La proposta di SEW-EURODRIVE per gestire in maniera smart l’energia
Grande partecipazione di pubblico alla giornata dell’innovazione di telmotor
CERATIZIT celebra i 100 anni piantando 100 alberi nel Sud Europa
Mitsubishi Electric aprirà un nuovo stabilimento per produrre sistemi di controllo
Ipack-Ima: prestigiosa vetrina per i componenti del Gruppo Mondial
Sandvik Coromant: produzione digitale per l’industria aerospaziale
Premiati i partner Rockwell Automation all’evento EMEA PartnerNetwork™
Numeri da record per la 4° edizione di IVS Industrial Valve Summit
Foratura dell’acciaio più rapida ed efficiente con gli utensili Sandvik Coromant
Obiettivo Green Deal. Come arrivarci con gli azionamenti Control Techniques
Tecnologia per il futuro firmata da Körber Business Area Tissue
Misure affidabili grazie alla tecnologia hardware e software offerta da iMAGE S
Un polo d’automazione OMRON connesso, automatizzato e intelligente
La variante torica della fresa di Mikron Tool
Il futuro della smart mobility è aereo: le competenze di Teoresi
Una mobilità sicura, a zero emissioni, targata Bosch
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021
Le 10 più sorprendenti innovazioni sostenibili del mondo sportivo
DMG MORI, Hermle e MCM fanno centro
Con un unico utensile si possono eseguire diverse applicazioni, quali fresatura a tuffo e con rampa, scanalature, tasche e contornature.
Eccellente impresa ticinese specializzata in utensili di precisione, Mikron Switzerland Agno AG, Division Tool, ha ampliato la famiglia di frese CrazyMill Cool P&S per la sgrossatura e la finitura, con una variante torica in metallo duro.
Il nuovo utensile proposto da Mikron Switzerland Agno AG, Division Tool unisce la forza della fresatura con quella della foratura ed è stato costruito per la lavorazione di acciaio inossidabile, titanio, leghe di CoCr e superleghe. Come il suo predecessore cilindrico, anche questo utensile di foratura può entrare verticalmente nel materiale fino a 1 x d e proseguire poi lateralmente. Quando sono richiesti dei raggi, questa fresa si esprime al meglio: per ogni sagoma, infatti, è l’utensile appropriato.
La fresa è disponibile nei diametri da 1 a 8 mm/.039” a .315” e nelle seguenti versioni: tipo A, da 2,5 x d, CrazyMill Cool P&S torica, con profondità di taglio di 2,5 x d, Z3; tipo C, da 5 x d, CrazyMill Cool P&S torica, con profondità di taglio di 2,0 x d, Z3. Si tratta di un unico utensile per diverse applicazioni, quali fresatura a tuffo e con rampa, scanalature, tasche e contornature. Tale fresa entra apparentemente senza resistenza nei materiali difficili. Lavora con massima precisione e regolarità, realizzando performance di taglio elevate, anche quando opera nel pieno: il tutto senza sforzo. Per conseguire questa perfezione dei risultati, è stata messa a punto una tecnologia ingegnosa e sono numerosi i fattori che hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi attesi.
La fresa di foratura proposta da Mikron Tool garantisce una lunga durata di vita e un’eccellente qualità di superficie a partire dal diametro di un millimetro.
UNA GEOMETRIA STUDIATA IN DETTAGLIO
La nuova geometria di taglio garantisce un’entrata a tuffo (foratura) con sicurezza di processo e senza vibrazioni. Come primo passo è stato necessario stabilizzare il tagliente centrale, che doveva essere affilato e robusto allo stesso tempo. Il processo di sviluppo si concentrava sul centro del tagliente centrale, motivo di qualche grattacapo. Si è trovata una soluzione in grado di evitare la rottura del tagliente stesso e di ridurre la forza d’entrata.
Lo spazio extralargo per i trucioli nella sezione della testa permette di raccogliere questi ultimi durante il processo di foratura e di evacuarli lateralmente nelle gole altrettanto spaziose. Gli angoli di taglio e la spoglia, specificatamente studiati, e i taglienti stabili evitano, inoltre, l’agganciarsi laterale e la rottura dei taglienti causata da vibrazioni. Una problematica fondamentale nella “foratura” con una fresa.
MANTENERE LA “TESTA” FREDDA
Ma questo non è tutto. I canali di raffreddamento integrati nel gambo conducono il refrigerante direttamente sui taglienti e garantiscono così un raffreddamento costante e mirato in ogni posizione. I taglienti raffreddati permettono inoltre alte velocità di taglio e di avanzamento. Grazie al getto massiccio di refrigerante, i trucioli sono evacuati continuamente dalla zona di fresatura, evitando così lo stazionamento di questi ultimi nella cavità e il loro eccessivo spezzettamento, che può provocare danni sia alla fresa che alla superficie fresata. Una lunga durata e un’eccellente qualità di superficie sono il risultato.
Per la nuova fresa gli esperti della produzione di Mikron Switzerland Agno AG, Division Tool hanno impiegato un metallo duro appositamente sviluppato.
L’IMPORTANZA DELLA SCELTA DEL MATERIALE
Per questa fresa, gli esperti della produzione di Mikron Switzerland Agno AG, Division Tool hanno usato un metallo duro micrograna, appositamente sviluppato. Questo materiale si distingue per l’alta tenacità e soddisfa tutte le richieste che riguardano le proprietà meccaniche. Il robusto gambo in metallo duro permette così una fresatura stabile e senza vibrazioni, garantendo massima precisione e qualità di superficie.
Il rivestimento di alta prestazione SNP non solo aumenta la durezza della superficie ma aumenta anche la resistenza all’usura e al calore. Anche la resistenza allo scorrimento nell’evacuazione dei trucioli è ridotta per evitare l’incollamento dei taglienti. Il risultato è un’evacuazione ottimale dei trucioli e una lunga durata di vita.
L’unione dei fattori descritti assicura volumi di asportazione di truciolo assai elevati, grazie anche alle alte velocità di taglio e avanzamento e a un avanzamento radiale di 1 x d. La fresa di foratura proposta garantisce quindi una lunga durata di vita e un’eccellente qualità di superficie a partire dal diametro di un millimetro.
Nei test per un’applicazione del settore aerospaziale, la fresa torica di Mikron Tool ha raggiunto performance significative. L’obiettivo era ridurre il tempo di lavorazione durante la sgrossatura e la finitura di 14 scanalature con raggio d’angolo di un rotore di turbina in acciaio inossidabile (materiale X12Cr13/1.4006). Le dimensioni delle scanalature erano P = 10 mm; L = 20 mm e Sp = 3,8 mm.
È stata utilizzata una fresa torica CrazyMill Cool P&S (diametro 3,7 mm 5 x d, tipo C). Nel processo di sgrossatura, l’utensile lavorava direttamente nel solido con una profondità di taglio assiale ap di 1,85 mm, con un avanzamento di 0,026 mm per giro e dente, e rimuoveva il materiale a una velocità di taglio di 190 m/min. Nel processo di finitura, si è ottenuta la dimensione definitiva della scanalatura con un’eccellente qualità della superficie, garantendo la perfezione della perpendicolarità.
La fresa ha quindi raggiunto un eccellente tasso di rimozione del metallo, pari a 9,4 cm3/min rispetto a 0,5 cm3/min di una fresa convenzionale. E questo ha fatto la differenza: il tempo di lavorazione, compresa la finitura dell’intero componente, è stato di soli 2 min e 5 s rispetto ai 26 min e 6 s di una fresa convenzionale presente sul mercato. Quella di Mikron Switzerland Agno AG divisione Tool è risultata essere più veloce di 24 min.
“I vantaggi per l’utente sono impressionanti: un aumento di 19 volte del tasso di rimozione del metallo e una riduzione del 92% del tempo di lavorazione rispetto a una fresa convenzionale a raggio d’angolo con raffreddamento esterno. Questo risultato è incredibile, semplicemente crazy!”, commenta Alberto Gotti, Responsabile dello sviluppo di Mikron Switzerland Agno AG, Division Tool. ©TECN’È
La nuova geometria di taglio garantisce un’entrata a tuffo (foratura) con sicurezza di processo e senza vibrazioni.
Se vuoi rimanere aggiornato su Utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Leader europeo nelle soluzioni di cybersecurity per infrastrutture IT e OT, Stormshield propone la sua visione delle sfide che ci attendono. A tu per tu con And...
L’automazione con robot collaborativi sfrutta i benefici dell’automazione di processo anche su produzioni in serie limitate, o estremamente personalizzate, in v...
SEW-EURODRIVE partecipa a IPACK-IMA 2022, presentando nuove tecnologie di processo e soluzioni complete, sempre più Green e Digital, per l’automazione di macchi...
Una interazione flessibile tramite un solo pannello diventa realtà, fornendo una soluzione semplificata e rapida, senza cambi di interfacce operatore e senza in...
Yamawa, distribuita in Italia da Sorma, si arricchisce di nuove tipologie di prodotti, tra cui i VUSP CH, con foro assiale di refrigerazione interna, e i VUSP E (1.5P) a imbocco corto.
Il calo della produttività, la lentezza delle supply chain e la continua lotta per trovare e trattenere i lavoratori hanno rappresentato un fattore decisivo nel...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl