Da Turck Banner HMI/PLC per l’alimentare e il “pleinair”
Human Machine Interface da MAS Elettronica
Accordo VALEO e BMW Group per i sistemi di assistenza alla guida
SDProget Industrial Software e TCS collaborano per un servizio internazionale
QVC approda al video commerce
Lorenzo Mattioli presiede anche l’associazione EFCI
AVEVA fra i leader nei Manufacturing Execution Systems
Una partnership di successo tra CEDI e NSK nel segno della qualità
L’elettromandrino davvero connesso di HSD
Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive
Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano
La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini
Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio
Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente
Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation
Automazione all’ennesima potenza con la cella P-Robot di Salvagnini
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Grazie all’interfaccia a elevata precisione, SCHUNK RAPIDO fornisce una precisione di ripetibilità <0,02 mm ideale per molti tipi di lavorazioni di finitura. Foto: ©SCHUNK
Ci vogliono 60 s al massimo per riattrezzare un mandrino autocentrante a tre griffe con il nuovo cambio morsetti RAPIDO di SCHUNK. Per ottenere un cambio morsetti così veloce, basta posizionare i morsetti con interfaccia RAPIDO sulle griffe basi che possono essere o incorporate nell’autocentrante o riportate sulla dentatura dell’autocentrante in utilizzo.
Dopo aver posizionato i morsetti RAPIDO, basta muoverli indietro fino allo scatto in posizione. Il cambio morsetti può essere manuale o, in caso di autocentranti con griffe base integrate con interfaccia RAPIDO, può essere completamente robotizzato.
Grazie a un meccanismo di bloccaggio a scatto, si assicura sempre la tenuta sicura dei morsetti di serraggio pezzo, anche se l’autocentrante non è in posizione di bloccaggio. Il sistema può essere utilizzato, con autocentranti installati sia su torni orizzontali che su torni verticali.
Grazie all’interfaccia a elevata precisione, SCHUNK RAPIDO fornisce una precisione di ripetibilità <0,02 mm ideale per molti tipi di lavorazioni di finitura. Questo sistema di cambio rapido delle griffe può essere utilizzato per il bloccaggio di diametri interni e diametri esterni.
Per garantire la flessibilità necessaria a questo sistema, SCHUNK ha lanciato una nuova gamma di morsetti teneri da lavorare di diverse altezze. Qual è il vantaggio? Possono essere facilmente prodotti da SCHUNK in tempi ridotti, partendo dalla base dei morsetti teneri, delle applicazioni speciali con morsetti a profilo mordente per bloccaggio grezzo o morsetti dal peso ridotto per ridurre l’effetto della forza centrifuga in rotazione, oppure possono essere sagomati e torniti a diametro preciso direttamente in macchina dall’utilizzatore finale.
Su richiesta, i morsetti di serraggio RAPIDO possono essere dotati di un chip RFID, di un codice QR o di un’etichettatura personalizzata. RAPIDO di SCHUNK è disponibile in due versioni. La prima consiste nell’essere completamente integrato nel corpo dell’autocentrante. In questo caso, l’autocentrante sarà attrezzato con le griffe base RAPIDO prima di essere consegnato al cliente. Il cambio morsetti in questa versione può essere eseguito sia manualmente che automaticamente tramite robot.
La seconda versione consiste nell’installare l’interfaccia base RAPIDO in un autocentrante esistente, ponendo una griffa intermedia sulle griffe base esistenti e sostituendo i rispettivi morsetti di presa. In questa versione, la sostituzione veloce dei morsetti avviene tramite un perno posizionato lateralmente sulla griffa base. In quest’ultima versione se la griffa base intermedia viene rimossa, è possibile continuare ad utilizzare i morsetti esistenti con le interfaccia standard dentatura in pollici o metrica convenzionali.
Con il cambio RAPIDO di SCHUNK, i convenzionali autocentranti a 3 griffe possono essere riattrezzati in soli 60 s. Un meccanismo di bloccaggio garantisce il massimo grado di sicurezza, anche se l’autocentrante viene utilizzato su un mandrino orizzontale o verticale pickup. Il cambio può essere effettuato manualmente o completamente automatizzato. Foto: ©SCHUNK
Se vuoi rimanere aggiornato su Tecnica di serraggio iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...
Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...
Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...
Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...
La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.
La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl