Da oltre 60 anni Fanuc scrive la storia del controllo numerico: sviluppato nel 1956 dal Dr. S. Inaba, fondatore dell’azienda giapponese di automazione di fabbrica, il CNC Fanuc si distingue per un’affidabilità del 99,9% e una precisione estrema che ne fanno la scelta privilegiata per eseguire lavorazioni meccaniche anche impegnative e complesse.
Oggi Fanuc aggiunge un nuovo capitolo alla storia dei sistemi CNC introducendo la nuova serie di controlli numerici Plus, che si caratterizzano per la facilità di utilizzo da parte dell’operatore, l’implementazione di funzionalità 4.0 native per migliorare la competitività delle macchine, e l’integrazione di funzioni di personalizzazione come standard per supportare i clienti a creare valore aggiunto sulle proprie macchine.
I nuovi controlli Fanuc 0i-F Plus e 30i/31i/32i-B Plus si contraddistinguono per l’innovativa interfaccia utente iHMI, sviluppata con l’obiettivo di garantire la miglior usabilità ed esperienza utente, grazie all’adozione di una nuova piattaforma hardware e software basata su touchscreen da 10.4,15,19 o 21.5 pollici.
I controlli Fanuc Plus sono IoT e Industry 4.0 ready con Porte Ethernet integrate.
Diverse funzioni CNC sono state incluse come standard unitamente a pacchetti software opzionali legati alle diverse tecnologie (Tornitura, Fresatura, Lavorazione con i 5 assi, Lavorazione ingranaggi, Rettifica, Comunicazione, Cicli di misura, etc.) in modo da rendere più semplice, flessibile ed efficace la definizione delle configurazioni CNC, facilitare gli ordinativi e incrementare la velocità del tempo ciclo.
Tra le funzioni CNC ora di serie per tutti i modelli della famiglia Plus :
Gli utilizzatori di sistemi Fanuc troveranno ora integrato nel sistema Fanuc Picture, il tool per la personalizzazione grafica delle schermate del CNC. Un ricco set di controlli come pulsanti e grafici contribuiscono a realizzare l’interfaccia utente su misura secondo il look desiderato.
È inoltre possibile aggiungere una logica complessa all’interfaccia con il linguaggio di programmazione mRuby. Sono 220 le funzioni disponibili.
Il CNC 0i-F Plus è in assoluto la serie CNC Fanuc più diffusa e rappresenta il prodotto ideale per applicazioni di media complessità sia per tornitura, fresatura e rettifica, con una ampia gamma di funzionalità in grado di assicurare prestazioni elevatissime. Facendo fede al concetto di “Seamless Operation”, sono state implementate nella serie 0i-F Plus moltissime funzionalità di fascia alta tra le quali Fine Surface Technology, che lo rendono una soluzione unica nel rapporto costo/prestazioni.
L’usabilità migliorata si ritrova anche nell’affiancamento in un’unica schermata di programmazione e visualizzazione, e nella disponibilità immediata dei commenti senza bisogno di dover entrare nella funzione.
Il CNC 30i-B Plus costituisce il top di gamma della famiglia di controlli numerici Fanuc . Nella versione MultiAxis/Multipath è in grado controllare fino a 72 assi, 15 processi e 16 mandrini, oltre che muovere contemporaneamente fino a 24 assi interpolanti. Prestazioni di questo tipo lo rendono ideale per le applicazioni sulle macchine transfer. Tali prestazioni richiedono una notevole capacità di calcolo che nel 30i-B Plus è stata ulteriormente potenziata grazie all’utilizzo di una nuova e potente CPU multi-core che garantisce un notevole incremento delle prestazioni, a vantaggio di una maggior competitività e produttività delle macchine a controllo Fanuc .
Il CNC 31i-B5 Plus rappresenta invece il controllore ideale per centri di lavoro e torni di particolare complessità e flessibilità in grado di gestire fino a 26 assi, 6 processi e 8 mandrini, oltre che muovere contemporaneamente 5 assi interpolanti. Prestazioni che lo rendono ideale anche per le macchine per lavorazioni di stampi: grazie infatti alle nuove CPU ed alle nuove funzionalità software quali Fine Surface Technology e Five-axis Integrated Technology il nuovo CNC 31i-B5 Plus è in grado di assicurare una velocità di elaborazione blocco e una finitura superficiale conforme agli standard qualitativi più elevati. Funzionalità di supporto alla programmazione e misura del pezzo come iHMI cycles Machining & Measurement, G-code Guidance oltre che il supporto grafico della Advanced Graphic Simulation e la funzione “3D Interference Check” lo rendono il prodotto ideale nelle applicazioni di fresatura e tornitura ad alta velocità e precisione con 5 assi interpolanti.
QSSR – Quick & Simple StartUp of Robotization è il tool software che rende più semplice che mai la robotizzazione della macchina utensile, abilitando la connessione semplice e veloce del robot con il CNC Fanuc con un semplice cavo Ethernet.
QSSR è disponibile in diverse versioni a seconda dello scopo e delle esigenze del cliente ed in particolare:
Nell’accezione attuale, l’automazione supera il semplice concetto di sostituzione del lavoro fisico dell’uomo con quello delle macchine. Da qui nasce la necessità di avere all’interno della propria azienda figure altamente specializzate, in grado di far fronte alle...
I sensori industriali sono protagonisti della nuova era digitale e delle applicazioni Industria 4.0, Cloud e IIoT. Le nuove tecnologie consentono di monitorare i processi in maniera più accurata con l’utilizzo di un’enorme quantità di dati. Leggi...
Il 2021 è stato un anno importante per l’Internet of Things in Italia. Si registra una forte crescita del mercato, +22% rispetto al 2020, che raggiunge 7,3 miliardi di euro, al di sopra dei livelli pre-Covid (valeva...
Nonostante si parli da decenni di Industria 4.0, il passaggio verso questo processo di automazione da parte delle aziende europee è ancora all’inizio. Soltanto meno di un quarto (23%) ha iniziato la trasformazione digitale dei reparti produttivi....
Neutralità climatica, zero emissioni ed efficienza delle risorse sono temi globali al centro del dibattito. Aziende, governi e istituzioni di tutto il mondo stanno portando avanti strategie e programmi per raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità. E in...
Il tema della mancanza di talenti e dello skill gap in ambito IT non è certo una novità. Investire nelle competenze per dare modo alle soluzioni di AI di estendere la propria diffusione nei settori pubblico e privato...
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
Le innovazioni in sensori, intelligenza artificiale, machine learning migliorano la consapevolezza situazionale dei robot, consentendo loro di operare in prossimità degli operatori, senza necessità di recinzioni. Leggi l’articolo
Tecniche sempre più avanzate di Intelligenza Artificiale (AI), in particolare di Machine Learning e più ancora di Deep Learning, aumentano enormemente le potenzialità dei sistemi di visione automatica. I vantaggi delle reti neurali convoluzionali e l’ampliamento dei...
Panasonic Factory Solutions Europe ha introdotto la serie NPM G, una gamma integrata di sistemi di produzione Surface Mounted Technology (SMT) progettati per rispondere in tempo reale all’evoluzione della domanda e della catena produttiva con aggiornamenti continui...
Nell’accezione attuale, l’automazione supera il semplice concetto di sostituzione del lavoro fisico dell’uomo con quello delle macchine....
I sensori industriali sono protagonisti della nuova era digitale e delle applicazioni Industria 4.0, Cloud e IIoT....
FasThink, importante realtà italiana dell’IT impegnata nella Digital Transformation, sarà presente a Intralogistica 2022,...
La pandemia causata dal Covid-19 ha cambiato profondamente – in molti casi stravolto –...
Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista...
Una nuova aggiunta al portafoglio di brand distribuiti da EFA Automazione: si aggiunge Rilheva...
Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla...
Che i requisiti mutino nel corso di un progetto o durante il ciclo di...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati