Open Mind partecipa a Mecspe per dare la possibilità ai visitatori di aggiornarsi sulle ultime novità dedicate a chi esegue lavorazioni di fresatura, tornitura e tornio fresatura anche a 5 assi.
In particolare nelle tre postazioni dimostrative presenti allo stand C42 pad. 16 sarà presentata la suite software più avanzata della propria soluzione: hyperMill Virtual Machining Center.
Basata su hyperMill e composta da 3 moduli offre molto più delle normali possibilità di simulazione tradizionali, pur mantenendo un’interfaccia utente estremamente intuitiva.
La crescente complessità dei componenti e dei pezzi da lavorare insieme ai tempi sempre più ridotti per la gestione delle commesse rendono necessarie alle aziende soluzioni tecnologiche che sfruttino al meglio la cinematica delle macchine, partendo dalla simulazione basata su codice NC, per consentire controlli preventivi prima della lavorazione reale e quindi poter ottimizzare in anticipo l’area di lavoro. Il vantaggio evidente è di potersi basare su una interazione con la macchina utensile direttamente attraverso il codice NC.
Con il modulo hyperMill Virtual Machining Optimizer è possibile inoltre, ottimizzare i movimenti, sia su macchine 5 assi che per i 3 assi, in modo da scegliere i migliori spostamenti macchina.
Controllo e ottimizzazione possono essere fatti direttamente sulla macchina o, secondo il paradigma Industria 4.0, grazie al modulo hyperMill Connected Machining da remoto, per lanciare i programmi di lavorazione, controllare i parametri, scegliere gli utensili, fermarla e sincronizzare l’ambiente di simulazione virtuale con lo stato reale della macchina.
Allo stand saranno presentati particolari realizzati con hyperMill di 2 modelli molto complessi.
Un canestro in alluminio realizzato con fresatura a 5 assi realizzata da un blocco di alluminio di oltre 80 kg. Questa applicazione dimostra l’efficacia di hyperMill nella lavorazione simultanea a 5 assi, per la fresatura di tasche profonde e la lavorazione di superfici ricurve. La tecnologia di controllo delle collisioni ha consentito di eseguire contorni estremamente stretti adoperando una fresa lunga, passando da un lato della “rete” sino all’altro lato. Le aree esterne sono state lavorate con hyperMill Maxx Machining sfruttando il processo di sgrossatura delle forme a 5 assi.
Una pantera in alluminio per cui hyperMill ha mostrato le proprie competenze nella lavorazione a 5 assi per la programmazione dei contorni completamente a forma libera. Particolarmente impegnativa è stata la lavorazione della testa della pantera, più precisamente della bocca e delle zanne, caratterizzate da un elevato grado di dettagli, così come la complessa sezione in filigrana della coda, che con la sua forma sottile e allungata è soggetta a vibrazioni. Inoltre, grazie alle funzioni del Virtual Machining è stato possibile risolvere la difficoltà dovuta all’accessibilità di numerose aree largamente limitata.
Atos e OVHcloud hanno annunciato una partnership nel campo del quantum computing per rendere disponibile il simulatore quantistico di Atos attraverso l’offerta “as a service” di OVHcloud. Questa novità a livello europea mira a rendere le applicazioni...
Le soluzioni smart di Eaton hanno reso la linea di produzione delle pizze fresche di Megic Pizza più sicura ed efficiente, sfruttando al meglio i vantaggi della digitalizzazione Leggi l’articolo
La difficoltà di reperire personale qualificato e la necessità di trattenere in azienda le migliori competenze spingono sempre più aziende a investire in formazione e in nuove tecnologie al fine di mantenere la loro competitività. Si tratta di due trend che, in ambito...
Un “viaggio nel futuro”: è quanto proporranno Oracle, Alfa Sistemi e il centro di formazione esperienziale LEF-Lean Experience Factory di McKinsey, a Pordenone, nella cornice di SPS Italia 2022. Si tratterà di un tour immersivo, sia virtuale...
Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...
Per raggiungere la nuova frontiera del cloud in una corsa per essere i primi sul mercato dei taxi urbani elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), Vertical Aerospace investe molto nel talento ingegneristico e nelle capacità digitali...
Le ultime soluzioni di simulazione di Altair si concentrano sulla connettività di nuova generazione, sull’architettura, l’ingegneria e la costruzione (AEC), oltre alle funzionalità di progettazione di circuiti stampati ed elettronica. In arrivo anche una vasta gamma di...
La diffusione delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi e i conseguenti cambiamenti nei modelli organizzativi, portano l’accento sul rapporto uomo-macchina e sull’esigenza di passare da un paradigma di sostituzione ad uno di potenziamento. Diversi studi, da ultimo...
TSN-Time-Sensitive Networking è una tecnologia chiave per l’Industria 4.0 e l’implementazione di Soluzioni Industrial IoT. Vediamo perché Leggi l’articolo
Sostenibilità ed energy saving come approccio alla moderna automazione. Festo presenta due casi di successo Leggi l’articolo
Atos e OVHcloud hanno annunciato una partnership nel campo del quantum computing per rendere disponibile il simulatore...
Le soluzioni smart di Eaton hanno reso la linea di produzione delle pizze fresche di Megic Pizza...
Una rete autonoma può funzionare con intervento umano minimo o addirittura nullo ed è...
Una nuova realtà per l’automazione industriale e un vero e proprio laboratorio per lo...
La tecnologia al servizio delle imprese non è uno slogan vuoto, ma un vero...
Con i moduli plug-in EtherCAT della serie EJ, Beckhoff offre la possibilità di realizzare...
3D Systems è stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici...
L’uso di vari componenti nei quadri di controllo per il mercato nordamericano richiede che...
Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati