Open Mind presenta la funzione CAD/CAM hyperMill Best Fit che rivoluziona il processo di preparazione in fresatura.
Anziché orientare manualmente il grezzo nello staffaggio per adeguarlo alle condizioni del programma CNC, servendosi di comparatori, cicli di controllo e di una buona dose di sensibilità manuale, il sistema CAM hyperMill esegue in automatico l’orientamento del programma NC in base alla posizione del componente. Non è quindi più il piazzamento reale che viene adattato allo scenario virtuale di programmazione ma viceversa. Eliminando così un processo spesso lungo che doveva essere ripetuto più volte, potendo inoltre esser causa di imprecisioni.
La funzione di hyperMill provvede invece all’orientamento del componente CAM in tempo reale, adeguando lo scenario virtuale (programmazione) a quello reale (piazzamento in macchina). Grazie al ciclo di misura 3D, il componente non orientato sulla macchina viene analizzato, inviando poi il protocollo di misura all’interfaccia CAM. hyperMill Best Fit adegua quindi il codice NC alla posizione reale del componente, con grande risparmio di tempo e incrementando la sicurezza dei processi di fresatura. Il codice NC corretto viene poi sottoposto a simulazione nella macchina virtuale rispetto alla effettiva situazione di staffaggio, per essere poi autenticamente ottimizzato.
La funzione può essere in particolare molto utile per grezzi realizzati tramite fusione, forgiatura, saldatura e produzione additiva che presentano sovrametalli ridotti o irregolari, così come per rilavorazioni di pezzi trattati termicamente e nel caso di sostituzione della macchina.
“Grazie a hyperMill Best Fit, le imprecisioni e i lunghi tempi di orientamento del componente sulla macchina sono un ricordo del passato – spiega Manfred Guggemos, product manager in Open Mind Technologies -. hyperMill rileva lo scenario presente sulla macchina e orienta il componente in maniera virtuale. Poter orientare un componente premendo semplicemente un pulsante rappresenta una svolta per numerose aree di applicazione: la rilavorazione di componenti riparati e pezzi di fusione imprecisi, il fatto di non dover utilizzare apparecchiature di alta precisione, la lavorazione di pezzi troppo complessi da orientare manualmente, e molto altro ancora. L’aspetto unico nel suo genere è che al contrario degli approcci finora impiegati sul mercato, hyperMill Best Fit non va a modificare l’origine nel sistema di controllo e permette di creare percorsi utensile al 100% privi di collisioni”.
Nuove soluzioni di produzione per componenti nel settore dell’elettromobilità, la prima macchina utensile realizzata in Svizzera per Additive Manufacturing e soluzioni digitali e di automazione, ecco tutte le novità presentate alla GrindingHub di Stoccarda nello spazio espositivo dello United...
Sorma partecipa alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre (Pad. 3, stand 3D35) portando alcune soluzioni dei nuovi marchi rappresentati dalla sua divisione Cutting Tools, Nikko Tools e Osawa, tra cui le punte GA-HGA di...
La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...
Hoffmann Group lancia la linea di detergenti e adesivi Garant GreenPlus che coniuga efficacia e sostenibilità. Tutti i prodotti non sono soggetti a obbligo di etichettatura ai sensi del Regolamento CLP, per cui non richiedono stoccaggio in...
Esab annuncia che tutte le apparecchiature del marchio HKS per monitoraggio e analisi della saldatura sono state rinominate adottando il marchio e i colori Esab. La gamma di prodotti include il sistema per la garanzia della qualità...
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
Soitaab, Gruppo italiano con produzione completamente in Italia propone in tutto il mondo le sue macchine da taglio CNC, ha unito le forze con Bosch Rexroth per realizzare OmniaTech, linea formata da macchine collocate in tandem che...
E’ positivo il bilancio delle edizioni 2022 di Mecspe, fiera delle tecnologie e innovazioni per la manifattura alla sua 20ima edizione, e di Metef, expo internazionale dedicato all’alluminio alla sua 12esima, organizzate da Senaf e tenutesi dal...
Nel corso del recente ‘Soraluce Multitasking Event’, un webinar dedicato alle macchine multitasking Soraluce, sono state mostrate le diverse soluzioni multitasking prodotte dall’azienda in grado di realizzare operazioni di fresatura, tornitura e rettifica su pezzi di differenti...
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza con la fusione per incorporazione di Casa del Cuscinetto Petean, ampliando così ulteriormente la propria presenza e la gamma di prodotti e servizi...
Nuove soluzioni di produzione per componenti nel settore dell’elettromobilità, la prima macchina utensile realizzata in Svizzera per...
Sorma partecipa alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre (Pad. 3, stand 3D35) portando alcune...
Il mondo del lavoro e le relative tecnologie hanno vissuto trasformazioni negli ultimi due...
Christian Colombo, ceo di Ficep (macchine utensili e impianti), è il nuovo presidente di...
In un momento certamente non facile per l’economia e il sistema Paese a causa...
La Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti elettrici grazie alla...
Turck Banner presenta il sensore radar K50R, soluzione durevole e altamente conveniente per applicazioni...
Schlegel amplia la gamma dei pulsanti di emergenza della serie Shortron con le versioni...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati