SERVIZI – PROFESSIONISTI NEL PULIRE MACCHINE INDUSTRIALI

2022-06-18 23:05:21 By : Ms. Betty Liu

Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione

SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia

Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t

La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna

Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA

KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala

I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

Caratteristica comune a quasi tutti gli impianti e macchinari industriali è l’esigenza di una costante pulizia.

Quando sporco, trucioli, morchie e residui in genere si accumulano all’interno delle macchine utensili sono causa di problemi, poiché compromettono sia la qualità e le funzionalità degli oli refrigeranti sia il funzionamento meccanico della macchina stessa. Una semplice pulizia non basta. Occorre una pulizia manutentiva, come quella che dal 2008 propone Europulizie Multiservices.

Caratteristica comune a quasi tutti gli impianti e macchinari industriali è l’esigenza di una costante pulizia. Pensiamo alle macchine utensili, per esempio, il cui uso intensivo può portare principalmente a due problematiche. La prima riguarda gli oli refrigeranti che, restando a lungo in una vasca sporca, rischiano di venire contaminati da sporcizia e batteri; vien da sé che una cattiva funzionalità di queste sostanze finisca per influire non solo sulla qualità finale del pezzo lavorato e sulla durata degli utensili, ma anche sulla salubrità ambientale. Sporco, trucioli, morchie e residui in genere che si accumulano all’interno della macchina, inoltre, sono un ostacolo al buon funzionamento meccanico dell'impianto stesso e rischiano – nei casi più gravi – anche di provocare rotture, causa di scoccianti fermo-macchina. Buona norma sarebbe quindi mantenere gli impianti puliti attraverso apposite operazioni, ma spesso accade che, essendo piuttosto ostiche e complesse da svolgere, vengano sottovalutate e trascurate.

Ne sa qualcosa Europulizie Multiservices (www.europuliziemultiservices.it), società specializzata nel settore delle pulizie industriali, che ha trovato un importante sbocco lavorativo proprio nell’ambito delle officine metalmeccaniche. “Una volta compresa questa crescente necessità”, ci ha confermato Francesco Calabrese, amministratore e fondatore dell’azienda, “ho intravisto la possibilità di ampliare i nostri servizi anche alla pulizia dell’intera macchina utensile”.

Occorre mantenere gli impianti puliti attraverso apposite operazioni, che però spesso vengono sottovalutate e trascurate.

La storia di Europulizie Multiservices inizia nove anni fa, nel 2008, a Reggio Emilia, con l’obiettivo di offrire ai clienti un’ampia gamma di servizi legati alla pulizia industriale. Quindi lavaggio e trattamento di grandi pavimentazioni, lavaggio di vetrate e impianti fotovoltaici di ogni dimensione fino al lavaggio degli impianti produttivi. Un segmento di mercato, quest’ultimo, che negli ultimi tempi sta riscontrando un successo particolare.

A Europulizie non si rivolgono solo le aziende dotate di officina meccanica, ma, più in generale, costruttori, manutentori e utilizzatori di macchine utensili. “La realtà in cui ci muoviamo è piuttosto variegata”, racconta Calabrese. “Il cliente può chiederci un singolo servizio così come un insieme di più attività differenti, delegando a noi la gestione, il coordinamento e l’organizzazione delle diverse operazioni. Sono sempre di più le realtà che si rivolgono a noi per una pulizia professionale delle macchine utensili e per il filtraggio dei lubrorefrigeranti. Nel caso di impianti nuovi, tale pulizia viene effettuata per eliminare i siliconi protettivi che, a volte anche abbondantemente, ricoprono le macchine. Nel caso dell’usato, invece, le macchine vanno pulite a fondo per essere poi ricondizionate e vendute”.

A Europulizie, infine, si rivolgono anche i rivenditori di oli lubrificanti che, prima di vendere un loro prodotto, offrono come servizio aggiuntivo alle aziende anche la corretta e accurata pulizia delle vasche e delle parti delle macchine dove l’olio lavora, in modo che l’intero impianto venga sanificato e il nuovo olio possa lavorare correttamente nelle migliori condizioni.

Tutte le parti possono essere lavate senza essere danneggiate, incluse quelle più delicate che, se necessario, vengono debitamente protette con materiali impermeabili.

Ma come avviene nella pratica la pulizia di una macchina utensile? “Utilizziamo pulitrici a caldo a bassa pressione, con cui andiamo a lavare e disinfettare tutte le parti della macchina con l'ausilio sia dell’acqua che portiamo a temperature superiori ai 90 °C sia di appositi detergenti sgrassanti”, spiega Calabrese. “Dopo di che passiamo al lavaggio finale con l’emulsione lubrificante, che normalmente viene impiegata sulla macchina stessa, al fine di eliminare residui di detergenti e lasciare un velo oleoso che la protegga dalla ruggine”.

Tutte le parti possono essere lavate senza essere danneggiate, incluse quelle più delicate che, se necessario, vengono debitamente protette con materiali impermeabili. Dalle operazioni di pulizia sono escluse solo le apparecchiature elettroniche proprio perché potrebbero subire danni a causa dell’utilizzo dell’acqua.

Centro di lavoro orizzontale prima e dopo la pulizia.

Ma fino a che punto le imprese comprendono l’importanza di questo genere di operazioni? “Nel corso degli anni ci siamo resi conto che l’esigenza di una pulizia professionale e specializzata degli impianti c’era – ci ha risposto il fondatore di Europulizie – ma che spesso le aziende italiane ignoravano l’esistenza di realtà che offrivano questo genere di servizi. E così abbiamo ritenuto importante non solo farci conoscere, ma anche e soprattutto raccontare e spiegare quello che facciamo, sottolineando che non si tratta di una semplice pulizia, bensì di una pulizia manutentiva, fatta di operazioni complesse che richiedono competenze e attrezzature specifiche”.

E i risultati ci sono stati. “Abbiamo notato che i risultati ottenibili dal tipo di operazioni che svolgiamo superano di gran lunga le aspettative dei nostri clienti e che sta crescendo la sensibilità verso questo genere di servizi da parte delle aziende più organizzate (indipendentemente dalle dimensioni) che, sempre di più, mettono a budget anche i costi di una pulizia periodica dei propri impianti”. ©TECN’È

Francesco Calabrese, Amministratore e fondatore di Europulizie Multiservices.

Se vuoi rimanere aggiornato su Speciali iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl