La fabbrica ABB di Dalmine esempio concreto nella riduzione delle emissioni

2022-07-02 02:48:05 By : Ms. Meredith Yuan

Da Turck Banner HMI/PLC per l’alimentare e il “pleinair”

Human Machine Interface da MAS Elettronica

Accordo VALEO e BMW Group per i sistemi di assistenza alla guida

SDProget Industrial Software e TCS collaborano per un servizio internazionale

QVC approda al video commerce

Lorenzo Mattioli presiede anche l’associazione EFCI

AVEVA fra i leader nei Manufacturing Execution Systems

Una partnership di successo tra CEDI e NSK nel segno della qualità

L’elettromandrino davvero connesso di HSD

Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive

Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano

La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini

Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio

Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente

Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation

Automazione all’ennesima potenza con la cella P-Robot di Salvagnini

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Lo stabilimento di ABB di Dalmine ha ridotto le emissioni di CO2 di circa 2.200 t negli ultimi due anni.

Digitalizzazione e tecnologie per l’efficientamento energetico hanno permesso allo storico sito di Dalmine, dove, su 45.000 metri quadrati, ABB produce interruttori e quadri elettrici di media tensione, di raggiungere lo status di Mission to Zero, dimostrando come una fabbrica non debba necessariamente essere di nuova costruzione per poter essere sostenibile.

Mission to Zero è parte del viaggio di ABB verso la neutralità delle emissioni di CO2 entro il 2030, ed è un aspetto fondamentale del percorso verso la creazione di una supply chain più sostenibile per i propri clienti. Il programma Mission to Zero mira a creare esempi di siti produttivi ABB a basse emissioni che possano essere replicati da partner e clienti in tutto il mondo, sia in strutture nuove che in quelle già esistenti.

Il programma si basa su una serie di attività per migliorare la sostenibilità in tutte le attività di un sito, dalla riduzione delle emissioni di CO2 alla conservazione delle risorse, fino al supporto ai clienti che vogliono raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Costruito nel 1979, il sito di Dalmine è già alimentato con il 100% di energia verde da fonti rinnovabili certificate da Enel Green Power, ma per raggiungere lo status di Mission to Zero, i tre edifici della fabbrica sono stati dotati di 4.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici.

I pannelli generano una potenza di picco di 900 kWp, fornendo circa il 20% del fabbisogno energetico della fabbrica, aiutando a bilanciare i picchi di domanda del sistema di aria condizionata durante i mesi estivi.

Attraverso più di 70 sensori installati in tutto il sito, la piattaforma ABB Ability™ Energy and Asset Manager monitora il consumo di energia per identificarne le inefficienze ed evidenziare le opportunità di risparmio energetico.

Sulla base dei risultati del monitoraggio energetico, per esempio, l’illuminazione esterna è stata sostituita con lampade a LED ad alta efficienza, riducendo il consumo energetico di 76.000 kWh all’anno, ovvero l’energia necessaria per ricaricare la crescente flotta di veicoli elettrici del sito.

Focalizzato sull’approccio di economia circolare, il team dedicato alla sostenibilità dei prodotti del sito analizza e certifica i prodotti fornendo il loro Life Cycle Assessment (LCA) e le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD).

Nel sito di Dalmine si pone grande attenzione alla conservazione delle risorse riducendo gli sprechi, attraverso iniziative come il riutilizzo di casse di plastica per il trasporto dei componenti tra le fabbriche ABB in Europa e l'uso di plastica riciclata per gli imballaggi.

Grazie a questi interventi, Dalmine ha ridotto le emissioni di CO2 di circa 2.200 t negli ultimi due anni, l’equivalente delle emissioni generate da un’auto che percorre 360 giri attorno alla Terra lungo l’equatore!

Nel 2020, ABB Dalmine è stata riconosciuta, insieme ai due siti di Frosinone e Santa Palomba, Lighthouse Plant dal Ministero dell’Economia (MISE) all’interno di un piano di promozione dello sviluppo digitale e dell’utilizzo di tecnologie innovative in ambito industriale, ed è diventata esempio reale delle più innovative tecnologie digitali applicate ai suoi processi produttivi.

Dalmine si unisce ai siti ABB in Cina, Finlandia, Germania e Paesi Bassi come stabilimento Mission to Zero, a cui faranno seguito altri siti nel corso del 2022 e nei prossimi anni.

Il sito di Dalmine è già alimentato con il 100% di energia verde da fonti rinnovabili certificate da Enel Green Power, ma per raggiungere lo status di Mission to Zero, i tre edifici della fabbrica sono stati dotati di 4.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici.

Se vuoi rimanere aggiornato su Sostenibilità iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...

Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...

Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...

Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...

La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.

La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl