Magazzino verticale automatico per gli stampi di Atam - Meccanica Plus

2022-09-10 03:42:21 By : Mr. Baconic yu

Atam si è dotata di un magazzino verticale automatico per la gestione degli stampi impiegati in produzione, interfacciato con il gestionale dell’azienda. Il magazzino è in grado di informare in tempo reale tutti gli operatori sull’ubicazione e la disponibilità degli stampi, in perfetta logica di tracciabilità, e di schedulare la manutenzione per ridurre al minimo i tempi di down time.

Il sistema fa in modo che lo stampo richiesto arrivi nella giusta configurazione esattamente quando la linea di produzione lo richiede, ed è pensato per gestire carichi pesanti. Il magazzino verticale Atam ha capacità di 60 t e può contenere centinaia di stampi tutti pluriversionabili e progettati per comporsi come un puzzle, consentendo all’azienda di produrre 3.000 versioni di bobine e 3.000 di connettori per centinaia di clienti. Ogni stampo viene riposto dalla nascita nel magazzino, con il suo corredo di matrici o versioni, restando a disposizione finché viene richiamato da un inserimento di un ordinativo.

Il sistema procede quindi a valutarne la disponibilità, o lo individua a bordo macchina se già impegnato in produzione. L’utilizzo degli stampi viene valutato dal sistema secondo logiche di funzionalità on time delivery della produzione, ottimizzando i tempi di fermo macchina. Quando il sistema richiama uno stampo dal magazzino, individua su quale bancone si trova e lo propone all’operatore in un tempo massimo di un minuto e 30 sec, segnalandolo con luci a led per identificarne la posizione. L’operatore lo preleva quindi con un sistema di movimentazione automatico che lo trasporta a bordo macchina, prevedendo anche possibili veloci sostituzioni di componenti sempre a bordo macchina per modificarne la versione.

La Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti elettrici grazie alla nuova gestione dei dispositivi basata su cloud e al supporto multistandard per le macro schematiche. Il software combina una serie di nuove funzionalità...

Alla Hannover Messe, Atam ha presentato la rinnovata gamma di bobine con armatura esterna metallica per applicazioni severe dell’oleodinamica. I prodotti vengono offerti con componenti elettronici alloggiati per la massima protezione dell’elettronica di comando. In fiera è stata presentata anche...

Grazie all’adozione del CNC M8V di Mitsubishi Electric, Syntax ha potuto gestire il nuovo e innovativo tornio Orbiter. Il CNC, grazie alla sua architettura aperta e flessibile, ha permesso il controllo di un asse rotante a funzionamento...

Hoffmann Group ha raccolto tutte le novità entrate nella propria offerta per il 2022-2023 in un unico volume, che va a completare il catalogo pubblicato lo scorso anno. Valido per dodici mesi a partire dallo scorso 1°...

Il 2021 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici: produzione, export, consegne sul mercato interno...

SMC Italia ha creato un Virtual tour del proprio Show-room e dell’Application center per consentire agli utenti da ogni parte del mondo di esplorare anche in modalità virtuale lo spazio espositivo di 1.200 mq presente nella sede...

Nell’ambito della sua strategia di crescita, con investimenti milionari a doppia cifra, Rafi ha avviato la riqualificazione energetica e il potenziamento della capacità produttiva nella sua sede di Berg. Fra gli interventi più recenti rientra la messa...

Comau collabora con diversi clienti in varie parti del mondo per integrare la sua tecnologia avanzata e la sua esperienza in automazione per gestire assemblaggio e produzione di celle a combustibile a idrogeno e degli elettrolizzatori. Sfruttando...

Merallurgica Veneta, azienda che offre servizi di taglio a misura di barre e tubi metallici con diametro fino a 1000 mm, offrendo 18 diverse tipologie di acciaio, ha commissionato a ISTech due nuovi impianti realizzati su misura...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione del Gruppo Ewellix, produttore e fornitore globale di componenti e sistemi di tecnologia lineare, rafforzando la propria posizione nel settore. Ewellix è un...

La Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti elettrici grazie alla nuova gestione dei...

Alla Hannover Messe, Atam ha presentato la rinnovata gamma di bobine con armatura esterna metallica per applicazioni severe...

Il mondo del lavoro e le relative tecnologie hanno vissuto trasformazioni negli ultimi due...

Christian Colombo, ceo di Ficep (macchine utensili e impianti), è il nuovo presidente di...

In un momento certamente non facile per l’economia e il sistema Paese a causa...

La Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti elettrici grazie alla...

Turck Banner presenta il sensore radar K50R, soluzione durevole e altamente conveniente per applicazioni...

Schlegel amplia la gamma dei pulsanti di emergenza della serie Shortron con le versioni...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati