Nuovi attuatori SC: il top di gamma Rollon per la movimentazione verticale

2022-09-03 02:35:11 By : Mr. Harry Davies

La versione 9.3 del software VERICUT di CGTech in anteprima alla 33.BI-MU

Centro di fresatura Gantry ad alta velocità Parpas XS

Emil Macchine Utensili: una nuova freccia nell’arco per centrare più obiettivi

Sistemi di riscaldamento a induzione serie SA400 di CEIA

UCIMU: fiduciosi su intervento immediato dell’Europa per Price Cap Gas

Da Schaeffler soluzioni per una maggior affidabilità e sostenibilità nel settore trasporti

A Taranto va in scena Tawave 2022: evento su innovazione e digitalizzazione nel Meridione

Nuovo campus, eventi in presenza e online, visual design rinnovato: le novità B&R

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Roberto Toniolo, CMO di Rollon. Nella foto di anteprima: il percorso di re-design delle nuove serie ELM e ROBOT della famiglia Plus System è stato completato con l’introduzione dei nuovi modelli verticali della serie SC.

Il percorso di re-design che ha visto la promozione sul mercato, nel giugno 2020, delle nuove serie ELM e ROBOT della famiglia Plus System, è stato completato con l’introduzione dei nuovi modelli verticali della serie SC da parte di Rollon.

Le unità lineari della serie SC sono specificatamente progettate per il movimento verticale e hanno il carro fisso e il profilo mobile, grazie a un sistema di azionamento con cinghia a omega. Possono essere assemblate facilmente e velocemente con gli assi della serie ROBOT al fine di creare configurazioni multi-asse o gantry, senza l’utilizzo di ulteriori piastre di adattamento.

Gli assi della serie SC trovano applicazione in numerosi contesti produttivi, quali logistica, automazione delle macchine utensili, pallettizzazione o packaging in fine linea.   Gli attuatori lineari sono disponibili in tre diverse sezioni: 100 mm (sostituisce il precedente dimensionamento a 65 mm), 130 e 160 mm.

La piastra di collegamento all'estremità del profilo consente una semplice e veloce commutazione degli accessori, riducendo i tempi di fermo macchina e migliorando la produttività dell'impianto. La modularità del sistema è stata ulteriormente migliorata dall’introduzione di uno speciale sistema di estensione utile per raggiungere lunghezze superiori a parità di corsa. La prolunga accessoria (lunghezze tra 60 e 1.000 mm) è facile e veloce da montare e centrare con precisione sulla piastra di collegamento, grazie all’uso di chiavette autocentranti.

La nuova serie SC presenta inoltre una nuova testata monoblocco più leggera della precedente, con una puleggia ad albero cavo, al fine di agevolare il montaggio del riduttore da parte del cliente. Ultima novità introdotta, ma non meno rilevante, la possibilità di integrare sistemi di frenata pneumatici supplementari, che consentono di ottenere un più elevato livello di sicurezza dell’applicazione.

Gli estrusi in alluminio anodizzato utilizzati per il profilo delle unità lineari Rollon serie SC sono stati progettati e realizzati per centrare due obiettivi fondamentali: ridurre i pesi da traslare, al fine di migliori performance in termini di dinamica e consumo energetico, e offrire un’elevata resistenza meccanica ai carichi.

All’interno del profilo stesso è previsto il passaggio dei cavi di alimentazione dell’organo di presa, una caratteristica che riduce fortemente gli ingombri dell’installazione, mantenendola pulita, essenziale e ordinata.

Le unità lineari Rollon serie SC utilizzano cinghie di trasmissione in poliuretano rinforzato in acciaio, con passo AT. Questa cinghia garantisce elevate caratteristiche di trasmissione del carico, alte dinamiche e bassa rumorosità. La movimentazione a cinghia, inoltre, riduce il fabbisogno manutentivo.

Anche per quanto riguarda le guide, la lubrificazione sulla serie SC si riduce a 1 intervento ogni 5.000 km circa e avviene, all’occorrenza, attraverso oli vegetali, per consentire l’impiego dell’attuatore anche in applicazioni altamente sensibili, come quelle presenti nelle industrie del comparto alimentare e farmaceutico, dove è cruciale preservare il prodotto dalla contaminazione.

Tutte le unità lineari della famiglia Plus System, di cui gli SC fanno parte, sono disponibili in versione anticorrosione, che ospita cuscinetti, guide lineari, bulloneria e componenti realizzati in acciaio inox AISI 303 e 404C a basso tenore di carbonio. La combinazione di profilo in alluminio e minuterie in inox rende gli attuatori SC perfetti per applicazioni in ambienti gravosi e/o soggetti a frequenti lavaggi.

“Il rinnovato design funzionale ed estetico dei nostri attuatori SC segna un ulteriore passo di Rollon verso le concrete esigenze dei progettisti”, dichiara Roberto Toniolo, CMO di Rollon. “Ed è proprio questa la direzione che guida le nostre scelte, soprattutto quando parliamo di R&D: essere fianco a fianco con i nostri clienti, aiutarli a vincere le loro sfide, grazie alla nostra esperienza nel linear motion”.

Le prolunghe accessorie, disponibili in lunghezze tra 60 e 1.000 mm, sono facili e veloci da montare e centrare con precisione sulla piastra di collegamento, grazie all’uso di chiavette autocentranti.

Se vuoi rimanere aggiornato su Componenti iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl