L’“originale” dell’inventore delle pinze di serraggio ER di Rego-Fix compie 50 anni
Maggior spazio di soluzioni per le versioni dei motoriduttori standardizzate di NORD Drivesystems
Sensori igus per la durata di esercizio a partire da 248 euro
Ubiquicom citata da Gartner nell’Hype Cycle 2022 per le tecnologie emergenti nella supply chain
Un sistema completo KABELSCHLEPP per installazione su carroponte
EIMA international porta l’agricoltura 4.0 in scena dal 9 al 13 novembre a Bologna
Soluzione di automazione single-source per la macchina a 5 assi Mazak CV5-500
A tu per tu con Robert O’Donoghue, Vicepresidente Marketing and Solutions EMEA di Yale
ebm-papst soluzioni IoT per il mercato della ventilazione
L’elettromandrino davvero connesso di HSD
Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive
Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano
La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini
Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio
Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente
Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
ebm-papst: soluzioni IoT per il mercato della ventilazione
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Aries NGP di Schneeberger è la più piccola affilatrice CNC a 5 assi per l’affilatura di utensili per l’asportazione del truciolo.
Produttore d’affilatrici di precisione, Schneeberger collabora con dal 2004 con Mectron, importante realtà del settore dentale e medicale, famosa per aver realizzato la prima unità chirurgica ultrasonica dedicata alla chirurgia ossea piezoelettrica.
Presente nel settore dentale fin dal 1979, Mectron sviluppa e produce dispositivi di alta qualità dal design eccellente. Basata a Carasco, in provincia di Genova, l’azienda si è sempre messa in luce per un continuo processo di sviluppo e di innovazione tecnica accompagnato da una costante ricerca scientifica. Un atteggiamento che l’ha portata a firmare alcune tra le più rilevanti innovazioni del comparto dentale. Per esempio, ha realizzato i primi manipoli ultrasonici in titanio e le prime lampade LED per la polimerizzazione di materiali compositi. Ma è forse la realizzazione della prima unità chirurgica ultrasonica dedicata alla chirurgia ossea piezoelettrica, nel 2001, la sua invenzione più importante. Attualmente la gamma Mectron si compone di ablatori piezoelettrici, pulitori a getto di bicarbonato, lampade polimerizzatrici a LED e l’originale dispositivo chirurgico piezoelettrico dedicato a molteplici indicazioni in chirurgia dentale e medicale.
Il robot orizzontale Fanuc è integrato all’interno della Aries NGP, rendendola iperveloce.
“Mectron opera nel settore medicale e in quello dentale ed è famosa per aver inventato la piezochirurgia, una rivoluzione nel campo della chirurgia ossea, applicabile sia in odontoiatria che in altri settori della medicina. Si tratta di una metodologia innovativa di taglio e di rimodellamento osseo che sfrutta l’azione di microvibrazioni a ultrasuoni prodotte da bisturi ad alta precisione”, esordisce Giovanni Polosa, Chief Operating Officer di Mectron. “Poiché i nostri utensili necessitano di affilatrici, ci siamo rivolti a Schneeberger , azienda svizzera con la quale collaboriamo attivamente fin dal 2004, quando acquistammo per la prima volta una loro macchina”, spiega Polosa. Dal 1923 Schneeberger sviluppa e produce affilatrici CNC per utensili per la produzione e la riaffilatura di utensili per l’asportazione di truciolo e componenti di produzione. Attiva con successo in tutto il mondo presso i costruttori di utensili in diversi comparti, oggi è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti in materia di centri di affilatura con robotica integrata. La filiale italiana, che di recente si è dotata di un nuovo stabilimento produttivo a Costermano sul Garda, in provincia di Verona, collabora con Mectron da diversi anni, proponendosi come un vero e proprio partner tecnologico di fiducia per l’azienda genovese.
La Aries NGP Production Scara di Schneeberger è una affilatrice CNC velocissima, ideale per la riaffilatura di utensili universali per l’asportazione di truciolo.
“Proprio di recente abbiamo acquistato da Schneeberger una macchina di nuova generazione dotata di software di affilatura CAD/CAM per una più facile programmazione in linguaggio ISO”, aggiunge il COO di Mectron. Il software Qg1, sviluppato da Schneeberger con i più moderni strumenti di programmazione nello standard a 64 bit, è apprezzato in tutto il mondo dagli utilizzatori come software di affilatura innovativo. Si distingue per l’attraente grafica 3D e per la sua facilità di utilizzo ed è ideale per lo sviluppo di utensili per l’asportazione di truciolo come anche per la riaffilatura coerente. Qg1 offre un ampio portafoglio applicativo, flessibilità, apertura, precisione. Per lo sviluppo di utensili speciali, il CAD/CAM Qg1 permette la programmazione di utensili a profilo con le spoglie più diverse. Chi lo usa può usufruire di numerosi tipi di affilatura, una delle feature maggiormente apprezzate da Mectron. “A livello di programmazione di affilatrici la proposta di Schneeberger è quella che ci ha convinti maggiormente”, sottolinea Giovanni Polosa.
Mectron è famosa per aver inventato la piezochirurgia, una rivoluzione nel campo della chirurgia ossea, applicabile sia in odontoiatria che in altri settori della medicina.
LA MACCHINA CNC A 5 ASSI
Nel portafoglio Mectron troviamo anche una macchina della serie Aries NGP Production Scara di Schneeberger, la macchina CNC a 5 assi più piccola per la produzione di serie di utensili, che l’azienda ha presentato alla EMO di Hannover nel 2019. È una affilatrice CNC velocissima, ideale per la riaffilatura di utensili universali per l’asportazione di truciolo come anche per la produzione di piccole serie.
“Usiamo molti device di Schneeberger, dai torni all’elettroerosione a filo, diverse macchine utensili. La precisione di taglio e la facilità nella programmazione delle macchine sono i due plus principali derivati dalla collaborazione con Schneeberger. Tutto questo si è tradotto in maggiore velocità nella produzione dei pezzi e in vantaggi dal punto di vista qualitativo. Riusciamo a realizzare un prodotto di alta qualità, rispecchiando le tolleranze che compaiono sui disegni, che sono estremamente strette”, sottolinea il COO di Mectron.
Attualmente la gamma Mectron si compone di ablatori piezoelettrici, pulitori a getto di bicarbonato, lampade polimerizzatrici a LED e l’originale dispositivo chirurgico piezoelettrico dedicato a molteplici indicazioni in chirurgia dentale e medicale.
“Poter lavorare con un fornitore del calibro di Schneeberger per noi è di vitale importanza: oltre alla qualità delle macchine, che si traduce nella qualità del prodotto finito, quello che vogliamo sottolineare è il rapporto di vera e propria partnership che si è creato con la loro organizzazione. Se per caso riscontriamo un problema tecnico, siamo certi di riuscire a risolverlo insieme a Schneeberger in breve tempo. Come sappiamo, sul mercato oggi come oggi ci sono tantissime macchine utensili molto simili tra loro, qualitativamente parlando, ma quello che fa davvero la differenza, per un produttore come lo siamo noi, è poter contare su un rapporto di collaborazione serio e importante con il fornitore, che può aiutarci a risolvere tutti i problemi tecnici che potrebbero eventualmente presentarsi”, spiega il Direttore Operativo di Mectron. “Lavorando con Schneeberger possiamo contare su un’ottima assistenza e una grande capacità di fondo nel risolvere i problemi tecnici. Dal momento in cui una macchina Schneeberger è entrata nella nostra sede, in meno di una settimana eravamo già in grado di lavorare e di programmare le macchine utensili: questo è realmente uno dei motivi per cui la nostra collaborazione con Schneeberger va vanti con successo da molto tempo, con grande soddisfazione da parte nostra. Essere subito operativi, in un settore come il nostro, è un vantaggio irrinunciabile, così come poter contare su macchine altamente performanti come le loro…”, conclude Polosa. ©TECN’È
Mectron, ubicata a Carasco, in provincia di Genova, sviluppa e produce dispositivi di alta qualità dal design eccellente, in ambito dentale e medicale.
Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...
Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...
Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...
Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...
La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.
La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl