Siemens presenta SINUMERIK ONE: il suo primo CNC nativo digitale

2022-09-17 03:15:58 By : Mr. Jimmy Liu

SCHUNK alla 33.BI-MU: tecnologie digitali, flessibili e sostenibili per la produzione di domani

YALE al servizio dell’industria alimentare con le soluzioni di Unicar

Il servizio OPS di MMC Italia

CNC Fagor: semplici nell’utilizzo, ma ad alto contenuto tecnologico

Serraggio potente ad altezza minima con la morsa Erowa 72

I servoazionamenti B&R supportano i più comuni sistemi di alimentazione

Catena portacavi KABELSCHLEPP per una centrale idroelettrica

Da Atlas Copco sistemi plug & play per l’autoproduzione d’azoto

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)

IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)

AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)

SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano

Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)

e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)

MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)

Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Nel lontano 1960 Siemens ha introdotto sul mercato SINUMERIK. Oggi i clienti lo utilizzano in connessione con tutte le aree produttive, consentendo lo scambio dati tra i dipartimenti di sviluppo e di progettazione, fino all’effettiva produzione su macchine CNC.

SINUMERIK ONE è il primo CNC nativo digitale Siemens che integra perfettamente hardware e software. Si distingue dagli altri prodotti sul mercato per il software che genera il controllore della macchina e il suo gemello digitale, direttamente da un unico sistema di progettazione.

Grazie a una perfetta interazione tra mondo virtuale e reale, stabilisce nuovi standard in termini di produttività, prestazioni e digitalizzazione: attraverso un unico dispositivo, sia costruttori di macchine sia gli utilizzatori finali possono trarre vantaggio dal gemello digitale del prodotto e della produzione.

I costruttori di macchine utensili possono mappare virtualmente l’intera gamma dei loro prodotti e i relativi processi di sviluppo, permettendo una significativa riduzione della fase di progettazione, di ingegnerizzazione e di messa in servizio con una reale riduzione del time-to-market.

Gli utilizzatori finali hanno la possibilità di verificare in ambiente virtuale qualunque modifica del programma produttivo riducendo notevolmente i rischi e senza fermare la produzione in corso. A queste si aggiungono ulteriori possibilità: dal training alla manutenzione in virtuale. Pronto per contribuire allo sviluppo tecnologico di tutto il mercato del manufacturing, SINUMERIK ONE è disponibile da febbraio 2020.

DAL BIT AL CHIP 

Dotato nativamente di un gemello digitale, SINUMERIK ONE è un controllo fisico caratterizzato da un hardware ancora più potente, grazie a quattro unità di elaborazione che consentono di compiere più operazioni in un dato periodo di tempo, migliorando efficienza e flessibilità.

Pensato e sviluppato con l’obiettivo di creare la perfetta interazione tra mondo virtuale e mondo reale, il nuovo SINUMERIK ONE permette, sia al costruttore di macchine sia all’utilizzatore, di effettuare tutte le operazioni di messa in servizio, di setup della macchina e di programmazione in un ambiente virtuale identico alla macchina utensile reale, riducendo i rischi e i costi di fermo in officina.

Ecco SINUMERIK ONE. Un solo approccio per tutta la catena del valore, una sola piattaforma per gestire tutte le tecnologie a oggi esistenti, un unico controllo per la parte virtuale e per quella reale, un solo tool per tutte le fasi del processo digitale, un solo sistema per accelerare la crescita e portare a nuove opportunità di business.

ONE - Market: sistema per accelerare la crescita e guidare le opportunità di business;

ONE - Technologies: piattaforma pronta per il futuro, per gestire tutte le tecnologie delle macchine utensili;

ONE - Engineering: progettazione integrata con la Digital Enterprise;

ONE - Digitalization: identico sia in ambiente virtuale (Nativo Digitale) sia in ambiente reale;

ONE - Productivity: un approccio olistico per l’intera catena del valore.

Grazie al gemello digitale della macchina, l’utilizzatore può, ad esempio, verificare il cambio di produzione controllando il comportamento della macchina in sicurezza, evitando eventuali collisioni, con una simulazione 3D molto intuitiva e totalmente personalizzabile.

IL PRIMO CNC PER TUTTE LE FASI DELLA PRODUZIONE 

Chi ha iniziato l’esperienza con SINUMERK ONE ha già verificato i miglioramenti raggiungibili:

? 50% di riduzione delle fasi di set-up e di messa in servizio;

? 25% di aumento della produttività sono obiettivi di assoluta eccellenza. A questi si aggiungono, l’utilizzo dell’ambiente virtuale per la formazione e per il service, permettendo al cliente di sfruttare il nuovo CNC in tutte le fasi della produzione.

LA MACCHINA UTENSILE CON SINUMERIK ONE 

(1) Primo controllo numerico nativo digitale, permette un facile e immediato accesso alle comunicazioni necessarie (2) agli attuali standard di produzione. In combinazione con SINUMERIK EDGE (3, 4) la velocità di campionamento e trasmissione dati, per esempio verso la piattaforma cloud Midsphere, non crea ulteriori sollecitazioni sul CNC della macchina utensile.

I software di gestione (5) e le app sviluppate (6) per SINUMERIK EDGE permettono di eseguire analisi in tempo reale, aumento della qualità di esecuzione dei pezzi ed esecuzione di manutenzioni predittive senza precedenti.

Già dai primi riscontri nei workshop sul territorio per la presentazione del nuovo SINUMERIK ONE di Siemens, molti tra i partecipanti confermano l’innovazione tecnologica del primo CNC nativo digitale per una perfetta interazione tra mondo virtuale e reale.

CUNEO: LA PAROLA A FPT INDUSTRIAL ED EMCO MECOF

L’azienda: società del Gruppo CNH Industrial con sede a Pregnana Milanese, FPT Industrial è specializzata nella progettazione, produzione e vendita di motopropulsori per applicazioni veicolari industriali on-road, off-road, marine e power generation.

I motivi d’interesse: “Siamo clienti Siemens ormai da 30 anni”, raccontano Walter Ricchiardi e Giorgio Debernardi, rispettivamente Production Maintenance Specialist e Manufacturing Engineer Specialist Controls di FPT Industrial, “e questo ci ha consentito di conoscerne a fondo la gran parte dei prodotti. Per questo ci sentiamo di dire che SINUMERIK ONE è una soluzione molto innovativa con alcuni spunti decisamente interessanti. Senza dubbio l’innovazione più significativa è il Digital Twin, che offre la possibilità di effettuare modifiche alla macchina virtuale invece che a quella reale, evitando così ai costruttori di compiere errori, spesso anche costosi, sul modello reale della macchina. In tema di manutenzione, invece, apprezziamo molto l’applicazione ACM, che permette di acquisire i dati dell’impianto durante la lavorazione, così da ottenere informazioni fondamentali relative al controllo collisione, all’assorbimento e all’aspetto vibrazionale. Tutti fattori che – in sede di manutenzione – è sempre più importante tenere sotto controllo”.

Giorgio Debernardi e Walter Ricchiardi, Manufacturing Engineer Specialist Controls e Production Maintenance Specialist di FPT Industrial.

L’azienda: con sede a Belforte Monferrato, in provincia di Alessandria, Emco Mecof produce fresatrici di grandi dimensioni e centri di lavoro principalmente per i settori automobilistico, aeronautico, meccanica generale, stampi ed energia.

I motivi d’interesse: “SINUMERIK ONE è un prodotto davvero innovativo”, dichiara Claudio Vallosio, Technical Manager di Emco Mecof, “grazie al quale Siemens ha compiuto un passo avanti che nessun altro aveva fatto prima, dimostrando – ancora una volta – di essere un’azienda all’avanguardia in tema di digitalizzazione. Penso che il nuovo concetto di gemello digitale sia molto importante e permetta di ottenere vantaggi significativi: indubbiamente consente di costruire le macchine in meno tempo, ma i vantaggi sono tangibili su tutta la catena del valore, incluso il service, che in futuro dovrà essere molto più efficace ed efficiente”.

Claudio Vallosio, Technical Manager di Emco Mecof.

TREVISO: I PARERI DI PROQUADRO E PARPAS

L’azienda: azienda Friulana di Pordenone, per la precisione, Proquadro realizza macchine e linee speciali per il settore automotive, con una forte specializzazione nella lavorazione di materiali leggeri come alluminio e compositi.

I motivi d’interesse: “Possiamo definire la nostra collaborazione con Siemens storica”, spiegano Mauro Olivotto, Responsabile parte Software di Proquadro e Claudio Meneghin, Responsabile parte elettrica di Tecno Logica, azienda trevigiana controllante di Proquadro. “Affidabilità, prestazioni e modularità sono le principali caratteristiche del controllo numerico di Siemens che meglio si inseriscono nel tipo di applicazioni che sviluppiamo. Su SINUMERIK ONE abbiamo parecchie aspettative, prima fra tutte il fatto che qualunque cosa venga realizzata e simulata in virtuale abbia poi, nel reale, esattamente lo stesso comportamento. Che, in altre parole, si possa effettivamente avere in virtuale la copia esatta di quella che sarà la macchina vera e propria, così da poter ottenere considerevoli risparmi in termini di tempi di output della macchina stessa”.

Mauro Olivotto, Responsabile Software di Proquadro, e Claudio Meneghin, Responsabile Elettrico di Tecno Logica.

L’azienda: noto produttore di macchine e linee flessibili con sede a Cadoneghe, in provincia di Padova, Parpas S.p.A. vanta una forte specializzazione nel settore degli stampi e dell’aerospace, ed esporta oltre l’80% del proprio prodotto.

I motivi d’interesse: “Da alcuni mesi a questa parte stiamo portando avanti con Siemens un progetto legato a SINUMERIK ONE”, racconta Manuel Lo Bello, responsabile ufficio tecnico elettronico di Parpas, “così da poter essere tra i primi utilizzatori di questa soluzione dopo le imprese del progetto pilota. Le nostre aspettative sono quelle di ridurre fortemente i tempi di commissioning delle macchine utensili, così come i costi degli interventi di assistenza. Pensiamo infatti che il gemello digitale possa evitare ai nostri tecnici di effettuare numerosi interventi fisici dai clienti finali: nel momento infatti in cui il cliente lamenterà il malfunzionamento di una macchina, tale malfunzionamento potrà essere replicato con il gemello digitale, così da poter essere risolto, inviato al gemello digitale del cliente per una ulteriore verifica da parte sua, e – infine – caricata la sua soluzione direttamente in macchina dal gemello digitale”.

Manuel Lo Bello, responsabile ufficio tecnico elettronico di Parpas S.p.A.

PIACENZA: L’OPINIONE DI GIUSEPPE GIANA E PIETRO CARNAGHI

L’azienda: con quartier generale a Magnago, in provincia di Milano, Giuseppe Giana s.r.l. opera da oltre trent'anni nel settore delle macchine utensili, con una forte specializzazione nella costruzione di torni CNC, foratrici per fori profondi e lappatrici dalle elevate prestazioni e ad alto contenuto tecnologico.

I motivi d’interesse: “Si tratta di una proposta davvero molto interessante”, commenta Giulio Giana, Presidente di Giuseppe Giana s.r.l. “Noi produciamo torni, foratrici e macchine speciali, oltre che la maggior parte di quello che utilizziamo nelle nostre strutture e siamo soliti usare le soluzioni Siemens. La nostra idea è quella di implementare il nuovo CNC su alcune delle nostre macchine non appena sarà disponibile sul mercato. Ciò che ci appare più interessante è chiaramente tutto quello che ruota attorno al concetto di gemello digitale. Il nuovo modo di pensare introdotto da Siemens non ci spaventa assolutamente, anzi pensiamo che sia proprio questa la strada giusta da seguire”.

Giulio Giana, Presidente di Giuseppe Giana s.r.l.

L’azienda: Pietro Carnaghi di Villa Cortese, in provincia di Milano, e? un’azienda leader nel mondo nella produzione di macchine utensili, in particolare di torni verticali di grandi dimensioni, di fresatrici a portale mobile e di sistemi FMS integrati.

I motivi d’interesse: “SINUMERIK ONE”, spiega Roberto Massara, responsabile dipartimento automazione di Pietro Carnaghi S.p.A., “è una piattaforma innovativa e potente che implica indubbiamente un nuovo modo di progettare la macchina utensile. All’inizio – e questo è indubbio – richiederà un impegno significativo in termini di risorse sia economiche che umane; queste ultime, infatti dovranno avere una preparazione e uno skill adeguato a questo nuovo approccio nel design della macchina. Non nascondo che faccio ancora un po’ fatica a contestualizzare SINUMERIK ONE nella nostra realtà, poiché facciamo tutte macchine differenti l’una dall’altra. Sarà sicuramente una bella sfida, ma saremo pronti per affrontarla”.

Roberto Massara, Responsabile Dipartimento automazione di Pietro Carnaghi S.p.A.

Se vuoi rimanere aggiornato su CNC iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl