DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili
Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri
Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi
In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot
Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza
Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata
Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD
Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore
ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione
Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica
Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini
Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità
Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity
“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw
AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
La Divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon ha annunciato la nuova linea di bracci di misura ROMER Absolute Arm.
La Divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon presenta i nuovi bracci di misura ROMER Absolute Arm per far fronte alle richieste degli utenti di una migliore usabilità e versatilità abbinate a velocità e precisione.
Otto anni dopo il lancio del primo ROMER Absolute Arm, la divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon (www.hexagonmi.com) presenta la sua nuova serie Absolute Arm (https://www.hexagonmi.com/it-IT/products/portable-measuring-arms?utm_source=Tecnelab%20Article%20Absolute%20Arm%20Oct18&utm_medium=Article&utm_campaign=Tecnelab%20Article%20Absolute%20Arm%20Oct18). Questa evoluzione ha visto rinnovarsi il braccio di misura più noto al mondo, per poter soddisfare le esigenze degli utilizzatori di oggi, offrendo, in particolare, una migliore usabilità e versatilità, pur senza compromettere velocità e precisione.
L’intera serie Absolute Arm è disponibile in sette dimensioni, con raggi di misura da 1,2 a 4,5 m e tre livelli di precisione.
Una caratteristica di spicco del nuovo Absolute Arm è il suo polso modulare. Questo permette di rimuovere completamente sia lo Scanner Laser RS5 (https://www.hexagonmi.com/it-IT/products/3d-laser-scanners/rs5-laser-scanner?utm_source=Tecnelab%20Article%20Rs5%20Oct18&utm_medium=Article&utm_campaign=Tecnelab%20Article%20Rs5%20Oct18) che l’impugnatura a pistola, agevolando così la misura negli spazi ristretti. Sono anche disponibili impugnature di svariate dimensioni per garantire la perfetta ergonomia a ogni utilizzatore. Il nuovo polso presenta anche un display che permette il controllo dei risultati di misura, cambi di profilo di misura e la calibrazione nel luogo in cui si misura, riducendo così il tempo richiesto per spostare l’attenzione da braccio a computer.
“Nel corso degli ultimi otto anni, abbiamo ricevuto numerosi feedback positivi e costruttivi dai nostri clienti, che hanno influito sensibilmente sulla progettazione della nuova linea”, afferma Anthony Vianna, Product Manager per la serie Absolute Arm. “Molti clienti ci hanno detto di aver bisogno di misurare in spazi sempre più ridotti, come le cavità o all’interno di attrezzaggi complessi, e proprio questo tipo di informazioni dirette dell’utilizzatore ci ha portati a creare la configurazione di scansione più compatta del mercato.
“Abbiamo esaminato tutto del braccio di misura: come viene utilizzato, come si comporta nella misura di componenti diversi, come viene spostato in officina, come comunica con l’operatore, come si esegue la sua manutenzione. Questo processo ci ha portati dove siamo oggi, con un nuovo braccio di misura che offre miglioramenti da qualsiasi punto di vista: precisione, velocità, efficienza, manutenzione e versatilità”, conclude Vianna.
Un esempio di utilizzo dei nuovi bracci di misura Absolute Arm. Le 36 configurazioni braccio uniche possibili consentono di avere un braccio per ogni applicazione.
ANCHE IN VERSIONE A 6 ASSI
Questa nuova serie Absolute Arm mantiene tutte le caratteristiche grazie alle quali la precedente generazione di sistemi ROMER Absolute Arm ha avuto così tanto successo. Tra queste, gli Absolute Encoder proprietari che eliminano i tempi di qualifica e di riscaldamento e la reportistica diagnostica, come pure le impugnature girevoli a bassa frizione e un sistema di bilanciamento unico che agevola il movimento e la misura. È ancora presente inoltre la capacità di misurare alla massima velocità senza ridurre la precisione.
I nuovi modelli di Absolute Arm sono disponibili anche in versione a 6 assi (https://www.hexagonmi.com/it-IT/products/portable-measuring-arms/absolute-arm-6-axis?utm_source=Tecnelab%20Article%206%20Assi%20Oct18&utm_medium=Article&utm_campaign=Tecnelab%20Article%206%20Assi%20Oct18) per le applicazioni di misura tattile. È in questa categoria il nuovo Absolute Arm Compact, che prende il posto del precedente ROMER Absolute Arm Compact (https://www.hexagonmi.com/it-IT/products/portable-measuring-arms/romer-absolute-arm-compact?utm_source=Tecnelab%20Article%206%20Absolute%20Arm%20Compact%20Oct18&utm_medium=Article&utm_campaign=Tecnelab%20Article%206%20Absolute%20Arm%20Compact%20Oct18), come braccio di misura più preciso nel mondo, con una precisione entro soli 6 µm. L’intera serie Absolute Arm è disponibile in sette dimensioni, con raggi di misura da 1,2 a 4,5 m e tre livelli di precisione, dando luogo a 36 configurazioni braccio uniche: un braccio per ogni applicazione. ©tecnelab
Una caratteristica di spicco del nuovo Absolute Arm è il suo polso modulare. Questo permette di rimuovere completamente sia lo Scanner Laser RS5 che l’impugnatura a pistola, agevolando così la misura negli spazi ristretti.
Se vuoi rimanere aggiornato su Futuri iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...
L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...
Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...
Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...
Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.
Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl