SCHUNK alla 33.BI-MU: tecnologie digitali, flessibili e sostenibili per la produzione di domani
YALE al servizio dell’industria alimentare con le soluzioni di Unicar
Il servizio OPS di MMC Italia
CNC Fagor: semplici nell’utilizzo, ma ad alto contenuto tecnologico
Serraggio potente ad altezza minima con la morsa Erowa 72
I servoazionamenti B&R supportano i più comuni sistemi di alimentazione
Catena portacavi KABELSCHLEPP per una centrale idroelettrica
Da Atlas Copco sistemi plug & play per l’autoproduzione d’azoto
La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac
Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm
Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO
Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT
In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa
Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik
Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera
Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia
drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)
IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)
AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)
SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano
Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)
e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)
MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)
Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT.
Promuovere lo sviluppo delle realtà del territorio attraverso un’analisi dei comuni italiani con l’obiettivo di incoraggiare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno delle istituzioni pubbliche: queste sono le parole che maggiormente mettono in risalto il 1° Osservatorio dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo delle Pubbliche Amministrazioni.
Il documento in questione, che sarà aggiornato annualmente, è frutto della partnership tra il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena e QuestIT, azienda anch’essa senese, specializzata nella realizzazione di tecnologie proprietarie d’intelligenza artificiale: i dati che ne derivano sono innumerevoli a partire dal conteggio dei comuni che si affidano a chatbot o assistenti virtuali all’interno dei propri siti d’informazione.
Infatti, risulta che sono 27 le realtà comunali made in Italy, su quasi 8.000 presenti sul territorio, che utilizzano questi virtual twin altamente innovativi per supportare i singoli consumatori nella quotidianità: si tratta quindi dello 0,33% circa del totale. Il numero esatto è stato individuato proprio da QuestIT attraverso un software specifico: 19 di queste realtà pubbliche si trovano nel Nord Italia (70%), segue il Sud con 5 (18%) e infine il Centro con 4 (12%).
Ora una domanda sorge spontanea: quali sono i tratti distintivi di questi chatbot? In primo luogo, hanno un’alta capacità di risposta nel 44% dei casi e sono in grado di rispondere a domande di tipo base oltre 6 volte su 10 (63%). Inoltre, l’85% dei chatbot utilizza forme di cortesia durante le conversazioni e il 78% di essi è in grado di chiedere all’utente di specificare meglio la sua richiesta nel momento in cui viene formulata la domanda.
E ancora, il 26% dei virtual assistant propone dei suggerimenti all’utente di riferimento in caso di eventuali dubbi o necessità, il 22% possiede anche capacità conversazionali e il 19% reindirizza automaticamente l’utente sulla pagina web desiderata.
Tutti questi dati derivano da un lungo processo di analisi suddiviso in due fasi: la prima basata sull’utilizzo di un sistema di codifica incrociata utile a verificare l’attendibilità dei chatbot presenti nei siti d’informazione. La seconda, invece, prevedeva delle interviste da remoto a funzionari e dirigenti comunali per capire il loro grado di soddisfazione nei confronti della tecnologia e anche i potenziali margini di miglioramento.
“Stando a quanto raccolto dai colloqui one to one, i professionisti del settore sono entusiasti del servizio”, afferma Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT. “I chatbot avvicinano le istituzioni ai cittadini, soprattutto la fascia più giovane. Inoltre, rappresentano un investimento che presenta ampi margini di miglioramento. Questo progetto ci rende molto orgogliosi, in particolar modo, perché noi di QuestIT crediamo nella ricerca, nell’innovazione e nella sinergia con l’Università di Siena perché il nostro percorso ha avuto inizio proprio in qualità di spinoff della stessa accademia”.
“A questo proposito ci tengo anche a ringraziare la dott.ssa Linda Basile, sotto la cui direzione scientifica è stata condotta l’intera ricerca. Sono convinto che in futuro sempre più istituzioni e realtà comunali abbracceranno tecnologie di ultima generazione per fornire servizi adeguati e specifici ai singoli cittadini: il progresso è a portata di mano e, in qualità di impresa altamente innovativa, siamo e saremo pronti ad accogliere i trend che ne caratterizzeranno la crescita nel corso dei prossimi anni”, conclude Di Iorio.
Se vuoi rimanere aggiornato su Pubblica Amministrazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...
Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...
“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...
COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...
Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.
Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl