Un infortunio causato dalla caduta di un grave durante la movimentazione con carrello elevatore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Pubblichiamo la storia di un incidente disponibile sul sito dell’ATS Brianza, che ha raccolto una serie di storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora di infortuni con le stesse dinamiche. Invitiamo i lettori a scaricare la scheda completa disponibile in fondo alla pagina per una lettura più completa. Pubblicità Lavoratori - Lavoratori Uffici in tempo di pandemia - Aggiornamento - 6 oreCorso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori, in tempo di pandemia Movimentazione spericolata Tipo di Incidente: Caduta di gravi / cilindro di metallo Lavorazione: Comparto Plastico / stampaggio materie plastiche / movimentazione materiali Descrizione incidente: Contesto In azienda, in alcuni casi, era necessario effettuare la movimentazione di cilindri in metallo utilizzando un carrello elevatore, a cui veniva impropriamente infilata una cinghia in una delle forche, in modo da imbracare un cilindro nella parte sottostante. Dinamica incidente: Durante la movimentazione fatta con il carrello elevatore, il pezzo oscillava e, mentre l’infortunato cercava di fermare manualmente questa oscillazione, la cinghia infilata sulla forca scivolava in avanti fino a sfilarsi, facendo cadere il cilindro del peso di 300 Kg addosso al lavoratore. Contatto: Tra il piede sinistro ed il pezzo caduto. Esito trauma:Trauma da schiacciamento piede sinistro con amputazione di due falangi del II e III dito, altre FLC e fratture multiplegiorni complessivi di infortunio: 280postumi permanenti, con 6 gradi percentuali INAIL di invalidità Perché è avvenuto l’incidente? Determinanti dell’evento:Il carrellista ha imbracato male il carico mettendolo sotto le forche del carrello legato con una cinghia; il movimento del carrello ha determinato l’oscillazione del carico e lo sfilamento della cinghia stessa dalla forca (Nota: questa non è una modalità idonea per la movimentazione di cilindri metallici; nulla va agganciato sotto le forche dei carrelli elevatori);la pavimentazione irregolare nell’area di transito del carrello, dovuta alla presenza della guida del cancello, al passaggio dello stesso, ha causato l’oscillazione del carico, che presumibilmente ha generato le forze che hanno fatto scivolare la cinghia dalle forche. Modulatori negativi e positivi del contatto:L’infortunato si è avvicinato al carico per cercare di fermare l’oscillazione del cilindro metallico e si è posto con il piede sotto la verticale del carico sospeso;utilizzo delle scarpe antinfortunistiche che hanno mitigato parzialmente la lesione. Criticità organizzative alla base dell’evento:Errata modalità operativa consolidata in azienda per la movimentazione di carichi di questotipo;formazione inefficace del carrellista per la movimentazione di carichi sotto le forche;assenza di Valutazione dei Rischi specifica relativa alla movimentazione di carichi. Come prevenire:Scegliere attrezzature e accessori idonei per la movimentazione di carichi;non avvicinarsi ai carichi sospesi oscillanti;effettuare una formazione specifica dei lavoratori sulla movimentazione dei carichi;valutare quali tipologie di carichi è necessario movimentare e istituire specifiche procedure di carico e scarico indicando quali siano le attrezzature idonee a tali movimentazioni. Scarica la scheda completa (pdf) Invito: Le Altre ATS Lombarde, le ASL nazionali, le Aziende e loro Associazioni sono invitate a collaborare e contribuire a questa campagna informativa con altre schede di infortunio e di near-miss, comunicandolo al Coordinatore di questa Campagna di Promozione della Sicurezza sergio.bertinelli@ats-brianza.it Per dettagli sugli obbiettivi di questa campagna comunicativa, si veda la relazione “Progetto ATS Brianza Impariamo dagli errori” In particolare le Aziende e le loro Associazioni sono invitate a proporre nuovi casi di incidenti (near-miss) utilizzando il "MODELLO GUIDATO semplificato per la compilazione di nuove schede di incidente o near- miss" Licenza Creative Commons
Pubblichiamo la storia di un incidente disponibile sul sito dell’ATS Brianza, che ha raccolto una serie di storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora di infortuni con le stesse dinamiche.
Invitiamo i lettori a scaricare la scheda completa disponibile in fondo alla pagina per una lettura più completa. Pubblicità Lavoratori - Lavoratori Uffici in tempo di pandemia - Aggiornamento - 6 oreCorso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori, in tempo di pandemia
Tipo di Incidente: Caduta di gravi / cilindro di metallo
Lavorazione: Comparto Plastico / stampaggio materie plastiche / movimentazione materiali
In azienda, in alcuni casi, era necessario effettuare la movimentazione di cilindri in metallo utilizzando un carrello elevatore, a cui veniva impropriamente infilata una cinghia in una delle forche, in modo da imbracare un cilindro nella parte sottostante.
Durante la movimentazione fatta con il carrello elevatore, il pezzo oscillava e, mentre l’infortunato cercava di fermare manualmente questa oscillazione, la cinghia infilata sulla forca scivolava in avanti fino a sfilarsi, facendo cadere il cilindro del peso di 300 Kg addosso al lavoratore.
Tra il piede sinistro ed il pezzo caduto.
Modulatori negativi e positivi del contatto:
Criticità organizzative alla base dell’evento:
Scarica la scheda completa (pdf)
Invito: Le Altre ATS Lombarde, le ASL nazionali, le Aziende e loro Associazioni sono invitate a collaborare e contribuire a questa campagna informativa con altre schede di infortunio e di near-miss, comunicandolo al Coordinatore di questa Campagna di Promozione della Sicurezza sergio.bertinelli@ats-brianza.it
Per dettagli sugli obbiettivi di questa campagna comunicativa, si veda la relazione “Progetto ATS Brianza Impariamo dagli errori”
In particolare le Aziende e le loro Associazioni sono invitate a proporre nuovi casi di incidenti (near-miss) utilizzando il "MODELLO GUIDATO semplificato per la compilazione di nuove schede di incidente o near- miss"
Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like
Riflessioni sulla sicurezza delle macchine: i piani di manutenzione
Rischio vibrazioni: definizioni, valutazione, prevenzione e protezione
Il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza e il D.Lgs. 81/2008
Sicurezza sul lavoro e prevenzione nelle strutture residenziali per anziani
Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!
La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.
Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.
Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N