La versione 9.3 del software VERICUT di CGTech in anteprima alla 33.BI-MU
Centro di fresatura Gantry ad alta velocità Parpas XS
Emil Macchine Utensili: una nuova freccia nell’arco per centrare più obiettivi
Sistemi di riscaldamento a induzione serie SA400 di CEIA
UCIMU: fiduciosi su intervento immediato dell’Europa per Price Cap Gas
Da Schaeffler soluzioni per una maggior affidabilità e sostenibilità nel settore trasporti
A Taranto va in scena Tawave 2022: evento su innovazione e digitalizzazione nel Meridione
Nuovo campus, eventi in presenza e online, visual design rinnovato: le novità B&R
La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac
Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm
Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO
Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT
In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa
Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik
Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera
Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
FANUC è main sponsor dei Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2022, che si svolgerà a novembre a Torino, per la skill “Sistemi robotici integrati”.
L’accordo siglato da FANUC Italia, leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale, e Agenzia Piemonte Lavoro, organizzatore di WorldSkills Piemonte 2022, assicura al colosso nipponico dell’automazione il ruolo di Brand Partner della competizione e prevede incarichi attivi nella realizzazione e promozione della manifestazione, che costituisce una vetrina per le eccellenze del sistema di istruzione e formazione professionale piemontese, e non solo.
WorldSkills Piemonte è un’iniziativa promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro.
I prossimi Campionati dei Mestieri avranno luogo a Torino a novembre 2022 presso Lingotto Fiere, in contemporanea con la job fair IOLAVORO, e prevedono la partecipazione di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 17 e i 24 anni che si sfideranno in prove pratiche di abilità valutate da un panel di docenti, esperti e professionisti.
Saranno 15 le skill in gara a Torino, tra cui “Sistemi robotici integrati”, per cui FANUC è main sponsor. I primi classificati avranno poi accesso alla selezione nazionale WorldSkills Italy (Bolzano, 2023), europea (EuroSkills 2023, Danzica, Polonia) e mondiale (WorldSkills 2024, Lione, Francia), sempre sostenuti da FANUC.
In qualità di sponsor di WorldSkills, FANUC fornirà ai concorrenti le infrastrutture necessarie allo svolgimento della competizione per la skill “Sistemi robotici integrati”, quindi celle robotizzate, materiali, hardware e software, e si impegna a partecipare attivamente nella stesura e realizzazione del progetto della prova.
Inoltre, FANUC supporterà l’organizzazione nella recluta di figure esperte per la giuria di valutazione del mestiere, oltre a occuparsi del training dei giurati e dei partecipanti. FANUC parteciperà anche al sostegno delle spese economiche per eventuali competitor non residenti in Piemonte, in modo da estendere il bacino dei partecipanti anche ad altre istituzioni fuori Regione.
“Il nostro impegno con WorldSkills vuole essere un segnale della necessità di creare delle sinergie sempre nuove tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, instaurando un dialogo e un interscambio costruttivo tra scuola e manifatturiero”, afferma Marco Delaini, Managing Director di FANUC Italia.
“Abbiamo fortemente voluto iniziare questa partnership con WorldSkills, perché condividiamo la visione dell’organizzazione, che pone l’attenzione sull’importanza delle discipline tecniche per rafforzare i sistemi industriali ed economici dei Paesi. Il mondo dell’industria ha bisogno di manifestazioni come WorldSkills che evidenziano l’appeal delle materie STEM in un contesto internazionale stimolante e arricchente per i ragazzi che vi prendono parte e per le giurie invitate a valutarne i progetti”, aggiunge Delaini.
FANUC ha in diverse occasioni ha dimostrato di voler investire attivamente non solo nella formazione professionale continua, ma anche nell’ambito Education, con il sostegno a iniziative e attività legate al mondo della scuola. FANUC è socia delle fondazioni ITS Meccatronica Lombarda e ITS Nuove Tecnologie della Vita, mette a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio e organizza corsi e lezioni di automazione e robotica negli istituti scolastici.
Negli spazi dell’Academy di Lainate, FANUC organizza corsi di aggiornamento e formazione per i docenti degli istituti superiori e università e lezioni tecnologiche per gli studenti. Per venire incontro alle esigenze specifiche della scuola, FANUC ha sviluppato i “Pacchetti Education”, versioni speciali dei propri prodotti (celle con robot industriali e collaborativi, sistemi di controllo CNC e centri di lavoro con robot in asservimento) per istruire i giovani alla conoscenza dei sistemi tecnologici che incontreranno in azienda dopo gli studi.
Se vuoi rimanere aggiornato su Campionato dei Mestieri iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...
Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...
“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...
COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...
Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.
Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl