Lavorazione completa ed efficiente con il tornio INDEX G220 distribuito da Synergon
Fresatrice-alesatrice ad alta velocità MECMILL/MECMILL PLUS di EMCO
Il mandrino BIG KAISER che combatte il caro energia in officina
Il mondo delle valvole industriali si incontra a Düsseldorf
Arriva Italian Insurtech Summit, terza edizione del principale incontro del mondo insurtech italiano
Christian Colombo, CEO di Ficep, è il nuovo Presidente di AFIL
Il nuovo centro di lavoro Mazak entry level con corsa lunga per l’asse Y
Il software INTELLIGO di Speroni alla 33.BI-MU
La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac
Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm
Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO
Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT
In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa
Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik
Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera
Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
E-SMARTSHUTTLE®, sistema brevettato a doppia navetta dotato di Wi-Fi e batteria al litio.
Nata nel 2000 con una vera passione per la produzione di sistemi di movimentazione automatica, Eurofork è un’impresa italiana con sedi in tutto il mondo, riconosciuta e apprezzata come uno dei principali player internazionali del settore.
Con oltre vent’anni di know-how acquisito nel settore della movimentazione automatica, Eurofork S.p.A., oltre alla Business Unit dedicata alla produzione e commercializzazione di forcole telescopiche, è strutturata con il dipartimento Service, che si occupa di assistenza e ricambi, e la divisione E-SMARTSHUTTLE®, specializzata nello sviluppo e produzione di sistemi a navetta per magazzini automatici multi-profondità. E proprio i magazzini automatici con sistemi a navetta si dimostrano tra le soluzioni più interessanti e diffuse, perché uniscono una grande efficienza con il massimo sfruttamento delle volumetrie disponibili. Inoltre, comportano un significativo risparmio energetico e una riduzione e semplificazione della manutenzione.
Eurofork ha una Business Unit dedicata alla produzione e commercializzazione di forcole telescopiche.
Nel 2020, Eurofork ha inaugurato a Roletto, in provincia di Torino, un nuovo stabilimento sostenibile e basso impatto ambientale: un’area complessiva di circa 25.000 metri quadrati, di cui 10.000 coperti, progettati e strutturati in linea con la filosofia di sostenibilità ambientale promossa anche attraverso i suoi prodotti.
“Abbiamo sempre instaurato un rapporto di partnership con i clienti al fine di realizzare la migliore soluzione su misura. Investiamo ogni anno ingenti risorse in R&D per assicurare prodotti innovativi e avanzati, come E-SMARTSHUTTLE®, sistema brevettato a doppia navetta dotato di WiFi e batteria al litio che consente di automatizzare magazzini alti sino a 44 m”, dice Maurizio Traversa, CEO dell’azienda. Le applicazioni realizzate sono molteplici e dislocate in tutto il mondo, mentre il portfolio clienti spazia tra i più svariati ambiti applicativi.
“Oltre l’80% del nostro fatturato è determinato dall’export. Dieci anni fa fatturavamo 3,6 milioni. Nel 2020 abbiamo superato i 23. E 5 milioni sono stati impegnati nella costruzione della nuova sede. Abbiamo cercato di anticipare i tempi, raccogliendo i frutti di scelte strategiche fatte già da qualche tempo”, dice Traversa.
I magazzini automatici con sistemi a navetta sono sempre più diffusi perché favoriscono un maggiore sfruttamento delle volumetrie disponibili, un aumento delle prestazioni, un evidente risparmio energetico, una riduzione e una semplificazione delle attività di manutenzione.
Proprio per soddisfare tali esigenze, Eurofork ha sviluppato E-SMARTSHUTTLE®, sistema per la movimentazione di carichi all’interno di un magazzino automatico. È la soluzione ideale per lo stoccaggio ad alta densità, particolarmente utile per i magazzini automatici da installarsi in edifici preesistenti. Grazie all’elevata flessibilità del sistema, possono essere facilmente gestiti eventuali impedimenti come limiti di altezza, presenza di pilastri o layout irregolari.
L’elemento innovativo è la possibilità di movimento preciso in ogni macchina del magazzino: con lo svincolo tra shuttle (navetta più grande, con portata massimo di 2.000 kg versione speciale) e satellite (navetta più piccola) si eseguono azioni indipendenti tra di loro contemporaneamente, incrementando così l’efficienza del sistema.
Progettati per funzionare in magazzini automatizzati di molti settori, possono operare anche in condizioni termiche molto critiche, da -30 °C fino a +50 °C, sempre garantendo prestazioni performanti.
Nel 2020 Eurofork ha inaugurato a Roletto, in provincia di Torino, un nuovo stabilimento sostenibile e basso impatto ambientale: un’area complessiva di circa 25.000 metri quadrati.
Eurofork progetta e produce handling device e pallet shuttle totalmente Made in Italy per la movimentazione e lo stoccaggio di qualsiasi unità di carico, offrendoli ai system integrator di tutto il mondo. Riconosciuti a livello globale come garanzia di qualità ed efficienza nel campo dell’automazione industriale e nel settore dell’intralogistica, i sistemi proposti sono la sintesi di tecnologie e innovazione.
Attualmente l’azienda presenta i dispositivi seguenti: forcole telescopiche in grado di movimentare e stoccare qualunque pallet o unità di carico nei magazzini automatici, in produzione e in qualsiasi altro ambito applicativo; E-SMARTSHUTTLE®, innovativo sistema pallet shuttle che garantisce il posizionamento assoluto di pallet e macchine: flessibile e modulabile, è la soluzione Industry 4.0 per i magazzini automatici multi-profondità, con alti flussi di stoccaggio, che necessitano di elevate prestazioni; StackerSAT, sistema a satellite pensato per le esigenze di stoccaggio in magazzini multi-profondità dotati, di trasloelevatore; Battery SWAP, tecnologia di ricarica rapida e totalmente automatica per le batterie delle auto elettriche: sostituisce in soli venti secondi la batteria scarica, stoccando le celle delle batterie esauste in appositi magazzini; infine, distribuisce AMR Geek+ sul mercato italiano, a disposizione dei system integrator. Questi robot sono progettati per ottimizzare l’efficienza nelle operazioni di magazzino, rispondendo a qualsiasi tipo di richiesta, dalle operazioni di picking al sorting, fino allo spostamento di pallet. ©ÈUREKA!
Eurofork progetta e produce handling device e pallet shuttle per la movimentazione e lo stoccaggio di qualsiasi unità di carico. L’azienda è anche distributore sul mercato italiano di Autonomous Mobile Robots, a disposizione dei system integrator.
Se vuoi rimanere aggiornato su Intralogistica iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...
Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...
“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...
COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...
Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.
Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl