Il Festival sull’innovazione WMF2022 abilita gli acquisti in criptovaluta
A LogiMAT innovativi sistemi di visione Cognex per automatizzare la logistica
La gamma di robot SCARA Epson di fascia alta aggiunge due modelli
Il portale drylin XXL igus amplia la gamma di soluzioni d’automazione low cost
Phoenix Contact assicura la protezione contro le sovratensioni
Creo 9 di PTC aiuta a progettare rapidamente e con strumenti avanzati
Separatore a membrana WIKA 990.45 per misure precise ad alte temperature
Sistemi di visione e profilometri wenglor a SPS Italia
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
Automazione e digitalizzazione del futuro in scena a Pfronten con DMG MORI
Romani Components e Licat insieme per crescere in Italia e all’estero
La supply chain delle valvole industriali discute a IVS le sfide del settore Energy
Una storia di tornitura raccontata da Celoria, Index-Synergon, Tornos e Mazak
Trasformare le idee in progetti: la strada di Nadella
Sermac è distributore ufficiale degli elementi normalizzati Norelem per l’Italia
AVIO: in prima linea in qualità di sviluppatore tecnico
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021
Le novità Körber Business Area Tissue, fornitore completo di tecnologie dedicate al tissue (carta igienica, asciugatutto, veline), sono state presentate a Lucca lo scorso ottobre in occasione dell’open house dell’azienda.
Nell’ottobre 2021, Körber Business Area Tissue, avanzato fornitore di tecnologia tissue, ha presentato, a Lucca, le sue più recenti novità, che, in autonomia, adattano il processo produttivo per garantire un prodotto ideale in base a parametri prestabiliti.
Obiettivo dichiarato di Körber, fornitore unico, integrato e globale di soluzioni avanzate per il settore della trasformazione di tissue, è quello di dar vita alla fabbrica del futuro, al fine di generare successo per clienti e partner. Körber conta per la Business Area Tissue oltre 100 persone impiegate in Ricerca e Sviluppo che realizzano oltre 60 progetti ogni anno, 10 dei quali rappresentano vere e proprie innovazioni rivoluzionarie per il settore.
“La situazione odierna implica la necessità di affrontare complessità sempre più crescenti. Per questo il nostro obiettivo è quello di essere non un semplice ‘fornitore di attrezzature’, ma un ‘partner di soluzioni’. Abbiamo un approccio a 360° che non prende in esame solo la singola soluzione, ma la anche la fabbrica nella sua globalità”, commenta Oswaldo Cruz Junior, Chief Executive Officer Business Körber Business Area Tissue. “L’innovazione appartiene al nostro DNA. Tuttavia, non perseguiamo progressi tecnologici solo per il gusto di farlo. Le nostre proposte sono una risorsa fondamentale per l’efficienza produttiva dei clienti”.
Oswaldo Cruz Junior, Chief Executive Officer Business Körber Business Area Tissue.
INNOVAZIONE SU PIÙ FRONTI
Tutto questo è possibile solo con la costruzione di un ecosistema di soluzioni avanzate e integrate. Körber è in grado di offrire un portafoglio di soluzioni tissue completo, attraverso l’intera catena del valore: dal rotolo al piegato, dalla trasformazione all’imballaggio. Questo include anche servizi digitali e tecnologie di incisione, oltre a concetti unici di value chain.
In occasione dell’open house, tenutasi tra Lucca e Porcari lo scorso mese di ottobre del 2021, sono state davvero numerose le novità presentate. Tra queste, in evidenza, Sam Operational Solution, una linea pensata per adattare continuamente e in autonomia l’intero processo di lavorazione, evitando deviazioni e rallentamenti causati, per esempio, da usura o condizioni operative diverse. Come un vero e proprio supervisore, una volta stabilito il risultato che si vuole ottenere come prodotto finale, Sam Operational Solution identifica in tempo reale ogni possibile deviazione dal processo ottimale e prende le decisioni appropriate all’interno di limiti stabiliti in precedenza, indipendentemente dal livello di competenze dell’operatore.
Casmatic Zephyrus, invece, introduce nel settore una tecnologia nata per comparti differenti: si tratta di robot Delta per la gestione di linea d’impacchettamento. L’utilizzo di questa tecnologia consente di sviluppare e aumentare il business legato all’e-commerce in modo semplice, veloce e personalizzato. Casmatic Zephyrus permette di valorizzare anche l’aspetto più ecosostenibile del packaging: la scatola può essere realizzata con cartoncino riciclabile; inoltre, migliorando la stabilità durante la pallettizzazione, può non essere necessario impiegare del packaging secondario. In aggiunta a ciò, la scatola, una volta aperta, può essere richiusa, mantenendo il prodotto incontaminato e facilmente conservabile.
Warm-up Contactless, infine, è un sistema di goffratura a caldo per un prodotto con maggior volume, che non richiede modifiche ai rulli goffratori e non utilizza liquidi ad alta temperatura. Körber ha trovato una risposta alle sfide del mercato proponendo dunque un prodotto sicuro che fa risparmiare tempo, energia e spazio. I vantaggi del sistema sono molteplici e la goffratura a caldo aumenta il volume del prodotto fino al 20%. Nel caso di Warm-Up Contactless si tratta di un processo ecosostenibile, perché, riducendo di un terzo i tempi di riscaldamento, consente di risparmiare oltre il 60% d’energia. Il sistema è anche più sicuro, poiché si escludono il passaggio di liquidi ad alte temperature e i possibili picchi di pressione sulla linea.
Tissue MOM è la soluzione Manufacturing Operations Management (TMOM) realizzata da Körber appositamente per gli stabilimenti di tissue.
Körber ha inoltre colto l’occasione del MIAC, Mostra internazionale delle tecnologie e attrezzature per la produzione di carta e cartone e per la trasformazione di carta tissue, per mostrare la sua prima impresa digitale, FactoryPal. La soluzione Software-as-a-Service (SaaS) utilizza l’intelligenza artificiale e algoritmi di apprendimento automatico per ottimizzare i processi di produzione, generando maggiore efficienza nelle prestazioni della linea di produzione/macchina e nella redditività complessiva. Sviluppata principalmente per i produttori di tissue, FactoryPal fornisce informazioni fruibili per miglioramenti in vari segmenti verticali, appresi dai dati unificati di macchine ed ERP, ed è perfezionata per consentire l’ottimizzazione continua dell’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE) a livello di fabbrica.
Casmatic Zephyrus introduce nel settore tissue dei robot Delta per la gestione della linea di impacchettamento.
UN PONTE TRA BUSINESS E PRODUTTIVITÀ
Sempre con l’obiettivo di creare una soluzione di smart factory che sia in grado di organizzare al meglio il lavoro, mettendo in contatto la parte di business e quella produttiva, Körber Business Area Tissue e Kodis hanno poi sviluppato Tissue MOM, una proposta Manufacturing Operations Management (TMOM), ideata appositamente per gli stabilimenti di tissue. Kodis è una software house specializzata nell’integrazione di sistemi industriali e soluzioni software, anch’essa parte del Gruppo Körber, che serve con successo vari settori da oltre vent’anni. TMOM è una soluzione completa, che consente il controllo e l’ottimizzazione in tempo reale delle principali aree che abilitano le operazioni di fabbrica: produzione (MES), qualità, manutenzione, intralogistica e processi di magazzino. ©ÈUREKA!
Körber conta per la Business Area Tissue oltre 100 persone impiegate in Ricerca e Sviluppo che realizzano oltre 60 progetti ogni anno, 10 dei quali rappresentano vere e proprie innovazioni rivoluzionarie per il settore.
Se vuoi rimanere aggiornato su Tecnologia Tissue iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
In occasione di SPS Italia, Mitsubishi Electric, al padiglione 6, stand G20/E20, offrirà al visitatore una panoramica completa di tutte le anime che caratterizz...
All’ampia gamma di soluzioni proposte da Gimatic nell’ambito dell’automazione, si aggiunge EJ-XPRO, un nuovo generatore per il vuoto a controllo elettronico che...
Elesa propone componenti studiati nelle geometrie, nella scelta dei materiali e nelle finiture superficiali per rispondere alle esigenze di settori soggetti a n...
Una interazione flessibile tramite un solo pannello diventa realtà, fornendo una soluzione semplificata e rapida, senza cambi di interfacce operatore e senza in...
In quale misura le nuove tecnologie si sposano con la realtà produttiva italiana? Lamiera 2022 e l’Open House Laser sono i due appuntamenti Mazak per evidenziare il valore delle soluzioni proposte dall’azienda.
Con l’aiuto di Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and Renting European Director di Geotab, scopriamo i sei trend della mobilità. La telematica guiderà...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl