Software Flexium+ CNC: NUM semplifica l'uso delle macchine utensili

2022-05-14 21:12:09 By : Ms. lily kuang

Nell'ultima versione del software Flexium+ CNC di NUM è inclusa una funzione RTCP (Rotation Tool Centre Point) migliorata con programmazione vettoriale degli utensili che semplifica significativamente l'uso di macchine utensili a cinque assi

NUM , essendo uno degli sviluppatori originali della funzione RTCP, migliora continuamente le sue prestazioni per soddisfare le mutevoli esigenze dei costruttori di macchine e degli utenti finali. L’implementazione di RTCP comprende 24 configurazioni cinematiche predefinite e i suoi sistemi Flexium+ CNC possono ospitare diverse cinematiche sulla stessa macchina, per esempio quando sono necessarie diverse teste di fresatura.

La funzione RTCP di base di NUM, richiamata dal codice ISO G151, offre una serie di varianti specificate dall’utente. La funzione può essere attivata con un sistema di coordinate riferite ad un piano inclinato o dopo un movimento di posizionamento. In entrambi i casi, il sistema CNC calcola automaticamente l’offset meccanico per assicurare che la punta dell’utensile sia sempre in contatto con la superficie definita del pezzo mentre gli assi rotanti sono in movimento. La funzione RTCP può anche essere attivata dalle posizioni effettive degli assi rotanti.

Finora, la programmazione di macchine a 5 assi è stata spesso considerata un compito oneroso. Gli assi rotativi sono di solito programmati direttamente con la loro posizione angolare, il che ha il vantaggio che la posizione della testa di lavorazione può essere immaginata quando si visualizza il programma del pezzo. Lo svantaggio, tuttavia, è che il programma del pezzo dipende dalla cinematica della macchina e non può essere trasferito su un’altra macchina a 5 assi senza modifiche.

L’opzione di programmazione vettoriale dell’utensile della funzione RTCP di NUM permette di determinare la direzione dell’utensile attraverso le componenti dei vettori lungo gli assi X, Y e Z, rendendo il programma pezzo indipendente dalla cinematica della macchina. In alcune circostanze, allineare il pezzo da lavorare sulla macchina può essere una procedura complessa. In questi casi, per aumentare la produttività, invece di spostare il pezzo, il sistema Flexium+ CNC di NUM può ora compensare le deviazioni di posizionamento (inclusi gli angoli) applicando valori di correzione appropriati. Il pezzo rimane disallineato, ma il sistema CNC è consapevole delle deviazioni e le compensa automaticamente.

Il software Flexium di NUM, versione 4.1.00.00 o superiore, dispone ora di una speciale interfaccia HMI che permette di inserire i valori di correzione corrispondenti. Il sistema di coordinate risultante dagli spostamenti e dalle rotazioni è chiamato ‘Balanced Coordinate System’ (o BCS) e la funzione di compensazione è nota come 3DWPC (3D workpiece compensation).

Inoltre, il software ora include una funzione per aiutare gli utenti della macchina ad accelerare le messe a punto dell’operazione di sgrossatura e quindi ad ottenere finiture superficiali ottimali. Richiamata dal codice ISO G732, la nuova funzione semplifica l’ottimizzazione dei parametri e calcola automaticamente le preimpostazioni per la sgrossatura e la finitura, con livelli di levigatura regolabili. L’operatore della macchina può impostare una serie di parametri – come la tolleranza del profilo, l’errore cordale ammissibile e la lunghezza del segmento – e richiamare un algoritmo di lisciatura opzionale per ridurre lo shock meccanico e lisciare la superficie del pezzo.

Per aiutare ulteriormente gli operatori della macchina ad ottenere risultati ottimali, NUM ha anche introdotto un nuovo algoritmo che mantiene il punto di rotazione a velocità costante. I programmi pezzo generati dai sistemi CAD/CAM comprendono invariabilmente una moltitudine di piccoli segmenti G01 – nel caso degli assi rotanti, questi sono spesso distribuiti in modo disomogeneo – con conseguenti variazioni di velocità che influenzano la qualità della superficie. I nuovi algoritmi mantengono una velocità costante nei punti di rotazione durante il movimento degli assi rotanti, permettendo di smussare le discontinuità, ottenendo una superficie migliore.

Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...

La svizzera Wefag automatizza il caricamento delle macchine CNC in modo efficiente, affidabile e flessibile grazie a OnRobot Leggi l’articolo

A un anno dalla nascita, Ucimu Academy fa un passo in avanti e si struttura dotandosi di un Comitato di indirizzo costituito da alcuni imprenditori del settore. Nato come progetto per rispondere alle esigenze delle imprese del comparto alla...

Grazie alle stampanti 3D Formlabs il team di Vital Auto crea le concept car di domani Leggi l’articolo

Nica Automazioni, azienda vicentina specializzata nella consulenza, progettazione, realizzazione e avviamento di apparecchiature per l’automazione industriale, ha scelto Spac Automazione di SDProget per la progettazione di un caricatore automatico in asservimento a CNC e per aumentarne l’autonomia...

Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...

La ‘manifattura additiva’ velocizza e ottimizza la produzione, anche quella di massa, andando a costituire un importante tassello dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo  

Per offrire soluzioni chiavi in mano, progettare e realizzare impianti elettrici, strumentali e tecnologici, Elettrotecnica Imolese sceglie l’affidabilità e la flessibilità dei software SDProget Leggi l’articolo

Nel settore delle macchine utensili, a livello internazionale, molti utenti scelgono motori e sistemi di controllo Fanuc. Per garantire la corretta alimentazione degli azionamenti durante l’uso, igus ha sviluppato un cavo servomotore estremamente flessibile, progettato appositamente per...

In occasione di EMO Milano 2021, Mitsubishi Electric ha lanciato la serie M8V, un’innovativa gamma di controller per lavorazioni CNC. Questi prodotti sono un’evoluzione della tecnologia CNC poiché sono i primi ad incorporare il Wi-Fi, oltre a fornire...

Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di...

La svizzera Wefag automatizza il caricamento delle macchine CNC in modo efficiente, affidabile e flessibile grazie a...

Prosegue nel mese di maggio la sfida legata alle Olimpiadi dell’Automazione, il concorso ideato da...

Dassault Systèmes sarà presente alla manifestazione Hannover Messe 2022 (30 maggio-2 giugno) allo Stand C34...

Il 5 maggio si è celebrato in tutto il mondo il “World Password Day”....

“All-in-One” di Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione e nella gestione integrata dei...

Hewlett Packard Enterprise ha annunciato il lancio di HPE Swarm Learning, una rivoluzionaria soluzione...

AiStudio di TeamViewer, fornitore di soluzioni per la connettività remota e la digitalizzazione dell’ambiente di...

Automazione Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati