L’efficienza della linea di produzione è, secondo Fastems, il frutto di un dialogo aperto con il cliente

2022-09-10 03:46:20 By : Mr. Carter Huang

Lavorazione completa ed efficiente con il tornio INDEX G220 distribuito da Synergon

Fresatrice-alesatrice ad alta velocità MECMILL/MECMILL PLUS di EMCO

Il mandrino BIG KAISER che combatte il caro energia in officina

Il mondo delle valvole industriali si incontra a Düsseldorf

Arriva Italian Insurtech Summit, terza edizione del principale incontro del mondo insurtech italiano

Christian Colombo, CEO di Ficep, è il nuovo Presidente di AFIL

Il nuovo centro di lavoro Mazak entry level con corsa lunga per l’asse Y

Il software INTELLIGO di Speroni alla 33.BI-MU

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Tra le soluzioni sviluppate da Fastems spicca il software MMS, Manufacturing Management Software, un programma che consente di definire la pianificazione della produzione e che sovrintende poi alla sua esecuzione in modo totalmente automatico.

Fastems adotta una strategia di rapporto con il cliente mirata, prima di proporre la vendita, a capire le reali esigenze di processo, anche su lotti minimi solo così i suoi tecnici possono indicare le soluzioni ideali per la massima produttività ed efficienza.

Per tutte le aziende meccaniche di precisione, che fanno della tornitura, fresatura e lavorazione di pezzi in metallo il loro business, il problema, oggi, non è più trovare sul mercato macchinari performanti e altamente tecnologici. È, piuttosto, integrarli tra loro per rendere flessibile al massimo grado la produzione, attraverso sistemi di trasporto e feeding di pallet, attrezzaggio, magazzini pallet e utensili. Un ambito in cui Fastems, multinazionale finlandese, è leader di mercato, con soluzioni estremamente flessibili, che comprendono sia la parte hardware e di automazione sia la parte software.

Le soluzioni flessibili di Fastems sono in grado di integrare praticamente qualsiasi macchinario per la lavorazione dei metalli, come torni o fresatrici, e sistemi robotici asserviti per il carico e scarico di pezzi e utensili.

“L’obiettivo del Gruppo”, spiega Alessandro Chiesa, Sales Manager per la filiale italiana, “è di raggiungere sempre, in ogni situazione, la massima produttività possibile. Il numero 8760, che costituisce il marchio dell’azienda, non è altro che il risultato del prodotto tra le 24 ore del giorno e i 365 giorni dell’anno: simboleggia l’idea di sistemi sempre efficienti e in grado di portare alla massima redditività del business”. Partendo da questo presupposto, Fastems non solo introduce con una frequenza elevata nuove soluzioni per l’automazione, ma lavora costantemente al proprio software di controllo MMS, con lo scopo di aumentare l’efficienza delle macchine coinvolte nel processo, ma anche degli operatori, del magazzino, degli utensili e degli attrezzi necessari alla produzione, al punto da rendere altamente redditiva anche la produzione di lotti estremamente piccoli, sotto i 100 o i 50 pezzi, e perfino il cosiddetto “one piece flow”, la realizzazione di un solo esemplare.

Le interfacce operatore del software MMS sono estremamente user friendly e facili da interpretare.

“Quella dei piccoli lotti”, spiega Chiesa, “è una nicchia di mercato estremamente interessante per le PMI italiane o per tutte quelle aziende che intendono smarcarsi dalla competitività feroce tipica della produzione in grandi lotti, caratterizzata da bassi margini e da un elevato numero di concorrenti”. Ma per raggiungere la massima efficienza spesso non basta introdurre un sistema flessibile di produzione. Occorre anche integrarlo con altre attività, come, per esempio, l’approvvigionamento, ingresso e stoccaggio dei materiali, con eventuali magazzini autonomi. “Un intervento di questo tipo”, dice ancora Chiesa, “non può limitarsi alla vendita e installazione da parte nostra dell’isola automatizzata, ma deve prevedere anche altri interventi, come la scelta di sistemi robotizzati o di AGV per l’integrazione con i magazzini o, più semplicemente, deve essere in grado di fornire a magazzinieri, carrellisti e operatori tutte le informazioni necessarie per rifornire il materiale e gli utensili in precisi punti del sistema flessibile di automazione e nei tempi prestabiliti. È un’operazione che ha a che fare con l’organizzazione stessa della produzione e richiede, quindi, particolare attenzione da parte del management aziendale e, spesso, un cambiamento di mentalità”. Rendendosi conto della delicatezza di questo passaggio, Fastems ha trasformato da tempo la sua azione nei confronti dei clienti per trasformarla da un rapporto di vendita a una vera e propria consulenza.

Fastems non si limita alla progettazione dei sistemi flessibili, ma propone una serie di servizi accessori: formazione del personale, manutenzione, estensioni e modernizzazioni delle linee di produzione, consulenza per raggiungere la massima produttività.

Come si articola, quindi, il rapporto con il committente? “È importante”, spiega Chiesa, “che fin dal primo contatto con gli uffici tecnici che gestiscono i centri di lavoro passi il messaggio che intendiamo trasferire e, cioè, che l’introduzione di un sistema di automazione coinvolge anche gli uffici tecnici, la logistica, la pianificazione della produzione e spesso anche la vendita. La soluzione scelta impatterà anche su queste attività e quindi, il nostro approccio, è organizzare riunioni, in forma di workshop, in cui tutti siano coinvolti. In questo modo il processo decisionale del cliente può anche essere più lungo e complesso, ma la soluzione adottata sarà senz’altro la migliore possibile”.

I sistemi proposti da Fastems si integrano, sia a livello di hardware che di software, con tutte le opzioni possibili sul mercato. Inoltre, la consulenza fornita in fase di vendita può prolungarsi, e trasformarsi in servizio, anche dopo l’entrata in funzione. “Un team di nostri tecnici”, conclude Chiesa, “è disponibile a visite periodiche, che possono essere semestrali, mensili o con la frequenza ritenuta necessaria, per misurare la produttività del sistema di produzione, individuare eventuali problemi e proporre soluzioni, sempre con l’obiettivo di raggiungere il massimo livello di efficienza”. ©TECN’È

Nei sistemi flessibili sviluppati da Fastems i robot giocano un ruolo importante nella movimentazione di pezzi e di attrezzi e utensili per le macchine, stoccati e gestiti in magazzini dedicati.

Se vuoi rimanere aggiornato su Sistemi flessibili di produzione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl