Packaging nel beverage, Robopac e Ocme al CBST di Shanghai a marzo - Meccanica Plus

2022-09-17 03:15:13 By : Ms. zhenqi craft

Robopac e Ocme presenteranno al CBST di Shanghai, dal 2 al 4 marzo 2022 allo Sniec – Shanghai new international export center (Hall 1, booth 1F03), Gemini, soluzione combinata di wrap-around e shrink wrapping prodotta da Ocme in Cina per rispondere alla domanda di performance crescenti nel mercato del beverage.

Il CBST 2022, China International beverage exhibition on science and technology, è la fiera biennale diventata dalla sua nascita nel 2003 la vetrina di riferimento per l’industria cinese delle bevande. Robopac e Ocme presidiano da tempo il territorio grazie alla presenza delle rispettive filiali, che consentono di registrare un business oltre i 30 milioni nella sola zona cinese. Robopac China, con sede a Shanghai, è nata nel 2012 e da allora ha avuto una crescita costante e consapevole, con l’implementazione di tecnologie automatiche sempre più evolute e un ampliamento con una unità produttiva destinata all’assemblaggio in loco dei componenti forniti dalla casa madre.

Spinta importante per l’evoluzione sul mercato cinese è quindi venuta dall’integrazione della filiale Ocme Jiaxing, sita nella provincia di Zhejiang della Repubblica popolare cinese, avviata nel 2006 per la produzione di pallettizzatori automatici e all’avanguardia per il mercato locale. La filiale oggi vanta più di 100 dipendenti con un fatturato annuo superiore ai 100 milioni di CNY. Risultati che sono stati possibili anche alla nuova sede produttiva inaugurata a inizio 2013 con la mission di divenire il primo fornitore di soluzioni packaging per il fine linea per il PET, le lattine e il vetro, ponendosi come centro vendita e post vendita di tutte le tecnologie del Gruppo (sia Made in Italy che made in China), oltre a proporre un’offerta completa di formazione e supporto per i Paesi dell’Asia.

Tra tutti i segmenti industriali, il comparto del beverage è quello che in Cina ha avuto i maggiori benefici dalle tecnologie di Robopac e Ocme: in un contesto geografico e politico con normative sulla sicurezza e sul trasporto diversamente codificate rispetto all’Italia, il Gruppo ha offerto uno standard molto elevato che si è tradotto in soluzioni di packaging estremamente sicure, sia come avvolgimento e fasciatura, sia come trasportabilità.

  Riprendono i webinar di mayr, da anni molto apprezzati dai professionisti dell’industria. Il primo appuntamento è il 21 settembre dalle 15:00 alle 15:45. Si parlerà di sistemi frenanti: in particolare, verranno analizzati i freni per la sicurezza...

Il Competence Center CIM4.0 di Torino e TIM hanno testato i vantaggi per l’automazione offerti dal Network slicing 5G, rendendo disponibili diverse applicazioni in ambito Industry 4.0 migliorando la capacità produttiva di diverse imprese manifatturiere. L’innovazione tecnologica...

Il servozionamento Acopos P3 di B&R può essere utilizzato in tutte le macchine a prescindere dal Paese finale di installazione, grazie alla compatibilità con tutti i comuni sistemi di alimentazione diffusi nel mondo. I costruttori di macchine...

Tornano con settembre gli appuntamenti di formazione online gratuiti di Anipla Tech Talk, con focus su alcuni argomenti caldi nel settore automazione. La prima data è per giovedì 15 settembre, alle ore 14.00, per un approfondimento dedicato...

Grazie alle soluzioni Emerson si migliora la sicurezza e affidabilità nelle operazioni di Emergency Shut Down (ESD) utilizzando i sistemi di controllo con valvole pilota ridondanti Leggi e scarica l’articolo.

Algoritmi di Energy Control Technologies integrati a sistemi di controllo di Rockwell Automation offrono benefici tangibili, nel greenfield così come nel brownfield, in termini di ottimizzazione dei costi e marginalità. Qui di seguito un’applicazione nel processo di...

La Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti elettrici grazie alla nuova gestione dei dispositivi basata su cloud e al supporto multistandard per le macro schematiche. Il software combina una serie di nuove funzionalità...

Grazie all’adozione del CNC M8V di Mitsubishi Electric, Syntax ha potuto gestire il nuovo e innovativo tornio Orbiter. Il CNC, grazie alla sua architettura aperta e flessibile, ha permesso il controllo di un asse rotante a funzionamento...

Bosch Rexroth investe per aumentare la propria offerta di prodotti per automazione industriale con l’acquisizione di Elmo Motion Control, azienda con sede a Petach-Tikva, Israele, che sviluppa e produce azionamenti elettrici di fascia alta e motion control...

Hoffmann Group ha raccolto tutte le novità entrate nella propria offerta per il 2022-2023 in un unico volume, che va a completare il catalogo pubblicato lo scorso anno. Valido per dodici mesi a partire dallo scorso 1°...

  Riprendono i webinar di mayr, da anni molto apprezzati dai professionisti dell’industria. Il primo appuntamento è il...

Il Competence Center CIM4.0 di Torino e TIM hanno testato i vantaggi per l’automazione offerti dal Network...

  Riprendono i webinar di mayr, da anni molto apprezzati dai professionisti dell’industria. Il primo...

Secondo lo State of science index (Sosi) 2022, indagine realizzata da 3M giunta alla...

Dal 21 settembre, alle ore 10, imprese e centri di ricerca potranno presentare le...

Atlas Copco ha ingegnerizzato e reso disponibile sul mercato sistemi plug&play per l’autoproduzione di...

Il servozionamento Acopos P3 di B&R può essere utilizzato in tutte le macchine a...

Big Kaiser amplia la sua gamma di portautensili per fresatura della serie Smart Damper...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati