Gli alunni dell’Istituto Professionale di Stato “F. Petruccelli – G. Parisi” di Tramutola puntano su un’agricoltura sempre più sostenibile, innovativa e tecnologica
TRAMUTOLA (PZ) – Si è concluso oggi, con un evento di presentazione presso l’Istituto Professionale di Stato (IPS) “F. Petruccelli – G. Parisi” di Tramutola, il percorso formativo “Sistemi di automazione per coltivazioni fuori suolo” realizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e l’IPS “F. Petruccelli – G. Parisi” nell’ambito del progetto Agrivanda di Eni, l’iniziativa di riqualificazione agricola e funzionale delle aree adiacenti al Centro Olio Val d’Agri. Il percorso formativo, che rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ha coinvolto 32 studenti delle classi IV E e IV D, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi a un’agricoltura 4.0, che punta a migliorare la resa delle coltivazioni, la qualità produttiva e le condizioni lavorative. Il programma formativo articolato in VI moduli, della durata complessiva di 15 ore tra lezioni frontali e pratica, ha trasmesso ai ragazzi, grazie al supporto dei formatori FEEM ed esperti del settore (Salvatore Mecca, ingegnere elettronico e maker; Salvatore Palmieri, delegato regionale Giovani Impresa Coldiretti; Antonio Racioppi, presidente AGIA-CIA Basilicata), le nozioni e le competenze per sviluppare applicativi, basati su tecnologia IoT (Internet of Things), in grado di ottimizzare e misurare i parametri funzionali delle colture fuori suolo. Le competenze acquisite hanno permesso di progettare e realizzare praticamente l’automazione di una serra idroponica, presente in Agrivanda, secondo le logiche Agritech.
“Il sistema Agritech si inserisce in un’ottica di economia circolare – hanno spiegato gli studenti nel corso dell’evento – perché adotta tecnologie innovative ed efficienti per ottimizzare il consumo di risorse nel ciclo produttivo, rispettando l’ambiente. Proprio quello che abbiamo fatto noi durante questo percorso formativo. Infatti, dopo un primo sopralluogo in Agrivanda, abbiamo realizzato un sistema di automazione per una serra idroponica, con l’utilizzo di sensori che misurano i parametri dell’acqua (conducibilità e PH) e dell’aria (temperatura ambientale). E, successivamente, anche un impianto per monitorare il livello dell’acqua nelle vasche, che aziona un allarme luminoso, sonoro e di spegnimento delle pompe, in modo automatico, nel momento del bisogno o in caso di anomalie. Alla base del sistema c’è la realizzazione della dashboard, ossia un sito e una app dedicati alla lettura e alla visualizzazione dei parametri. Nei prossimi giorni il sistema di automazione verrà installato alla serra presente in Agrivanda”.
“L’automazione, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono, oggi, protagonisti di un cambiamento radicale – ha precisato la responsabile dell’IPS, Mariateresa Oriolo – sia economico che sociale, tanto complesso quanto fondamentale. Questo rende ancor più evidente la necessità di investire nell’istruzione e nelle nuove competenze. Il progetto realizzato con la FEEM vuole evidenziare il ruolo dell’IPS di Tramutola nel proprio territorio. Una scuola secondaria superiore che da tempo si occupa di nuove programmazioni e innovazioni tecnologiche, dove da decenni insegnanti e studenti hanno intrapreso un precorso innovativo, mirato all’automazione industriale 4.0, alle macchine robotiche, meccatroniche, meccaniche CNC e non ultimo ai sistemi impiantistici di domotica avanzata con input ad assistenza vocale per il comando digitale sia con PC che con smartphone”.
Soddisfazione è stata espressa anche da Annalisa Percoco, ricercatrice della Fondazione Eni Enrico Mattei. “Da sempre la FEEM – ha aggiunto la ricercatrice – è impegnata nel supporto a iniziative finalizzate a promuovere e potenziare le competenze dei giovani del territorio, in linea con le nuove tendenze del mercato del lavoro. In questo nostro impegno trova spazio questo percorso dedicato all’innovazione sociale e tecnologica nel settore agricolo. Un settore sempre più giovane, green e connesso, come testimoniano alcuni dati più recenti. Secondo una recente indagine, condotta dall’Osservatorio Giovani Agricoltori, il 70% dei giovani agricoltori è pronto a utilizzare le tecnologie più avanzate applicate in agricoltura e il 45% già utilizza una o più soluzioni di agricoltura digitale per migliorare la sostenibilità, la gestione aziendale e per valorizzare la qualità delle produzioni. Come FEEM, quindi, vogliamo garantire tutto il nostro contributo alla qualificazione di giovani professionisti che possano impegnarsi in un’agricoltura capace di produrre di più e con maggiore qualità, ma con risorse limitate, nell’ottica dell’obiettivo di un’agricoltura più resiliente e sostenibile”.
All’evento sono intervenuti: Gabriella Megale, amministratrice unica di Sviluppo Basilicata; Eugenio Lopomo, responsabile del Distretto Meridionale di Eni e Anna Maria Grieco, vicesindaca del Comune di Tramutola.
FLASH NEWS Qualità acque dei laghi: Basilicata tra le tre regioni virtuose #TellMeRock, 12 Agosto 1991: Il ‘Black Album’ e quelle ballate che cambiarono la storia dei Metallica Sanità materana, allarme di Cgil, Cisl e Uil: “Asm nella più totale paralisi” Bollettino Covid Italia, netto calo di ricoveri e intensive Diamante, il Sindaco Magorno plaude al Maggiore Manuel Nicolosi e alla sua Monte Cimone per un salvataggio in mare Bollettino Covid Basilicata, prosegue la discesa della curva Redazione - 12/08/2022 Bollettino Covid Basilicata, calo dei nuovi casi Bollettino Covid Basilicata, netto calo dei ricoveri Bollettino Covid Basilicata, calo di ricoveri e boom di guariti ATTUALITA' & CRONACA Diamante, il Sindaco Magorno plaude al Maggiore Manuel Nicolosi e alla... Redazione - 12/08/2022 DIAMANTE (CS) - "Il nostro plauso al Capitano, il Maggiore Manuel Nicolosi e all'equipaggio del pattugliatore Monte Cimone che si è reso... Truffa aggravata, evasione e spaccio di stupefacenti, tre arresti tra Lavello... 12/08/2022 Sicurezza alimentare e sanitaria, controlli dei Nas nelle aree di maggiore... 12/08/2022 Potenza, scoppio di una grossa condotta di acqua 12/08/2022 Mare agitato tra Praia e Maratea, la Guardia Costiera mette in... 11/08/2022 CORONAVIRUS Bollettino Covid Italia, netto calo di ricoveri e intensive Redazione - 12/08/2022 ROMA - Coronavirus, bollettino di oggi: • 26.693 contagiati• 152 morti• 51.821 guariti -15 terapie intensive... Bollettino Covid Basilicata, prosegue la discesa della curva 12/08/2022 Monitoraggio Iss, ancora giù incidenza e Rt 12/08/2022 Bollettino Covid Italia, ancora giù i ricoveri 11/08/2022 Bollettino Covid Basilicata, calo dei nuovi casi 11/08/2022 POLITICA Qualità acque dei laghi: Basilicata tra le tre regioni virtuose Redazione - 12/08/2022 POTENZA - La Basilicata è una delle tre regioni italiane più virtuose per qualità delle acque. Lo rende... Sanità materana, allarme di Cgil, Cisl e Uil: “Asm nella più... 12/08/2022 Ddl gas, Bardi: “per chi non è coperto, previsto incentivo per... 12/08/2022 “Delibere irregolari”, il gruppo Amare Praia presenta un’interrogazione al sindaco De... 12/08/2022 Ddl Gas, Piro replica a Summa (Cgil): Si invita il “somma... 11/08/2022 CULTURA & SPETTACOLO #TellMeRock, 12 Agosto 1991: Il ‘Black Album’ e quelle ballate che cambiarono la... Giacomo Bloisi - 12/08/2022 EDITORIALE - Si ok, And Justice For All è un grande album, ma il nostro stile non muta e soprattutto ci sono... Vinicio Capossela è arrivato a Latronico, De Maria: “il concerto si farà” Redazione - 12/08/2022 LATRONICO (PZ) - "Il concerto si farà! Sono previsti rovesciamenti nel pomeriggio ma per l’orario del concerto (ore 19) sembrerebbe che tutto... Il cielo stellato di Matera con Malika Ayane nella notte di San Lorenzo Redazione - 11/08/2022 MATERA - La Murgia materana punteggiata da oltre cinquecento lumi a led e la voce raffinata di Malika Ayane diffusa in tutto... #TellMeRock, 10 Agosto 1984: Los Angeles, le sue strade e i primi Red Hot... Giacomo Bloisi - 11/08/2022 EDITORIALE - Unire il rock al funk, al rap o all'hip hop? Non è una missione ardua, e gli Stones di Miss... SPORT Giovedì torna la passeggiata in bici nel ricordo di Mimmo Carlomagno Redazione - 09/08/2022 Vincenzo Ghizzoni confermato preparatore della Cave del Sole Lagonegro Redazione - 08/08/2022 Salvatore Caturano è il nuovo attaccante del Potenza Calcio Redazione - 08/08/2022 L’avvocato Tortorella, originario di Lagonegro, ha attraversato lo stretto di Messina... Redazione - 07/08/2022 ITALIA - MONDO Bollettino Covid Italia, netto calo di ricoveri e intensive Redazione - 12/08/2022 ROMA - Coronavirus, bollettino di oggi: • 26.693 contagiati• 152 morti• 51.821 guariti -15 terapie intensive... Monitoraggio Iss, ancora giù incidenza e Rt Redazione - 12/08/2022 ROMA - Scendono ancora questa settimana l'indice di trasmissibilità Rt e l'incidenza dei casi di Covid-19 in Italia: l'incidenza settimanale a livello... #CaffèEuropeo | La Commissione concede finanziamenti per progetti di accoglienza, asilo... 12/08/2022 Bollettino Covid Italia, ancora giù i ricoveri 11/08/2022 SEGUICI SUI SOCIAL 7,344 Fans Mi piace 5,639 Followers Segui 275 Followers Segui EVENTI Ieri a Lauria la serata dell’orgoglio rossonero Matera, Laura Boldrini incontra le donne Democratiche ‘Pnrr e sviluppo dei territori, quali prospettive per l’unione dei Comuni’:... Turismo e ristorazione, una tavola rotonda per le nuove prospettive del... A Potenza nuova tappa dei dialoghi sul #luogoideale Bella partecipa all’Infiorata artistica mondiale del Giubileo Giacobino GENOVA 2001… 2021: Cosa è cambiato negli ultimi vent’anni? Evento di... Anpas promotrice di: ‘BUONA STRADA quando sei in strada, non ti... AMBIENTE ED ENERGIA Qualità acque dei laghi: Basilicata tra le tre regioni virtuose Redazione - 12/08/2022 POTENZA - La Basilicata è una delle tre regioni italiane più virtuose per qualità delle acque. Lo rende... Ddl gas, Bardi: “per chi non è coperto, previsto incentivo per... 12/08/2022 Legambiente Basilicata: “Presidente Bardi, oltre al gas c’è di più” 11/08/2022 TERRITORIO Sanità materana, allarme di Cgil, Cisl e Uil: “Asm nella più... Redazione - 12/08/2022 MATERA - Cgil, Cisl, Uil, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “L’Asm Azienda Sanitaria Locale di Matera è nella più totale... Diamante, il Sindaco Magorno plaude al Maggiore Manuel Nicolosi e alla... 12/08/2022 Bollettino Covid Basilicata, prosegue la discesa della curva 12/08/2022 Potenza, scoppio di una grossa condotta di acqua 12/08/2022 ECONOMIA E FINANZA Stellantis, Bardi scrive al Premier e ai presidenti di Abruzzo, Campania,... Redazione - 08/08/2022 POTENZA - Il Presidente della Regione Basilicata ha scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri per evidenziare che “Il ridimensionamento del mercato... TECNOLOGIA Le chat estive in compagnia degli stickers Summer Vibes di Caggiulino Redazione - 08/08/2022 Lucani in vacanza liberi dai bagagli con Poste Delivery Web 26/07/2022 Salesforce Academy, già 300 domande presentate 15/07/2022 SALUTE & BENESSERE Sanità materana, allarme di Cgil, Cisl e Uil: “Asm nella più totale paralisi” Redazione - 12/08/2022 L’Ambulatorio Dermatologico della Croce Rossa Italiana farà tappa a Maratea 11/08/2022 Asm, da settembre al Madonna delle Grazie attivo l’ambulatorio di radioterapia 11/08/2022 OPPORTUNITA' Rossino Harté ricerca impiegati amministrativi Redazione - 02/08/2022 Proseguono le assunzioni al Crob di Rionero 25/07/2022 Concorso per 4.189 posti per Carabinieri 19/07/2022 Un milione di euro per l’Ospedale di Chiaromonte Redazione - 04/10/2019 Una nuova tragedia sconvolge Lauria, che piange il giovane Domenico Carluccio Giacomo Bloisi - 05/06/2021 Come rinforzare le difese immunitarie in modo naturale. Lucia Guerriero - 05/10/2020