SCHUNK alla 33.BI-MU: tecnologie digitali, flessibili e sostenibili per la produzione di domani
YALE al servizio dell’industria alimentare con le soluzioni di Unicar
Il servizio OPS di MMC Italia
CNC Fagor: semplici nell’utilizzo, ma ad alto contenuto tecnologico
Serraggio potente ad altezza minima con la morsa Erowa 72
I servoazionamenti B&R supportano i più comuni sistemi di alimentazione
Catena portacavi KABELSCHLEPP per una centrale idroelettrica
Da Atlas Copco sistemi plug & play per l’autoproduzione d’azoto
La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac
Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm
Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO
Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT
In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa
Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik
Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera
Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia
drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)
IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)
AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)
SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano
Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)
e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)
MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)
Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
ALUMINIUM, salone leader internazionale per tutta la filiera industriale della produzione e lavorazione dell’alluminio – un “peso massimo” a livello globale per il metallo leggero – si svolgerà presso il quartiere fieristico di Düsseldorf dal 27 al 29 settembre, con oltre 700 espositori.
“I saloni professionali sono uno degli strumenti più rapidi ed efficaci per un recupero congiunturale e forniscono la ‘scintilla’ iniziale per l’intera rete economica. In questo contesto, la prossima edizione di ALUMINIUM segna la vera ripartenza anche del comparto internazionale dell’alluminio”, affermano gli organizzatori di P&G Exhibitions Marketing & Media.
L’alluminio è il metallo più venduto al London Metal Exchange (LME). Questo inossidabile materiale non ha unicamente il vantaggio di una leggerezza e solidità incomparabile, ma ha intrinseche qualità di totale riciclabilità, senza perdita di qualità, con un impatto energetico e ambientale minimo. Anche i produttori, inoltre, per fondere la materia prima, utilizzano fonti sempre più performanti con bassissime emissioni di CO2, posizionando questo materiale leggero in primo piano tra i componenti industriali con un futuro ecosostenibile.
ALUMINIUM 2022 quale piattaforma di innovazione e business darà gli impulsi fondamentali per rivitalizzare tutto il settore.
“Gli ultimi due anni sono stati molto impegnativi per l’intera industria dell’alluminio, con alti e bassi. Il fatto che ora ci stiamo avvicinando a questo importante traguardo – e che possiamo coinvolgere i visitatori – è fondamentale: essere in grado di incontrare nuovamente, di persona, i numerosissimi operatori con i quali durante la pandemia siamo stati in contatto solo attraverso uno schermo, non ha prezzo”, afferma Malte Seifert, Project Manager di ALUMINIUM.
“La manifestazione sarà di primaria importanza per le aziende nell’espansione internazionale della propria attività”, aggiunge Seifert. La guerra in Ucraina e la post-pandemia pongono l’industria di questo settore di fronte a una nuova sfida inaspettata che crea nuovi stress e problematiche di mercato: questo è anche il motivo per cui ora è più importante che mai riunire l’industria dell’alluminio in una grande piattaforma che consenta scambi e networking.
Se vuoi rimanere aggiornato su Manifestazioni iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...
Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...
“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...
COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...
Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.
Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl