Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione
SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia
Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t
La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna
Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA
KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala
I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia
La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia
Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics
Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita
Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer
Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago
Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
Alcuni particolari lavorati con FM-750 CNC Celoria.
Il tornio a fantina mobile FM-750 CNC di Celoria si distingue per l’elevata produttività. Una caratteristica determinante, fondata sulla capacità dell’azienda di customizzare le macchine, rendendole idonee alla realizzazione di vari componenti.
Nata nel 1973 a Penango, in provincia di Asti, Celoria si è specializzata nella costruzione di macchine utensili speciali e, in particolare, nella produzione di torni. L’azienda si distingue nel comparto dei torni a fantina mobile poiché realizza veri e propri “centri multioperazione”, dotati di moduli funzionali per produzioni specifiche e centri di lavorazione a fantina mobile allestiti con unità di lavoro per finire il pezzo con tutte le operazioni (comprese sedi chiavette e marcature pezzo).
Da sempre Celoria ha indirizzato i suoi sforzi nella produzione di torni a fantina mobile con mandrino frontale, costruiti in base alle richieste dell’utente finale, tenendo conto anche delle possibili necessità future. Un esempio concreto è il nuovo tornio a fantina mobile FM-750 CNC, unico nel suo genere, presentato dall’azienda nel 2019.
TUTTI I PROCESSI IN UN’UNICA RIPRESA
FM-750 CNC consente di tagliare i costi, migliorare la qualità, ridurre le tempistiche e rendere più fluida la logistica a differenti industrie della torneria meccanica da barra, in particolar modo nei comparti Automotive, oleodinamica, agricolo, motori elettrici…
Il nuovo modello è un vero centro di lavoro a fantina mobile in grado di lavorare particolari partendo da barra, con diametro massimo di 60 mm e con una lunghezza fino a 2.000 mm.
La chiave del successo di questo tornio è la capacità di completare tutti i processi di lavorazione del particolare in un’unica ripresa: tornitura, foratura, filettatura, fresatura e dentatura con il creatore, oltre che rettifica, se necessario anche ripartendo le lavorazioni su due macchine, ma in modo automatico, senza riprese.
Il centro può essere equipaggiato con una stazione di controllo quote, con correzione automatica dell’utensile, oppure con telecamera per verificare eventuali imperfezioni, il tutto in tempo mascherato.
Attiva dal 1973, l’azienda si contraddistingue per la continuità del marchio, delle macchine e dei servizi diretti alla clientela, sinonimo di affidabilità e sicurezza. Il mercato estero assorbe oltre il 50% della sua produzione e il dato, negli ultimi anni, è in continua crescita. Le aree più vivaci sono soprattutto quella tedesca, francese e americana, ma si riscontra una ripresa anche della domanda nazionale.
I torni Celoria sono costruiti in base alle esigenze dell’utente finale, tenendo conto anche delle necessità a venire. Il lavoro che si svolge nell’azienda piemontese potrebbe quindi essere definito “sartoriale”.
Il tornio a fantina mobile FM-750 CNC Celoria permette a svariate industrie del settore della torneria meccanica da barra di contenere i costi, migliorare la qualità, ridurre le tempistiche.
Il tornio FM-750 è di tipo modulare: la struttura di base è standard, ma gli allestimenti e le motorizzazioni per forare, fresare, maschiare e dentare vengono configurati in funzione della complessità dei pezzi da lavorare e su richiesta o indicazione del cliente. Gli assi lineari e rotanti sono in numero elevato: partono da un minimo di 8 e arrivano a oltre 22 sulle macchine più complesse a controllo numerico.
I sistemi di portautensili a pettine, montati in posizione laterale e frontale nella zona di lavoro, ospitano fino a 44 utensili, in gran parte motorizzati, tutti operativi, per eseguire lavorazioni radiali e longitudinali.
Il tornio è dotato di 3 assi Y, così da realizzare pezzi complessi in modo più veloce e con tre utensili in presa contemporanea sul particolare.
La caratteristica distintiva dei torni Celoria consiste nella possibilità di integrare due principi di lavorazione in una sola macchina: fantina mobile per 600 mm di corsa e fantina fissa. Con la fantina fissa si riescono a eseguire operazioni in tempo mascherato non consentite alla fantina mobile, come per esempio la filettatura o la dentatura quando la barra è ormai fuori dal mandrino. Al termine della prima fase di tornitura, il pezzo passa al mandrino frontale - servito anch’esso da una slitta a pettine in movimento nelle tre direzioni X, Y e Z - dove sono eseguite le operazioni come se si trattasse di un tornio tradizionale.
Il tornio Celoria termina il particolare con tutte le operazioni di finitura, compreso il controllo dimensionale interfacciato al CN, in grado di gestire automaticamente le quote del pezzo lavorato sempre con lo stesso riferimento e, infine, lo scarico del prodotto finito in appositi contenitori. Tutto ciò si traduce in un’elevata precisione e pochissimi scarti.
FM-750 CNC è assistito dall’unità di governo CNC Siemens, che mette a disposizione strumenti software specifici per affrontare tutti i tipi di lavorazioni del cliente: non occorre creare ogni volta un piano specifico, ma, modificando sottoprogrammi già preparati, è possibile compilare il programma di lavorazione.
I torni Celoria possono essere equipaggiati con una stazione di misura laser post-process che, in tempo mascherato, esegue il controllo dimensionale sul 100% dei pezzi prodotti, oppure con una stazione di marcatura serigrafica per consentire l’identificazione e la tracciabilità dei pezzi.
Il ciclo delle lavorazioni si conclude con l’operazione di scarico del pezzo lavorato in modo automatico, grazie a una movimentazione a portale a 3 assi che deposita i pezzi in appositi contenitori.
Un sistema complesso e articolato di lavorazioni e movimentazioni, che Celoria ha reso di facile programmazione e utilizzo per l’operatore sviluppando programmi dedicati: è sufficiente introdurre nel disegno del pezzo da lavorare, che compare a video, le quote di variazione consentite.
FM-750 CNC è in grado di lavorare particolari partendo da barra con diametro massimo di 60 mm e con una lunghezza fino a 2.000 mm.
L’IMPORTANZA DEL SERVIZIO
Oltre alle forniture delle macchine, Celoria offre ai suoi clienti l’assistenza macchine diretta, corsi di formazione e programmazione intensivi, studi di fattibilità e tempi ciclo dei particolari da lavorare, insieme all’attrezzaggio e alle prove di lavorazione dei particolari, compresa l’assistenza post-vendita per la fornitura di parti di ricambio.
Lo studio, la progettazione e la realizzazione avvengono interamente all’interno dello stabilimento a partire dall’ufficio tecnico che utilizza sistemi CAD 3D.
L’attenzione parte prima di tutto dalla meccanica ed è alla base al successo dei prodotti. Lo studio e la combinazione della struttura della macchina, tra rigidità ed efficienza nella distribuzione dei pesi, è il primo obiettivo per garantire un’ottima capacità di asportazione, unitamente alla velocità e alla finitura delle lavorazioni.
Il tornio a fantina mobile Celoria FM-750 CNC ha un diametro barra di 600 e una lunghezza di 2.000 mm. Il mandrino S1 ha una potenza che va dai 16 ai 21 Kw, e una velocità che tocca i 5.000 giri/min, mentre il mandrino S2 ha una potenza tra i 7 e i 12 kW, pur mantenendo la stessa velocità del primo. Gli utensili slitta 1, 2 e 3 (XYZ) possono essere massimo 12 (sia fissi che motorizzati). La potenza dei motorizzati (S3-S8) è di 1,4-6 kW, e la loro velocità va dai 3.000 ai 6.000 giri/min. La velocità degli assi è di massimo 30 m/min. Il controllo numerico per il tornio è il Siemens 840D SL. ©TECN’È
La chiave del successo del tornio FM-750 CNC Celoria è la capacità di completare tutti i processi di lavorazione del particolare in un’unica ripresa.
Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...
Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...
Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...
Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...
ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.
L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl