Taglio lamiera versatile Soitaab con Bosch Rexroth per Danieli - Meccanica Plus

2022-08-13 05:58:29 By : Ms. lissa liao

Soitaab, Gruppo italiano con produzione completamente in Italia propone in tutto il mondo le sue macchine da taglio CNC, ha unito le forze con Bosch Rexroth per realizzare OmniaTech, linea formata da macchine collocate in tandem che combina tecnologie multifunzionali per il taglio di ogni tipo di lamiera e piastra.

La linea, che nel complesso ha un peso di 9 tonnellate, nasce per soddisfare una precisa richiesta arrivata da Danieli Group, nel quadro del rifacimento della propria officina. La capacità progettuale e tecnica di Soitaab in partnership con Bosch hanno quindi portato alla nascita di un progetto che, in fase di gara con competitor soprattutto esteri, ha convinto il committente. OmniaTech si contraddistingue in particolare per la sua versatilità, che consente di svolgere varie operazioni come taglio termico, marcatura, foratura, filettatura e fresatura. Bosch Rexroth ha fornito a Soitaab tutta la parte elettronica, dal motore all’azionamento e fino a provvedere tutto il sistema di controllo.

Il controllo numerico aperto di Bosch abbinato alla lavorazione meccanica consente al cliente finale di estrarre un componente semi-finito senza la necessità di altre lavorazioni aggiuntive. La flessibilità si conferma anche nella capacità di tagliare sia uno spessore fine ad altissima velocità che uno spessore elevato a bassa velocità ma altissima qualità. L’interfaccia intuitiva e user-friendly agevola quindi il lavoro dell’operatore, mentre l’agilità e la versatilità della soluzione sono il risultato della scelta dell’elettronica, sia sul fronte dell’hardware che come software della catena di controllo, dal motore che muove il driver al controllo numerico. Una dotazione unica di sensori, utensili e sistemi di bloccaggio della lamiera garantisce inoltre prestazioni eccellenti e consumi ridotti. L’obiettivo di Soitaab è infatti fornire macchine dall’impatto ambientale sia interno che esterno il più basso possibile.

La stessa attenzione viene quindi posta nella tutela dell’operatore, esposto in questa tipologia di macchine a livelli di rumore e bagliore, contro i quali è stata messa in atto una schermatura altamente efficiente. La soluzione a tre banchi autopulenti posizionati attorno alla linea permette inoltre di concentrare le scorie in due punti strategici. I tempi di realizzazione sono infine stati mediamente brevi, con una trattativa nata alla seconda metà del 2020 per poi concludersi alla fine dell’anno, seguita dalla fase di installazione a luglio del 2021 per arrivare a settembre con una linea perfettamente operativa.

La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di automazione, digitalizzazione e integrazione tecnologica avanzata. L’azienda presenterà oltre 22 macchine high-tech in uno stand di 2.000 mq, metà delle...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe e per altre applicazioni industriali. I giunti hanno dimensioni di connessione standard SAE e sono costituti da flangia in poliammide...

Gefran ha sottoscritto un accordo per la vendita della divisione business azionamenti al gruppo brasiliano WEG, per un valore complessivo di 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran opera nella progettazione, produzione e vendita...

Steffen Haack assume la carica di CEO di Bosch Rexroth AG dal 1° agosto 2022. Membro del Cda dell’azienda da gennaio 2021, Haack è a capo dello sviluppo di due business unit dell’idraulica industriale. Rolf Najork che...

Sostenibilità ed economia circolare con recupero di calore e riduzione degli sprechi hanno improntato la presenza di Leister alla edizione di Ipack-Ima 2022, promuovendo l’uso intelligente delle risorse molto apprezzato dal settore packaging ma anche nell’industria della...

Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...

Bosch Rexroth ha firmato lo scorso 15 luglio un accordo per l’acquisizione di HydraForce, azienda con sede a Lincolnshire, Illinois (USA) che sviluppa e produce valvole e soluzioni per idraulica compatta. L’azienda conta 2.100 collaboratori in sei...

ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....

Il progetto di una segatrice in ISTech nasce sempre dall’analisi delle richieste del cliente, sia che si tratti di soluzioni per il taglio metalli studiate per entrare a catalogo che di impianti realizzati ad hoc. Lo stretto...

Marini Impianti Industriali, azienda attiva nei sistemi elettronici e di automazione pensati per il comparto ferroviario, industriale, civile e militare, si è affidata a RS Components Italia, marchio del distributore globale di soluzioni e servizi a valore...

La presenza di DMG Mori alla AMB di Stoccarda, dal 13 al 17 settembre, sarà all’insegna di...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di motori e pompe...

Intermodalità, logistica industriale, city&logistics e e-commerce saranno le quattro macroaree in cui si articolerà...

Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per la verifica...

Schaeffler ha firmato un accordo con una consociata di Triton Fund V per l’acquisizione...

Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...

R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...

Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...

Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati