SPS 2022: l’automazione guarda avanti

2022-09-10 03:39:34 By : Mr. Liu Gary

Lavorazione completa ed efficiente con il tornio INDEX G220 distribuito da Synergon

Fresatrice-alesatrice ad alta velocità MECMILL/MECMILL PLUS di EMCO

Il mandrino BIG KAISER che combatte il caro energia in officina

Il mondo delle valvole industriali si incontra a Düsseldorf

Arriva Italian Insurtech Summit, terza edizione del principale incontro del mondo insurtech italiano

Christian Colombo, CEO di Ficep, è il nuovo Presidente di AFIL

Il nuovo centro di lavoro Mazak entry level con corsa lunga per l’asse Y

Il software INTELLIGO di Speroni alla 33.BI-MU

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Alla 31° edizione di SPS, la fiera per il settore dell’automazione intelligente e digitale, sono attesi circa 1.100 espositori da tutto il mondo. Dall’8 al 10 novembre 2022 saranno presentati a Norimberga i più recenti prodotti e soluzioni, nonché tecnologie avveniristiche per l’automazione industriale.

Anche quest’anno, i visitatori della fiera beneficeranno dell’ampia gamma di fornitori nazionali e internazionali di automazione e digitalizzazione e avranno la possibilità, sia durante i tre giorni di fiera a Norimberga, sia anche dopo il termine della manifestazione, di ottenere sulla piattaforma eventi digitale integrativa “SPS on air”, una visione completa del mercato.

Con un vasto programma di conferenze, SPS fornisce informazioni su argomenti attuali provenienti dal settore dell’automazione. Tale programma si svolge al foro VDMA/ZVEI, sul terreno fieristico nel padiglione 3, nonché nel Live Studio a Norimberga, attraverso l’integrazione digitale “SPS on air”.

Quest’anno, gli argomenti principali delle tavole rotonde, delle presentazioni di prodotti o delle conferenze sono: trasformazione digitale/Industria 4.0, comunicazioni industriali, sicurezza e protezione, nuovi metodi logistici e integrazione di robot, modelli di controllo e visualizzazione intelligenti e basati sui dati, sensori intelligenti, drive, casi di utilizzo dell’intelligenza artificiale, sostenibilità nell’automazione.

I contenuti digitali saranno disponibili anche dopo il termine della fiera, il che consente di accedervi in qualsiasi momento. Grazie a questa integrazione digitale, i visitatori possono inoltre allacciare contatti e fissare appuntamenti sia sul posto sia anche in modo digitale, e partecipare a manifestazioni sia dal vivo sia in maniera virtuale.

Nel padiglione 6, inoltre, lo stand comune “Automation meets IT”, con circa 16 espositori, offre ai visitatori la possibilità di informarsi approfonditamente su temi specifici e di ricevere una consulenza individuale da parte dei fornitori.

La tutela della salute degli espositori, dei visitatori, dei Service Partner e dei collaboratori ha per l’organizzatore la massima priorità. Allo stato attuale la fiera si può svolgere senza l’applicazione di misure anti-Covid. Qualora, in autunno, venissero applicate nuove norme di igiene o misure di contrasto alla diffusione del coronavirus, ovviamente esse saranno rispettate.

Se vuoi rimanere aggiornato su Manifestazioni iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl