Il nuovo esperto di mobilità elettrica di B&R punta sulla produzione di batterie

2022-06-18 23:16:33 By : Ms. Anne Ameijing

Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione

SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia

Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t

La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna

Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA

KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala

I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

In qualità di nuovo Industry Segment Manager di B&R per la mobilità elettrica, Ronny Guber offre competenze nell’automazione per risolvere le sfide della produzione di batterie che derivano dal passaggio ai veicoli elettrici.

B&R ha nominato Ronny Guber Manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive.

Con il passaggio dalla combustione all’elettrico, la domanda globale di sistemi di batterie EV si sta dirigendo verso una curva ripida e Guber è convinto che l’automazione sarà la chiave per abbassare i costi unitari e fare i necessari salti di produttività.

Lavorando con le case automobilistiche e i loro partner di fornitura per risolvere questo punto cruciale nella catena di approvvigionamento dei veicoli elettrici, Guber ha notato un tema comune: “gli approcci tradizionali alla produzione di batterie sono limitati da inefficienze stop-and-go e vulnerabili ai tempi di fermo in caso di anche piccole interruzioni”.

In qualità di Manager del settore, non vede l’ora di promuovere la visione di B&R per una nuova generazione di fabbriche di batterie che forniscano una produttività continua ad alta velocità con un ingombro notevolmente ridotto. “È un momento cruciale nell’industria automobilistica e siamo entusiasti di aiutare i produttori di batterie ad accelerare la svolta e a emergere”, continua Guber.

Secondo Guber, le sfide in termini di velocità ed efficienza affrontate nella produzione di batterie giocano direttamente con i punti di forza di un ecosistema integrato con robotica, visione artificiale e altri componenti strettamente sincronizzati attorno a un sistema track meccatronico.

Invece del tradizionale modello lineare, le celle della batteria vengono spostate individualmente attraverso una rete di stazioni di processo e le attività storicamente stazionarie vengono eseguite in movimento ad alta velocità.

“Con questo approccio, siamo in grado di accelerare molte fasi di produzione del 90% o più e portare guadagni nell’ordine di grandezza della produzione per metro quadrato di ingombro”, afferma Guber.

Ronny Guber lavora in B&R da oltre 15 anni e recentemente ha diretto l’ufficio vendite di Regensburg, in Germania. Prima come Application Engineer e poi nelle vendite, ha acquisito una preziosa esperienza lavorando con clienti dell’industria automobilistica e della produzione di batterie.

In qualità di responsabile dell’industria, condivide le intuizioni che raccoglie con i team di vendita e R&S di B&R per contribuire ad allineare lo sviluppo e l’ottimizzazione delle soluzioni B&R con le esigenze del mondo reale e le tendenze emergenti.

Se vuoi rimanere aggiornato su Mobilità elettrica iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl