Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione
SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia
Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t
La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna
Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA
KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala
I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia
La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia
Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics
Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita
Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer
Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago
Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
In occasione dell’ultima EMO di Hannover, CMZ ha presentato ufficialmente la nuova linea di torni TTL.
Il costruttore spagnolo di torni a controllo numerico CMZ Machine Tool Manufacturer propone al mercato la nuova linea TTL, macchine che prevedono l’impiego di elettromandrini e assi ad azionamento diretto.
La sopravvivenza di un’impresa dipende, oggi più che mai, dalla capacità che ha di sapersi rinnovare. Un discorso che vale per i produttori di beni e servizi, ma forse – ancor di più – per i costruttori di tutte quelle tecnologie oggi fondamentali per produrre soluzioni di qualità in tempi rapidi. Tutto ciò, in altre parole, che il mercato – sempre più esigente, frammentato e saturo – chiede e si aspetta. Ed è proprio in questa direzione che continuano ad andare gli sforzi del noto costruttore spagnolo di torni a controllo numerico CMZ Machine Tool Manufacturer – oltre 300 dipendenti, 32.000 metri quadrati di stabilimenti produttivi ad alto contenuto tecnologico e circa 500 torni CNC prodotti ogni anno – che periodicamente mette a disposizione del mercato soluzioni all’avanguardia, in grado di garantire precisione e affidabilità.
Pochi mesi fa, in occasione dell’ultima EMO di Hannover, CMZ ha presentato ufficialmente una nuova linea di torni, che, tra le sue principali caratteristiche, non prevede alcuna cinghia nei mandrini, così come negli assi X e Y. Una scelta che indubbiamente diversifica la nuova linea TTL – questo il suo nome – dalle soluzioni dei principali concorrenti e che prevede che i motori siano ad azionamento diretto. La nuova serie TTL va ad affiancare la linea TX – costituita da macchine a due e tre torrette e già passata agli onori della cronaca per la sua capacità di garantire un’alta produttività unita a un alto livello di precisione nelle lavorazioni – completando così l’offerta di soluzioni per lavorazioni meccaniche simultanee.
I centri di tornitura della serie TTL non prevedono alcuna cinghia nei mandrini, così come negli assi X e Y.
Decidere di utilizzare elettromandrini e assi ad azionamento diretto permette di ottenere diversi vantaggi rispetto a soluzioni che invece prevedono l’impiego di cinghie. “La pressione delle cinghie”, spiega infatti Alessandro Senzapaura, Direttore Commerciale di CMZ Italia, “darebbe innanzitutto origine a una deformazione che, in rotazione, si tradurrebbe in sbalzi. Per questa ragione la testa integrata, tipica delle nuove macchine della serie TTL, funziona in maniera più fluida e progressiva, permettendo così di ottenere lavorazioni più precise in fase di finitura. Il gruppo della testa, inoltre, ha molta meno inerzia – una riduzione di circa la metà rispetto a una testa tradizionale –, il che permette al mandrino di accelerare e decelerare in meno della metà del tempo, abbassando anche proporzionalmente il consumo”.
L’encoder della testa è integrato e solidale alla rotazione del mandrino, così che quando si lavora in modalità “asse C” sia possibile ottenere una precisione che è dieci volte superiore rispetto all’utilizzo di una testa convenzionale. Il motore integrato (built-in), infine, è dotato di un sistema di raffreddamento attraverso il ricircolo di liquido refrigerante, il che permette alla temperatura della testa di essere più stabile, incrementando così il livello di precisione nelle lavorazioni.
Risultato di anni di ricerca e sviluppo, la serie di torni TTL è stata pensata per la produzione di viti, bulloni, assi e, più in generale per le lavorazioni meccaniche da barra.
Oltre all’assenza di cinghie nei mandrini e negli assi X e Y, i centri di tornitura della nuova serie TTL dispongono di un contromandrino in grado di muoversi verticalmente, oltre che orizzontalmente – contromandrino con asse X3 e Z3) –. In questo modo, il suo movimento permette di lavorare con tre canali simultaneamente, nonostante le due torrette. Per chi ne avesse necessità specifica, CMZ dà inoltre la possibilità di montare una contropunta nella parte superiore del contromandrino, così da permettere la lavorazione di pezzi lunghi.
I torni TTL sono dotati di un motore integrato per l’utensile motorizzato, che ha una potenza 14 kW, una coppia pari a 42 Nm e un regime massimo di rotazione di 12.000 giri/min. Per facilitare l’espulsione dei trucioli e garantire una maggiore ergonomia, il tornio prevede infine un bancale inclinato di 60°.
Risultato di anni di ricerca e sviluppo portati avanti da uno staff di progettisti altamente specializzati, che ne hanno studiato a fondo ogni minimo dettaglio, la serie TTL è stata pensata per la produzione di viti, bulloni, assi e, più in generale per le lavorazioni meccaniche da barra. Questi torni possono inoltre essere configurati con un sistema Gantry e un magazzino automatico dei pezzi, così da ampliarne le possibilità di impiego.
“Quando ci troviamo a ideare un nuovo prodotto”, spiegano in CMZ, “siamo soliti effettuare un’attenta analisi delle esigenze di mercato, studiamo i pro e i contro delle nostre soluzioni e, solo in un secondo momento, impieghiamo sforzi e risorse nella progettazione del prototipo”. ©TECN’È
I torni TTL dispongono di un contromandrino in grado di muoversi verticalmente, oltre che orizzontalmente, così da permettere di lavorare con tre canali simultaneamente nonostante le due torrette.
Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...
Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...
Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...
Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...
ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.
L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl