Gambarotta Gschwendt sceglie SEW-EURODRIVE per un trasporto personalizzato, mobile e flessibile, a elevate prestazioni

2022-07-02 02:59:11 By : Ms. TINA ZHANG

Da Turck Banner HMI/PLC per l’alimentare e il “pleinair”

Human Machine Interface da MAS Elettronica

Accordo VALEO e BMW Group per i sistemi di assistenza alla guida

SDProget Industrial Software e TCS collaborano per un servizio internazionale

QVC approda al video commerce

Lorenzo Mattioli presiede anche l’associazione EFCI

AVEVA fra i leader nei Manufacturing Execution Systems

Una partnership di successo tra CEDI e NSK nel segno della qualità

L’elettromandrino davvero connesso di HSD

Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive

Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano

La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini

Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio

Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente

Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation

Automazione all’ennesima potenza con la cella P-Robot di Salvagnini

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Attiva dal 1919 con sede a Trento, Gambarotta Gschwendt s.r.l. è oggi considerata azienda leader di mercato nei settori della progettazione, costruzione e montaggio di impianti meccanici per il sollevamento e il trasporto di materiali solidi sfusi. Con 100 anni di attività alle spalle, quella di Gambarotta Gschwendt è una storia fatta di successi e importanti traguardi raggiunti grazie alle differenti sinergie create con i propri clienti finali, collaboratori e centri di studi europei.

“Gambarotta Gschwendt”, sottolinea Fabrizio Gambarotta, CEO dell’azienda, “si è trasformata da officina di riparazioni meccaniche, con una clientela specificamente locale, in una entità dedita alla progettazione e alla fornitura di sistemi di trasporto per impianti di processo in tutto il mondo: impianti fertilizzanti, minerari, premiscelati, cementifici, impianti carico nave e acciaierie”.

“Il 30% dei nostri collaboratori sono infatti ingegneri occupati nel dipartimento ricerca e sviluppo, formati per utilizzare software di progettazione tridimensionale avanzata, effettuare analisi con elementi finiti, modelli di calcolo di nostro sviluppo nonché rigenerare, aggiornare e potenziare macchine già presenti negli impianti. A oggi, quindi, possiamo dire che il rapporto con il cliente finale è uno scambio basato su esperienze e capacità progettuali: il cliente finale desidera disporre di un elevato grado di esperienza, poiché l’affidabilità delle macchine fornite è un aspetto della massima importanza, soprattutto in impianti che lavorano con continuità di flusso di materiale 24 ore al giorno”, spiega Fabrizio Gambarotta.

Proprio in questo contesto, ha giocato e gioca un ruolo fondamentale SEW-EURODRIVE che si è dimostrata un collaboratore affidabile sin dall’inizio: l’azienda fornisce infatti motorizzazioni e soluzioni di automazione che, uniti al know-how di Gambarotta Gschwendt, permettono di dare vita a macchinari in grado di soddisfare qualsiasi richiesta della clientela nel pieno rispetto delle più severe normative internazionali.

Gambarotta Gschwendt è riuscita, ad esempio, a mettere a punto una nuova soluzione di trasporto per il proprio alimentatore di superficie, rispondendo così all’esigenza specifica del proprio cliente primario (grande gruppo cinese del settore): avere delle macchine da inserire in un processo di lavorazione continuo in grado di gestire in maniera dosata materiale sfuso proveniente da camion.

Surface Feeder, questo il nome dell’alimentatore, misura 3 m di larghezza, 15 m di lunghezza e 2 m di altezza ed è in grado di fungere in pochi minuti (nell’intervallo 5-10 min) da macchina che convoglia il materiale sfuso in un impianto di trasporto e lavorazione, con portata controllata e regolabile.

Surface Feeder presenta caratteristiche standard quali una stazione orizzontale o leggermente inclinata, dotata di una grande tramoggia, adatta a ricevere materiale scaricato dal vano camion con scarico rapido. La tramoggia, con una capacità da 20 a 70 metri cubi, riesce a garantire una portata di peso fino a 700 t/h.

E ancora: una sezione inclinata per trasportare il materiale a una certa altezza; una stazione motrice che guida il ponte di trasporto del materiale e garantisce che il prodotto venga scaricato nell'impianto di trasporto o lavorazione; un ponte da trasporto di materiali composto da una cinghia di gomma sostenuta da piastre metalliche robuste, azionate da catene di rulli laterali.

Per mettere a punto questa soluzione di alimentazione a elevate prestazioni, Gambarotta Gschwendt ha voluto installare sui propri impianti 9 riduttori industriali serie P (taglia 52, 62 e 72) di SEW-EURODRIVE al fine di ottenere maggiore robustezza, efficienza e sicurezza. I riduttori industriali epicicloidali della serie P sono supportati da un motoriduttore primario nella versione a coppia conica serie 7 e, oltre a essere potenti e affidabili, sono ideali per qualsiasi spazio di montaggio poiché occupano poco spazio.

Partendo da una versione di base del proprio Surface Feeder, Gambarotta Gschwendt ha quindi ideato tutta una serie di nuovi accessori per il trasportatore: un sistema di pesatura collocato all’ingresso della macchina per controllare la quantità di materiale fornita all’impianto; il concentratore di flusso (outflow concentrator) da posizionare all’uscita dell’alimentatore, che è in grado così di concentrare il flusso di materiale solido al centro dell’uscita del trasportatore, indirizzandolo verso l’elevatore a tazze (bucket elevator).

E ancora: il roller screen, al fine di eliminare il materiale di piccole dimensioni nonché corpi estranei; i sensori radar, sensori di livello e inverter, per ridurre e ottimizzare i tempi di scarico del camion; un calibratore, da collocare all’uscita dell’alimentatore di superficie, per evitare la fuoriuscita di corpi di grandi dimensioni che potrebbero danneggiare l’impianto. Grazie a questi accessori, l’alimentatore si trasforma in un’unità completa e ancora più flessibile, in grado di ricevere il materiale dall’esterno tramite camion, di pesarlo e di eliminare il materiale di piccole dimensioni, compresi anche corpi estranei.

I sistemi SEW-EURODRIVE configurano Surface Feeder come una soluzione personalizzabile, flessibile, efficiente, nonché in grado di salvaguardare l’ecosistema, poiché, con specifico filtro, evita l’inquinamento da polveri dell’ambiente circostante. Questa macchina è personalizzabile, poiché sono disponibili più modelli, a seconda del materiale che deve ricevere, in termini di larghezza, lunghezza e capacità, nonché versioni anche per camion di diverse dimensioni e per miniere.

L’alimentatore è inoltre una macchina di superficie estremamente flessibile: la sua diretta collocazione sul terreno evita la creazione di strutture ad hoc o basamenti in cemento. Ed essendo movibile da una zona all’altra, è in grado di adeguarsi velocemente alla trasformazione dell’impianto. Infine, l’inserimento di inverter sull’alimentatore di superficie rende la macchina anche efficiente perché consente di ottimizzare e di ridurre il consumo energetico.

“Vogliamo proporre ai clienti nuove idee, ampliando il reparto di ricerca e sviluppo per aumentare la nostra capacità progettuale interna”, conclude Fabrizio Gambarotta. “Puntiamo a promuovere le nostre soluzioni anche in altri settori industriali ad alto livello tecnologico, di automazione e di interazione con sistemi intelligenti. Tra gli obiettivi infine vi è anche quello di allargare il campo d’azione, per quanto concerne i sistemi di trasporto, ad altri settori industriali, quali ad esempio il food. Tutto ciò ovviamente sempre attraverso il supporto e il sostegno di SEW-EURODRIVE, partner strategico con il quale abbiamo instaurato un legame forte e duraturo da oltre 30 anni”.

Se vuoi rimanere aggiornato su Logistica iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...

Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...

Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...

Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...

La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.

La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl