Picking veloce e preciso con il robot SCARA FANUC che si monta a soffitto

2022-08-20 03:24:10 By : Ms. Anna Cheng

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Le caratteristiche tecniche dello SCARA FANUC SR-3iA/U lo rendono un’alternativa funzionale e conveniente ai robot delta in applicazioni di movimentazione, assemblaggio e packaging. Il montaggio a soffitto risolve il problema dei punti ciechi, tipico delle installazioni SCARA tradizionali.

Esistono, infatti, delle aree di lavoro che, per sua conformazione, un robot non riesce a raggiungere: i cosiddetti punti ciechi. Il superamento di questa criticità è stato l’obiettivo degli ingegneri FANUC, che hanno sviluppato il nuovo robot SCARA FANUC SR-3iA/U. Grazie anche a un software avanzato, l’intero volume dell’area di lavoro risulta completamente accessibile in modalità lineare o cartesiana.

“Questa caratteristica si rivela particolarmente importante in applicazioni che, per esempio, coinvolgono il tracking di pezzi posizionati alla rinfusa su un nastro trasportatore”, spiega Ralf Völlinger, Vice President of Robotics di FANUC Europe.

“Tali applicazioni si basano su sistemi di visioni artificiale che catturano le immagini, e sulla base della rielaborazione di queste immagini il robot preleva il pezzo per imballarlo o trasferirlo a una stazione di assemblaggio. Grazie al nuovo SCARA SR-3iA/U non ci sono limitazioni nell’intera area di lavoro del robot, assicurando così il 100% della sua efficienza”, aggiunge Völlinger.

Un altro importante vantaggio del robot SCARA 4 assi FANUC SR-3iA/U è il diametro di lavoro di 700 mm, con sbraccio di 350 mm, comparabile a quello di molti robot delta. Essendo solitamente i robot delta più costosi, lo SCARA SR-3iA/U costituisce un’alternativa conveniente nella progettazione di nuove linee o macchine di produzione.

Il robot è anche molto semplice da integrare, in virtù dell’ingombro minore rispetto a quello di un robot delta. I servizi completamente integrati all’interno del braccio, come I/O, alimentazione 24 V c.c., elettrovalvole e condotti d’aria, evitano qualsiasi interferenza con i dispositivi periferici. Inoltre, i robot SCARA consumano molta meno energia di un robot delta, anche quattro o cinque volte meno, rendendolo una soluzione più conveniente sotto molti punti di vista.

Le applicazioni tipiche del nuovo SCARA ultracompatto FANUC SR-3iA/U includono l’assemblaggio di batterie e pannelli solari, oltre allo svolgimento di compiti tipici dell’assemblaggio in ambito elettronico e meccanico. Il robot offre una forza di spinta di 150 N. può occuparsi di tutte le tipologie di applicazioni di pick & place e packaging, grazie alla sua capacità di operare a velocità elevata.

La velocità di prelievo standard per 1 kg di payload è di 0,5 s (120 prelievi/min), e va a braccetto con un’eccellente precisione: R-3iA/U offre una ripetibilità di ±0,01 mm sugli assi lineari e di 0,004° sulla rotazione del polso.

Il modello di SCARA SR-3iA/U standard verrà presto affiancato da modelli per l’utilizzo in camere bianche (per l’assemblaggio, ad esempio, di siringhe per l’industria farmaceutica) e per l’impiego in ambito food, equipaggiato con opzioni come il grado di protezione IP65, l’utilizzo di lubrificanti approvati per uso alimentare e vernice antiruggine. L’asse Z del robot è provvisto di una copertura in plastica che lo rende molto semplice da pulire.

Un ulteriore vantaggio dello SCARA SR-3iA/U è l’ottimo rapporto tra il suo peso e la capacità di carico: il robot pesa appena 27 kg e può movimentare fino a 3 kg di peso grazie al braccio robusto (il momento di carico consentito al polso è di 0,06 kgm2). Il polso offre un movimento standard di ±720° (velocità di 3.000 °/s), con rotazione continua disponibile come opzione.

Il robot è compatibile con il controllore FANUC R-30iB Compact Plus. Inoltre, l’interfaccia utente iRProgrammer basata sul web consente una programmazione semplice e intuitiva tramite tablet o PC, eliminando la necessità di utilizzare un dispositivo iPendant Touch.

Gli utilizzatori del robot SR-3iA/U avranno poi modo di scoprire che FANUC è in grado di introdurre nel comparto degli SCARA un portafoglio completo di tecnologie intelligenti attraverso sistemi di visione, software integrati per la logistica e un’ampia gamma di ulteriori funzionalità AI FANUC.

Se vuoi rimanere aggiornato su Robotica iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl