Innovazione e formazione nel nuovo campus ABB, presso B&R in Austria

2022-09-17 03:13:58 By : Mr. SUN SUN

SCHUNK alla 33.BI-MU: tecnologie digitali, flessibili e sostenibili per la produzione di domani

YALE al servizio dell’industria alimentare con le soluzioni di Unicar

Il servizio OPS di MMC Italia

CNC Fagor: semplici nell’utilizzo, ma ad alto contenuto tecnologico

Serraggio potente ad altezza minima con la morsa Erowa 72

I servoazionamenti B&R supportano i più comuni sistemi di alimentazione

Catena portacavi KABELSCHLEPP per una centrale idroelettrica

Da Atlas Copco sistemi plug & play per l’autoproduzione d’azoto

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)

IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)

AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)

SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano

Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)

e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)

MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)

Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Il nuovo campus è uno dei più grandi siti di produzione integrata, ricerca e formazione dell’Europa centrale, con circa 2.400 dipendenti.

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fabbriche del futuro insieme ai clienti”, dichiara Björn Rosengren, CEO di ABB.

ABB ha inaugurato un nuovo campus globale per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, il suo centro globale per l’automazione. Il nuovo campus creerà fino a 1.000 ulteriori posti di lavoro ad alta tecnologia e comprende laboratori di ricerca e sviluppo di livello mondiale, nonché strutture di formazione globale per un massimo di 4.000 persone all’anno, in collaborazione con le università. ABB ha investito 100 milioni di euro nell’espansione della sede B&R.

Le innovazioni del campus, che riguardano l’intelligenza artificiale e l’automazione di macchinari e fabbriche, svolgeranno un ruolo essenziale nello sbloccare il potenziale della produzione industriale futura, in settori come l’elettronica, la mobilità elettrica, il cibo e le bevande, il riciclo, la logistica o l’agricoltura. Aumenteranno la produttività e la flessibilità, aiutando i clienti a diventare più sostenibili e a produrre più vicino ai loro mercati finali.

“L’innovazione è nel DNA di ABB da oltre 130 anni e la nostra divisione, B&R, è un vero hot-spot di innovazione per la trasformazione verso una produzione più automatizzata. L’apertura ufficiale di questo campus è un momento di orgoglio per ABB, in quanto creiamo posti di lavoro altamente qualificati, mentre diamo forma alle macchine e alle fabbriche del futuro insieme ai nostri clienti”, dichiara Björn Rosengren, CEO di ABB.

Il nuovo campus è uno dei più grandi siti di produzione integrata, ricerca e formazione dell’Europa centrale, con circa 2.400 dipendenti.

Il nuovo campus funge da centro globale di ricerca e sviluppo di ABB per la “machine automation”, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software.

UN HUB PER PRODURRE, RICERCARE E FORMARE

Il nuovo campus espande la superficie totale della sede centrale di B&R a oltre 100.000 metri quadrati, rendendo B&R uno dei più grandi siti per la produzione integrata, la ricerca e la formazione in Europa centrale, con circa 2.400 dipendenti. L’espansione libererà anche spazio che servirà come capacità produttiva aggiuntiva per soddisfare la crescente domanda di prodotti B&R.

“Gli investimenti nella nostra sede commerciale sono sempre anche investimenti nel futuro dell’Austria. La pandemia, le interruzioni delle catene di approvvigionamento globali e ora la guerra in Ucraina ci ricordano chiaramente che dobbiamo diventare più indipendenti se vogliamo essere meglio preparati alle sfide future. Sono quindi lieto che ABB stia compiendo un passo importante per riportare la produzione nel Paese con l’apertura del suo nuovo campus di innovazione e formazione. Il nuovo campus non sarà solo un motore per la digitalizzazione e l’automazione, ma creerà anche posti di lavoro e contribuirà alla prosperità in Austria”, commenta Karl Nehammer, Cancelliere austriaco, ringraziando ABB per l’importante iniziativa.

“In un mondo in rapida evoluzione, strutture come il nuovo campus globale di ABB sono di estrema importanza per il ruolo dell’Austria nell’economia globale e per generare crescita come centro per l’innovazione e gli investimenti. La crescente digitalizzazione e automazione delle nostre industrie sarà fondamentale per la reindustrializzazione dell’Europa e anche per riportare la produzione in Austria. Con l’homeshoring industriale, creiamo nuovi posti di lavoro, garantiamo la catena di approvvigionamento dell’Europa e cogliamo le opportunità per un futuro più sostenibile”, spiega Nehammer.

L’hub globale per l’innovazione è stato ampliato in modo significativo per ospitare costruttori di macchine, produttori, startup, istituti di ricerca ed educativi.

UN CENTRO DI COLLABORAZIONE CON I CLIENTI

“Questo è un decennio di trasformazione che porta sempre più verso la robotica e l’automazione, in quanto i nostri clienti rispondono alla carenza di manodopera e di offerta a livello globale, all’accelerazione della domanda di prodotti personalizzati da parte dei consumatori e alla necessità di operare in modo più sostenibile”, aggiunge Sami Atiya, Presidente dell’area di business Robotics & Discrete Automation di ABB. “Il nuovo campus di ABB servirà come centro di collaborazione con i clienti di tutto il mondo, aiutandoli a rispondere a queste tendenze e sostenendo B&R nel diventare il partner di riferimento per i progetti di automazione industriale più ambiziosi del mondo”.

Secondo una ricerca di ABB, 8 aziende su 10 in Europa e negli Stati Uniti stanno pianificando un’ulteriore automazione e 7 su 10 un’esternalizzazione della produzione. Il volume del mercato globale indirizzabile per l’automazione dei macchinari e delle fabbriche è attualmente stimato in 20 miliardi di dollari all’anno e si prevede che aumenterà a 31 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Con l’acquisizione di B&R nel 2017, ABB è l’unica azienda che offre ai clienti dell’automazione industriale l’intera gamma di soluzioni integrate hardware e software per il controllo, la robotica, l’analisi e l’elettrificazione.

Nel campus B&R lavorerà a stretto contatto con clienti internazionali, aziende e startup di tutta la regione, nonché con istituti di ricerca e di istruzione per sviluppare insieme soluzioni di automazione e formare i talenti necessari per le fabbriche del futuro.

UN POLO INNOVATIVO PER SVILUPPARE INSIEME

Il campus ABB per l’innovazione e la formazione fungerà da polo di innovazione aperto, dove B&R collaborerà strettamente con clienti internazionali, aziende e startup di tutta la regione, nonché con istituti di ricerca e di istruzione per sviluppare insieme soluzioni di automazione e formare i talenti necessari per le fabbriche del futuro.

“In Austria stiamo registrando un numero record di posti di lavoro vacanti. Allo stesso tempo, il numero di occupati è più alto che mai. Ciò rende ancora più importante contrastare il divario di competenze che si avverte in Europa, al fine di tenere il passo con la trasformazione digitale e cogliere le opportunità che essa offre. Il nuovo campus di B&R, con il suo programma di formazione duale, è un esempio importante di come portare le aziende manifatturiere europee all’avanguardia nel mondo, con iniziative di qualificazione e innovazione, al fine di affrontare con successo le attuali sfide economiche e sociali”, dichiara il Ministro del Lavoro austriaco Martin Kocher.

“La formazione avrà la massima priorità nel campus. La nostra Automation Academy offrirà ispirazione e opportunità di formazione a un massimo di 4.000 studenti, apprendisti, esperti dei clienti e dipendenti di tutto il mondo ogni anno”, afferma Jörg Theis, Presidente di B&R, che sottolinea come B&R intenda offrire una formazione duale a livello universitario, in collaborazione con gli istituti di istruzione superiore.

Con il nuovo campus, B&R ha presentato anche una nuova identità del marchio che crea un collegamento visivo tra B&R e ABB. “Il nostro nuovo design visivo sottolinea il forte impegno di ABB nei confronti di B&R come marchio di categoria e mostra la forza di B&R e ABB nel momento in cui cresciamo insieme e lavoriamo insieme. Essere parte di questa grande famiglia crea molte nuove possibilità per ogni dipendente di dare forma alla propria carriera in modo proattivo”, aggiunge Theis.

Nell’ambito della sua strategia di sostenibilità 2030, ABB prevede di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nelle proprie attività entro la fine del decennio. Presso B&R, ABB ha installato uno dei più grandi impianti fotovoltaici (PV) ad autoconsumo in Austria. Ulteriori moduli fotovoltaici nel campus aumenteranno la produzione totale a 1,8 MW. Il tasso di autoconsumo è di circa il 98%.

ABB opera in Austria da oltre 110 anni e vanta una storia orgogliosa nell’industria austriaca: dall’elettrificazione delle ferrovie e l’alimentazione degli impianti di risalita alla robotica e all’automazione di processo. L’acquisizione di B&R nel 2017, ha reso ABB il più grande fornitore di automazione industriale in Austria.

B&R, fondata nel 1979 da Erwin Bernecker e Josef Rainer, ha sede a Eggelsberg, in Alta Austria. Oggi, B&R è un fornitore di soluzioni leader a livello mondiale nell’automazione di macchinari e fabbriche, con la presenza della divisione globale ABB Machine Automation dell’area di business ABB Robotics & Discrete Automation. Complessivamente, la business area di ABB Robotics & Discrete Automation impiega più di 11.000 persone in oltre 100 sedi, in più di 53 Paesi. ©TECNeLaB

“La formazione avrà la massima priorità nel campus. L’Automation Academy offrirà ispirazione e opportunità di formazione a un massimo di 4.000 studenti, apprendisti, esperti dei clienti e dipendenti di tutto il mondo ogni anno”, afferma Jörg Theis, Presidente di B&R.

Se vuoi rimanere aggiornato su Centri tecnologici iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl