibilità incessanti. Le macchine utensili Okuma sono conosciute nel mondo per soddisfare a vita tali performance. 

L’azienda Okuma produce internamente tutti i componenti delle macchine utensili come controlli numerici, mandrini, azionamenti e altro, ogni parte di una macchina utensile Okuma è progettata per funzionare in armonia tra loro, massimizzando così la meccatronica della macchina.

IPA Macchine Utensili Srl rappresenta in Puglia e Basilicata tutte le tipologie di macchine utensili del gruppo Celada come come i centri di lavoro a 5 assi Okuma, fresatrici e torni, il tutto per offrire alle officine meccaniche la qualità di cui hanno bisogno per produrre pezzi sempre migliori.

La stabilità e il peso di una macchina utensile a 5 assi sono importanti quando si cerca di combattere errori e imprecisioni indesiderate. 

Durante la fase di taglio, un mandrino in movimento crea una forza che si ripercuote in tutta la macchina utensile; il modo in cui la struttura di una macchina utensile reagisce al “ricevimento” di questa energia svolge un ruolo fondamentale nel soddisfare i requisiti di lavorazione di base come precisione, accuratezza e prestazioni. 

Le macchine utensili Okuma, comprese le CNC a 5 assi, sono costruite con materiali solidi e un design rigido per assorbire questa energia ed eliminare quasi del tutto le vibrazioni a livello di utensili che possono causare errori e produzione di prodotti difettosi.

Oltre a questo, non dimenticarti che le prestazioni della macchina dipendono da un ambiente stabile, che non solo è privo di errori, ma garantisce anche la coerenza delle caratteristiche della macchina. 

Nei paragrafi iniziali ho volutamente omesso di spiegarti che, il movimento delle parti tra le macchine utensili, può introdurre modifiche al rispettivo avvio di ciascuna macchina che possono includere deviazioni termiche. 

L’utilizzo di una macchina utensile a 5 assi elimina le postazioni di lavoro multiple e l’esclusiva struttura di costruzione di Okuma si assume la responsabilità di un ambiente a temperatura stabile. 

Il loro Thermo-Friendly Concept combina la tecnologia di controllo e il design della macchina utensile per ridurre al minimo la quantità di calore generata durante il processo di taglio e gestisce il calore che non può essere eliminato al fine di ridurre gli errori, migliorare la qualità e diminuire gli sprechi.

L’integrazione di tecnologie intelligenti, come l’ottimizzazione automatica a 5 assi di Okuma , durante il processo di lavorazione a 5 assi rimuove anche gli errori geometrici compensando gli errori attraverso misurazioni precise della posizione.

I requisiti per la precisione delle parti continuano a rafforzarsi con i continui sviluppi tecnologici e le crescenti aspettative all’interno dei segmenti industriali che richiedono la generazione di parti più complesse. 

Molto semplicemente, le officine meccaniche che non sono in grado di produrre una parte costantemente accurata rischiano di perdere affari a favore di quelle che possono. 

Ciò significa che la scelta del corretto macchinario come una macchina utensile CNC a 5 assi, oltre al produttore più vantaggioso di quella macchina utensile è fondamentale per ridurre o addirittura eliminare l’errore cumulativo e mantenere i clienti che ritornano. 

Leggi anche: Come la tecnologia ha migliorato il mondo dell’intrattenimento