Fanuc presenta il robot a sei assi R-2000iC/190S che introduce l’automazione nelle applicazioni di fresatura di precisione che richiedono lavorazione diretta dei pezzi.
La maggior parte delle soluzioni robot nei processi di fresatura ad oggi adottate si concentra sulla lavorazione di materiali come plastica e resina. Il robot Fanuc consente invece di fresare materiali più impegnativi, come alluminio e legno, con elevati livelli di precisione. Il robot combina estrema rigidità e precisione con un carico utile da 190 kg e sbraccio di 2.040 mm, ed è in grado di svolgere con successo diversi compiti impegnativi superando le prestazioni di altri modelli.
La tecnologia Fanuc iRCalibration Signature inclusa di serie fa sì che il robot fabbricato venga calibrato utilizzando un laser tracker a estrema precisione. Il processo verifica le esatte proporzioni e dimensioni di ogni singolo robot, tenendo conto delle minime variazioni che avvengono durante il processo produttivo. Il metodo è inoltre supportato dall’impiego di sensori extra che aiutano il robot a compensare le distorsioni causate dal processo, assicurando ripetibilità e precisione eccellente delle traiettorie lineari e circolari in qualsiasi condizione produttiva.
Oltre a disporre di queste tecnologie all’avanguardia, il robot presenta proporzioni robuste che ne aumentano ulteriormente la rigidità, mantenendo sotto controllo il rischio di errore, anche nel caso di applicazioni che prevedono alte velocità e curve strette. Questo design attentamente progettato da Fanuc fa sì che il robot R-2000iC/190S sia idoneo a portare a termine qualsiasi compito che richieda alti livelli di precisione.
Tra le applicazioni che beneficeranno della sua introduzione c’è la fresatura di componenti prismatici, dove il gruppo mandrino/utensile da taglio viene montato all’estremità del braccio del robot. Alcuni dei robot oggi disponibili si prestano ad eseguire la fresatura di materiali come la plastica e la resina; con il robot R-2000iC/190S sono possibili lavorazioni anche su leghe leggere come l’alluminio. La lavorazione del legno è un’altra applicazione tipica, pertanto il robot si dimostra essere una valida opzione per settori che includono l’architettura e la scultura.
Foratura e punzonatura tipiche dell’industria aerospaziale rappresentano un ulteriore esempio di lavorazione, insieme ad altre applicazioni di precisione che richiedono che il robot utilizzi una dima.
Un’altra proprietà fondamentale del robot Fanuc R-2000iC/190S è data dalla sua rigidità, rafforzata da un corpo esterno molto rigido e dalle tecnologie che ne assicurano la ripetibilità. La fresatura è un processo molto dinamico, il che rende queste caratteristiche importanti per contrastare qualsiasi deviazione che si verifica quando l’utensile da taglio viene in contatto con il pezzo. Per le applicazioni di fresatura che non richiedono i livelli di precisione elevata di un centro di lavoro CNC, il robot offre il vantaggio di essere accessibile con un investimento contenuto. Inoltre, l’impiego di un robot per i processi di lavorazione offre alle aziende la massima flessibilità. Grazie al suo sbraccio esteso combinato con i sei assi di movimento, gli utilizzatori avranno a disposizione una tecnologia conveniente che permette una straordinaria semplicità di accesso al pezzo da molte angolazioni.
R-2000iC/190S è un robot intelligente e preciso con un’eccezionale affidabilità, completo di tutte le consuete opzioni Fanuc atte a migliorare le prestazioni in termini di controllo e sistemi di visione. Per esempio, il robot supporta l’ultimo controllore R-30iB Plus oltre al tradizionale iPendant come dispositivo di apprendimento. Un’altra opzione è data dal sensore di forza Fanuc, che permetterà a R-2000iC/190S di rilevare la forza e la coppia applicate all’estremità in sei gradi di libertà. Ciò permette al robot di intraprendere compiti che prima erano possibili solo con metodi manuali.
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli personalizzabili. Tutti i cartelli segnaletici proposti da Manutan rispondono al D.Lgs. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro)...
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
Nel corso del recente ‘Soraluce Multitasking Event’, un webinar dedicato alle macchine multitasking Soraluce, sono state mostrate le diverse soluzioni multitasking prodotte dall’azienda in grado di realizzare operazioni di fresatura, tornitura e rettifica su pezzi di differenti...
Studer ha chiuso il 2021 con risultati finanziari tra i migliori di sempre nella storia dell’azienda. E sulla scia di ulteriori investimenti, attenzione alle persone e alla digitalizzazione si appresta a presentare nuove soluzioni per settori in...
Nel maggio scorso Heller ha organizzato una Open House presso la sede centrale di Nürtingen. L’evento si è concentrato sulle ultime generazioni di centri di lavoro a 4 e 5 assi, sono state presentate anche tecnologie innovative...
Aignep SpA si pone l‘obiettivo di presentarsi come unico interlocutore per tutte le esigenze nel settore dell’automazione pneumatica. Per questo l’azienda si muove lungo cinque direzioni: connessioni, giunti automatici, automazione, distribuzione per l’aria e valvole di controllo...
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività. Per analizzare e valorizzare queste caratteristiche, MIT Technology...
La gamma di interruttori di sicurezza senza contatto norelem offre ai produttori una soluzione robusta, affidabile e di facile integrazione per incrementare la sicurezza per gli operatori di macchine utensili e linee di produzione. Progettati per utilizzo...
Genesis Robotics & Motion Technologies, produttore del motore direct drive LiveDrive a elevata densità di coppia per robotica e automazione, annuncia l’apertura di un ufficio a Francoforte, Germania, per servire al meglio l’innovativo mercato in rapida espansione...
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e...
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui si aggiungono quelli...
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e...
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza...
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono...
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette...
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui...
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati