L’“originale” dell’inventore delle pinze di serraggio ER di Rego-Fix compie 50 anni
Maggior spazio di soluzioni per le versioni dei motoriduttori standardizzate di NORD Drivesystems
Sensori igus per la durata di esercizio a partire da 248 euro
Ubiquicom citata da Gartner nell’Hype Cycle 2022 per le tecnologie emergenti nella supply chain
Un sistema completo KABELSCHLEPP per installazione su carroponte
EIMA international porta l’agricoltura 4.0 in scena dal 9 al 13 novembre a Bologna
Soluzione di automazione single-source per la macchina a 5 assi Mazak CV5-500
A tu per tu con Robert O’Donoghue, Vicepresidente Marketing and Solutions EMEA di Yale
ebm-papst soluzioni IoT per il mercato della ventilazione
L’elettromandrino davvero connesso di HSD
Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive
Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano
La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini
Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio
Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente
Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
ebm-papst: soluzioni IoT per il mercato della ventilazione
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Ainhoa de la Iglesia, Applications Director di CMZ.
Quasi 75 anni di storia e una produzione media di 500 torni CNC all’anno contraddistinguono CMZ sui mercati internazionali come punto di riferimento nella tornitura. La sfida? Far proprie le necessità dei clienti assicurando risultati certi.
CMZ non è (solo) un costruttore di torni CNC che vanta quasi 75 anni di storia e una produzione media di 500 macchine all’anno, torni venduti attraverso una rete di distribuzione composta dalle filiali in Italia, Francia, Regno Unito e Germania e da distributori autorizzati in Svizzera, Norvegia, Finlandia. Fornire macchine robuste, potenti e affidabili non è l’unica sfida dell’azienda. Uno dei suoi dipartimenti di maggior peso, infatti, è quello di “Ingegneria delle applicazioni”, composto da personale altamente qualificato, con l’obiettivo primario di fare proprie le sfide dei clienti. Anche il servizio di assistenza tecnica è un’altra punta di diamante, che si avvale di una struttura solida, costituita da ingegneri con una profonda conoscenza dei torni CNC.
Uno tra i maggiori punti di forza di CMZ è il servizio al cliente, sempre attento e puntuale.
Il dipartimento di “Ingegneria delle applicazioni” di CMZ offre consulenza ai clienti affinché i suoi torni CNC soddisfino al massimo le necessità di produzione degli utilizzatori. Trattandosi di una soluzione standard, il tornio CMZ è presente in una serie di settori molto diversi, con livelli di produzione molto specifici, caratterizzati da particolari geometrie e materiali. Questo è il motivo principale di un’area aziendale dedicata allo sviluppo delle applicazioni.
Il protocollo di lavoro viene seguito scrupolosamente e ogni fase viene studiata in modo dettagliato e personalizzato. In primo luogo, si definisce il processo da seguire. In base a questo, si seleziona il tornio CNC più adatto per soddisfare le necessità del cliente. Questa fase è molto importante, dato che CMZ dispone di un ampio catalogo di prodotti: dai sempre affidabili torni TA, passando per le macchine multitorretta a guida prismatica della serie TX, fino ad arrivare alla grande scommessa per la meccanizzazione di pezzi di grandi dimensioni: i TD. Tutto questo senza dimenticare il robot Gantry, compatibile con la maggior parte dei torni CMZ.
Una volta selezionato il tornio CNC più adatto, iniziano le simulazioni e le stime del tempo di ciclo. Automazione, programmazione CAD/CAM, formazione... CMZ si impegna e accompagna il cliente durante tutto il ciclo di vita dei torni.
Oltre 300 persone ogni giorno animano CMZ, rendendola una solida realtà.
Con lo scopo di soddisfare la curiosità e le necessità dei clienti, il dipartimento applicazioni e quello marketing di CMZ lavorano fianco a fianco, mettendo a disposizione un’ampia gamma di risorse, quali video, download, tutorial, monografie online... Diversi materiali, dunque, tutti finalizzati a formare e mostrare al cliente tutte le diverse possibilità offerte dai torni CNC.
Le macchine CMZ vengono progettate da un team affiatato di ingegneri specializzati.
Una delle applicazioni che ha sempre destato maggior interesse da parte dei clienti è il taglio poligonale o Polygon Turning . In questo processo, testa e utensile motorizzato ruotano in modo sincronizzato per ottenere piani sul pezzo. Si tratta di un processo alternativo alla fresatura, ma è più simile a una tornitura.
Il taglio poligonale su un tornio CNC necessita di un utensile particolare: un disco con varie placchette. Questo elemento viene collocato su un asse che, a sua volta, è montato su un portautensili motorizzato assiale standard. È importante sottolineare che CMZ fabbrica i suoi portautensili assiali, tanto per la testa quanto per la sotto-testa (fino a 12.000 giri/min e raffreddamento interno). In ogni caso, il disco viene montato direttamente, senza la necessità di fabbricare un asse con portautensili specifici di taglio poligonale.
Enrique Lucas, Mechanical Engineering Director, in compagnia di Alberto e Jone, parte del Technical Office.
La chiave per creare un numero diverso di piani sul pezzo è il rapporto tra numero di placche del disco, insieme al rapporto di velocità tra testa e parte motorizzata. I piani creati dal taglio sono curvi e caratterizzati dall’ampio raggio, per questo non è consigliabile eseguirli in fresature con tolleranze di planarità strette. Viene utilizzato per teste esagonali di viti e per piani di serraggio con chiave fissa.
Il taglio poligonale è standard sui torni CNC con utensile motorizzato, senza bisogno di disporre di asse Y. Il successo del taglio poligonale è stato incredibile. Il video tutorial su YouTube che lo descrive ha oltre 15.000 visualizzazioni e centinaia di persone interessate hanno scaricato il dossier illustrativo su questa tecnica di lavorazione, che comprende “trucchi” di programmazione, risorse e spiegazioni aggiuntive. ©TECN’È
Ogni mese, CMZ, per mantenere la propria leadership, presenta una nuova applicazione.
Se vuoi rimanere aggiornato su Tornitura iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...
Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...
Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...
Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...
La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.
La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl