Il Festival sull’innovazione WMF2022 abilita gli acquisti in criptovaluta
A LogiMAT innovativi sistemi di visione Cognex per automatizzare la logistica
La gamma di robot SCARA Epson di fascia alta aggiunge due modelli
Il portale drylin XXL igus amplia la gamma di soluzioni d’automazione low cost
Phoenix Contact assicura la protezione contro le sovratensioni
Creo 9 di PTC aiuta a progettare rapidamente e con strumenti avanzati
Separatore a membrana WIKA 990.45 per misure precise ad alte temperature
Sistemi di visione e profilometri wenglor a SPS Italia
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
Automazione e digitalizzazione del futuro in scena a Pfronten con DMG MORI
Romani Components e Licat insieme per crescere in Italia e all’estero
La supply chain delle valvole industriali discute a IVS le sfide del settore Energy
Una storia di tornitura raccontata da Celoria, Index-Synergon, Tornos e Mazak
Trasformare le idee in progetti: la strada di Nadella
Sermac è distributore ufficiale degli elementi normalizzati Norelem per l’Italia
AVIO: in prima linea in qualità di sviluppatore tecnico
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021
Area di lavoro della Clock 800 5 assi di MCM, con tavola rotobasculante e CNC FANUC 31i-B5.
AEREA, specializzata nella lavorazione di particolari aeronautici, ha trovato in MCM il partner ideale per progettare e produrre sia centri di lavoro ad alte prestazioni sia tutti gli elementi di automazione atti a comporre un sistema flessibile di produzione.
Costituita nel 1927, AEREA S.p.A. è una società a capitale interamente privato che opera nel settore aeronautico da molti anni. È ubicata a Turate, in provincia di Como. Specializzata nella lavorazione di particolari meccanici complessi nelle diverse tipologie di materiali – quali alluminio, titanio, inconel –, la sua produzione è organizzata per gestire tutte le attività di pertinenza attraverso i processi di pianificazione, industrializzazione, produzione e montaggio, con il supporto dei più avanzati sistemi informativi in fase di integrazione, dei centri di lavoro a controllo numerico e dei sistemi flessibili di produzione ad alta tecnologia ed elevate prestazioni.
La progettazione di AEREA S.p.A. è pienamente autonoma nelle attività di sviluppo, validazione e supporto dei propri prodotti. Un’ampia gamma di strumenti è stata selezionata nel corso degli anni per implementare le capacità di simulazione e di sviluppo prodotto.
L’ufficio industrializzazione, oltre a supportare i fornitori durante lo sviluppo di ogni progetto, detiene il know per preparare i cicli di lavoro, progettare gli attrezzi standard e speciali necessari a produrre i vari componenti nella configurazione corretta e con il grado di qualità richiesto, sviluppare i programmi per le lavorazioni in accordo con le specifiche aeronautiche, tenendo conto dei diversi materiali impiegati in questo tipo di lavorazioni, come per esempio acciai ad alta resistenza, acciaio maraging, titanio, leghe leggere.
Innovazione, know-how, soddisfazione delle specifiche richieste dei clienti rappresentano i punti di forza di AEREA e dei suoi prodotti. Tutte caratteristiche che, peraltro, accomunano AEREA e MCM, Machining Centers Manufacturing, società che progetta e realizza centri di lavoro di alta gamma, sistemi flessibili di produzione e soluzioni customizzate per l’integrazione multiprocesso.
Nel 2018, la società AEREA ha installato il primo FMS di MCM, composto da due centri di lavoro Clock 800 a 5 assi e da sistemi d’automazione dedicati. L’FMS è dotato di 60 posti pallet, di due posti operatore per carico/scarico e del supervisore di gestione jFMX.
AEREA, alla ricerca di una società capace di progettare e produrre sia centri di lavoro ad alte prestazioni che tutti gli elementi di automazione atti a comporre un sistema flessibile di produzione, ha trovato in MCM un partner in grado di rispondere adeguatamente a tutte queste esigenze.
Nella sede di Vigolzone, in provincia di Piacenza, MCM progetta e assembla internamente anche tutti gli elementi chiave delle sue macchine: dai mandrini (disponibili fino a 30.000 giri/min o 1.300 Nm di coppia) alle teste, dalle tavole fino ai servizi software per la supervisione e il monitoraggio dei sistemi di produzione. In questo modo, il controllo completo del proprio prodotto agevola la flessibilità, la customizzazione e la manutenzione degli impianti proposti.
Poiché la produzione di AEREA necessita di mezzi produttivi estremamente precisi e il core business di MCM è proprio rappresentato da centri di lavoro orizzontali concepiti per garantire le massime prestazioni in termini di precisione, produttività e affidabilità, l’incontro tra le due realtà è stato proficuo e finalizzato al conseguimento degli stessi obiettivi di eccellenza.
L’impianto FMS è dotato di un magazzino utensili “Mirror” che permette la condivisione di 695 utensili.
GESTIONE PRODUTTIVA MIRATA ALL’AEROSPACE
La storica linea Clock di MCM, che vanta numerosissime applicazioni in tutti i contesti produttivi, ha saputo far fronte a tutte le richieste tecnologiche di AEREA, che, nel 2018, ha installato il primo FMS di MCM, composto da due centri di lavoro Clock 800 a 5 assi e da sistemi di automazione dedicati.
L’impianto è dotato di un magazzino utensili “Mirror” - che permette la condivisione di 695 utensili tra le due macchine - di una navetta e una linea di scorrimento per la movimentazione dei pallet, di un magazzino pallet a 60 posti, disposti su tre piani, e di due postazioni destinate agli operatori per il carico/scarico dei pezzi.
Un altro elemento decisivo per la scelta del cliente sono state le applicazioni di digitalizzazione sviluppate dalla Divisione informatica di MCM, come il software di supervisione jFMX, che predispone le macchine secondo i principi di Industria 4.0. Oltre a coordinare tutte le risorse dell’impianto, jFMX consente di operare su più turni, anche non presidiati, garantendo la massima produttività, unitamente a livelli estremi di flessibilità e precisione.
L’elevata precisione costruttiva delle macchine e dei sistemi d’automazione, unitamente all’elevato numero di risorse disponibili, permette al supervisore di mandare un pezzo in produzione verso l’una o l’altra macchina, incrementando la percentuale d’utilizzo e l’efficienza delle celle stesse. Questo tipo di gestione è ancor più determinante in ambito Aerospace, in quanto permette di coprire completamente le ore di lavoro disponibili con operazioni su lotti medio-piccoli, tipici delle commesse del settore, altro fattore determinante nella scelta di un investimento.
UN CENTRO IN PIÙ
A seguito dell’installazione del sistema FMS di MCM, AEREA ha conseguito gli obiettivi prefissati in termini di produttività, precisione e qualità. A comprovare la soddisfazione dell’azienda, l’affiancamento di un terzo centro di lavoro Clock 800 a 5 assi, le cui caratteristiche tecniche principali sono: le corse degli assi X, Y, Z di 800 mm; la tavola rotobasculante dotata di motore Torque ad alta coppia, che consente di lavorare materiali estremamente tenaci; il mandrino HSK-A63, con velocità massima di 20.000 giri/min e precarico variabile dei cuscinetti per ottimizzarne le prestazioni nelle diverse condizioni di lavoro; il CNC FANUC 31i-B5, completo dei pacchetti 5 assi e taglio ad alta velocità.
Tra le richieste avanzate da AEREA c’era la necessità di lavorare sulla stessa linea materiali diversi, un’esigenza molto comune nel settore aeronautico. Sono stati adottati, quindi, un mandrino universale che consente di lavorare a diverse velocità, in base al materiale trattato, unitamente a diversi accorgimenti per la gestione del truciolo. Le macchine Clock 800 sono, inoltre, dotate di sistemi di filtrazione e di evacuazione del truciolo adatti a gestire i diversi materiali.
Le precisioni raggiungibili dal centro di lavoro MCM sono garantite da un accurato processo costruttivo, che include un’attenta fase di raschiettatura per l’accoppiamento dei vari gruppi; dall’impiego di sistemi di misura diretti, come le righe ottiche pressurizzate (di serie per MCM), e da una serie di soluzioni per la gestione termica delle strutture e del mandrino, evitando così le relative derive geometriche.
La terza macchina, infine, sarà interconnessa con il sistema esistente, diventandone parte integrante, grazie al supervisore jFMX che consente l’estensione della linea e l’integrazione di ulteriori macchine nel tempo. ©TECN’È
AEREA S.p.A., specializzata nella progettazione, sviluppo, produzione, manutenzione e supporto logistico di equipaggiamenti per l’industria aerospaziale, ha sede a Turate, in provincia di Como.
Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
In occasione di SPS Italia, Mitsubishi Electric, al padiglione 6, stand G20/E20, offrirà al visitatore una panoramica completa di tutte le anime che caratterizz...
All’ampia gamma di soluzioni proposte da Gimatic nell’ambito dell’automazione, si aggiunge EJ-XPRO, un nuovo generatore per il vuoto a controllo elettronico che...
Elesa propone componenti studiati nelle geometrie, nella scelta dei materiali e nelle finiture superficiali per rispondere alle esigenze di settori soggetti a n...
Una interazione flessibile tramite un solo pannello diventa realtà, fornendo una soluzione semplificata e rapida, senza cambi di interfacce operatore e senza in...
In quale misura le nuove tecnologie si sposano con la realtà produttiva italiana? Lamiera 2022 e l’Open House Laser sono i due appuntamenti Mazak per evidenziare il valore delle soluzioni proposte dall’azienda.
Con l’aiuto di Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and Renting European Director di Geotab, scopriamo i sei trend della mobilità. La telematica guiderà...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl